Bastone da passeggio, cappello e buone scarpe, e siete pronti per una passeggiata in città a Roma. Si parla sempre molto del traffico, ma in realtà Roma è una città per pedoni.
Ci sono limitazioni al traffico nel centro della città e il trasporto pubblico è spesso scomodo. Per la maggior parte dei turisti la principale soluzione è muoversi a piedi.
Partner-Links helfen uns dabei, unsere Informationen kostenlos bereitzustellen. Für abgeschlossene Buchungen erhalten wir eine Provision – ohne Mehrkosten für Sie! Mehr
Partner links help us to provide our information free of charge. For completed bookings we receive a commission – at no extra cost to you! More
I link dei partner ci aiutano a fornire gratuitamente le nostre informazioni. Riceviamo una commissione per le prenotazioni completate, senza alcun costo aggiuntivo per voi! Di più
Panoramica dei tour
Prenotate direttamente con i nostri partner senza costi aggiuntivi.
Su GetYourGuide (può essere cancellato gratuitamente):
Su Tiqets (con opzione di cancellazione):
I vicoli di Roma
Strade e vicoli del centro città si sono sviluppati nel corso dei millenni e non seguono alcuna logica riconoscibile. Viuzze tortuose si snodano intorno a resti antichi e palazzi medievali. Costruttori e architetti volevano stupire con il loro potere e la loro arte e hanno cercato di creare effetti a sorpresa. Così percorrete un vicoletto e all’improvviso vi ritrovate davanti alla Fontana di Trevi o in Piazza Navona.
Abbigliamento
Se vi muovete a piedi a Roma, avete bisogno di buone scarpe. A Roma ci sono molti sanpietrini, i marciapiedi sono irregolari e ci sono parecchie buche. Con i tacchi alti rischiate di inciampare e rompervi le ossa. Anche i sandali sono scomodi. Per visitare i siti sacri, i vostri vestiti devono coprire le ginocchia, sia le gonne come i pantaloni. Le spalle devono essere coperte, anche con un pareo. Inoltre, vi serve una protezione contro il sole, un cappello, un berretto o un ombrello.
Soprattutto nelle giornate più calde vi dovreste portare una bottiglia d’acqua. A Roma, ci sono fontanelle dappertutto dove potete riempire la bottiglia.
Tour nella città
Ci sono molti tour a tema a piedi. Esplorano luoghi e fontane, luoghi di film o luoghi descritti in romanzi come gli Illuminati. Vedete tracce e imparate storie che spesso hanno diverse migliaia di anni. Inoltre, si possono spesso assaggiare campioni gastronomici.
Abbiamo preso parte a un tour del street food da GetYourGuide e siamo rimasti assolutamente entusiasti.
Tour gratuiti sono offerti da alcuni operatori di autobus hop on hop off.
Gite in città
Roma è molto adatta per l’escursionismo. Ci sono molti parchi e bellissimi sentieri sui sette colli o attraverso la città.
Buoni punti di partenza per una passeggiata in città sono le stazioni della metropolitana della linea B, Colosseo, Circo Massimo, Piramide, San Paolo.
Percorsi
Roma è una città molto verde e ci sono numerosi percorsi dove poter godere della natura, dell’arte e dell’antichità. Descriviamo molti percorsi nella categoria dei 3 giorni a Roma.
Lungo il Tevere
La riva del Tevere è l’ideale per escursionisti, jogging e ciclisti.
Sul sentiero sotto le mura del fiume si attraversa la città senza rumori di traffico e fumi. Partendo dal ponte Marconi nelle vicinanze della Basilica di San Paolo (Metro B stazione San Paolo) a sud, la riva orografica destra è accessibile fino al nord di Roma. Molti ponti offrono la possibilità di salire tramite rampe o scale dalla riva del fiume. A nord di Roma è anche possibile tornare al centro città dalla stazione di Tor di Quinto.
Piramide e Testaccio
Dietro la piramide (linea B della metropolitana) si trova il cimitero dei non cattolici (cimitero acattolico) . Molte personalità da tutto il mondo riposano qui, incluso August von Goethe.
Dietro si trova il quartiere Testaccio, con una collina di cocci di ceramica, che si è formata nell’antichità da vasi di terracotta scartati. Qui, il cibo proveniente dall’estero è stato scaricato sulle rive del Tevere. Il Testaccio è quindi stato per migliaia di anni un centro alimentare ed è anche oggi un centro di gastronomia a Roma.
Ci sono discoteche incastonate attorno alla collina e di fronte c’è il mercato coperto del Testaccio con una famosa paninoteca, cibo da strada e pittoresche bancarelle del mercato.
L’ex mattatoio romano ora ospita un centro culturale e un ramo del museo Macro per l’arte contemporanea.
L’Aventino
Una zona molto tranquilla è l’Aventino. Ad esempio, si può salire, proveniente dalla Piramide, su Via di Porta Lavernale a San Anselmo.
Sulla piazza dell’Ordine di Malta c’è il famoso buco della serratura, attraverso il quale è possibile guardare direttamente alla Cupola di San Pietro. Fotografare la scnea è un’impresa particolare.
La basilica di Santa Sabina risale al IV° secolo, mentre la vicina basilica SS. Bonifacio e Alessio risale al V° secolo. Entrambe le basiliche e San Anselmo sono famose chiese per il matrimonio.
Dopo aver visitato le chiese e gli splendidi punti panoramici, in particolare il giardino degli aranci, si può scendere al Circo Massimo. Da inizio maggio a metà giugno è possibile visitare il Giardino delle Rose del Comune di Roma. È anche aperto nel tardo autunno per la seconda fioritura.
Suggerimenti per un tour a piedi per l’Aventino e il Testaccio>
Il Circo Massimo
Dal Circo Massimo potrete scegliere diverse direzioni. Prendendo la stazione della metro come punto di riferimento, si puó andare verso il Tevere per arrivare alla chiesa Santa Maria in Cosmedin con la Bocca della Verità e proseguire verso il Ghetto e l’isola tiberina.
Dal Circo Massimo in direzione sud-est, si arriva alle terme di Caracalla e si prosegue attraverso Porta San Sebastiano fino all’ Appia Antica.
Dalla stazione della metro si vede alla fine della Via di San Gregorio l’Arco di Costantino. Dietro c’è il Colosseo.
Particolarmente bella è una passeggiata domenicale sull’Appia Antica.
Il Celio
Se vi decidete per il Celio, la salita di fronte al Circo Massimo è molto bella, a destra dei binari del tram, passando per la Salita di San Gregorio.
Passando per la chiesa di San Gregorio, troverete, sulla sinistra, la Basilica dei Beati Martiri Giovanni e Paolo, nelle fondamenta del IV secolo.
Sotto la basilica si può visitare le case romane, nelle quali i due vivevano. Tra la basilica e la torre c’è un cancello, che viene aperto dal sacrestano della basilica. Dietro di esso, si può guardare in basso nei locali che servivano per rifornire il Colosseo. La basilica è la chiesa principale dell’Ordine cattolico dei Passionisti.
Sopra la piazza della basilica sulla destra si trova l’ingresso della Villa Celimontana, purtroppo molto trascurata.
La salita termina in Via della Navicella. Girando a destra si arriva all’interessante chiesa circolare di Santo Stefano Rotondo del V secolo. La chiesa mostra paralleli con l’Anastasis del Santo Sepolcro a Gerusalemme.
Da Via Navicella, svoltando a sinistra si arriva al Colosseo, proseguendo dritto oltre l’Ospedale Militare e attraverso Via Celimontana si arriva a Via di San Giovanni in Laterano, dove si può girare a destra per la Basilica di San Clemente e proseguire fino a San Giovanni.
Leggete Celio e Oppio in mezza giornata>
Ghetto, Campo de’ Fiori, Trastevere e Gianicolo
Dal Ghetto, prendete la pedonalizzata Via del Giubbonari fino a Campo de’ Fiori.
Da Campo de’ Fiori a sinistra c’è Palazzo Farnese con l’Ambasciata di Francia, dritto si va verso il Vaticano e a destra per Piazza Navona.
Tra Via dell’Arco del Monte e Piazza Farnese si trova il Palazzo Spada. Dal cortile, che è liberamente accessibile, è possibile vedere il “giardino segreto”.
Qui trovate un’opera d’arte barocca, un’illusione ottica: il portico costruito da Borromini nel 1653 per il cardinale Bernardino Spada. Visivamente, il portico sembra essere lungo circa 35 metri, infatti ha solo 8,82 m. Di conseguenza, la figura del guerriero romano sembra molto più grande di quanto non sia in realtà.
Da Via dei Giubbonari si dirama la Via dell’Arco del Monte. Proseguendo si arriva al Ponte Sisto che porta a Trastevere. Da lì si può proseguire su Via Garibaldi al Gianicolo, un altro punto panoramico, e poi a Villa Pamphili. Dall’altra parte del Gianicolo potete scendere al Vaticano.
Prima del ponte Sisto a destra (o proveniente da Trastevere dopo il ponte a sinistra) inizia la pittoresca Via Giulia. Va lungo il retro del Palazzo Farnese e termina in Corso Vittorio Emanuele II. Alla parte anteriore di Palazzo Farnese inizia Via di Montserrato. La strada diventa Via dei Banchi Vecchi e dopo aver attraversato Corso Vittorio Emanuele, Via del Banco di Santo Spirito per finire al Ponte Sant’Angelo.
Dal Vaticano al Centro
L’itinerario a traffico limitato dal Vaticano al centro passa per Ponte Sant’Angelo e attraverso Via dei Coronari fino a Piazza Navona. Un altro itinerario con molto più traffico va Piazza del Risorgimento attraverso la strada dello shopping Cola di Rienzo fino a Piazza del Popolo.
Il Cimitero Monumentale Verano
Una proposta insolita per camminare a Roma è il cimitero monumentale del Verano. Questa necropoli, costruita nel paesaggio, si trova dietro la Basilica di San Lorenzo. Potete raggiungerla con le linee 3 e 19 del tram.
Il Verano con i suoi edifici e le sue iscrizioni si presta a studi di storia e cultura e si può passeggiare per ore senza annoiarsi. L’incisore Giovanni Battista Piranesi potrebbe essere stato ispirato da questo posto nella sua rappresentazione immaginaria di un’antica necropoli sulla Via Appia.
Via Appia Antica
Il parco dell’Appia Antica si presta per lunghe ed estese escursioni.
La Via Appia era una delle strade militari più importanti dell’antichità. Conduce da Roma a Brindisi e da lì si imbarcava per la Grecia. Ancora oggi, gran parte della strada è preservata. A Roma, la Via Appia Antica conduce dalla Porta di San Sebastiano a Ciampino. È pedonale dal mausoleo di Cecilia Metella.
Sull’Appia Antica si può camminare su un itinerario pianeggiante per circa 15 chilometri fino a Santa Maria delle Mole e da lì prendere il treno per tornare a Roma.
A Roma, il modo migliore per raggiungere l’Appia Antica è con l’autobus 118 da Piazza Venezia, con l’autobus 218 da San Giovanni o a piedi dal Circo Massimo, passando per le Terme di Caracalla e Via di Porta San Sebastiano. Appia Antica e catacombe
Roma EUR
Il quartiere EUR a sud di Roma fu costruito a partire dal 1938 in occasione dell’esposizione mondiale prevista per l’anno 1942, che poi non ebbe luogo a causa delle turbolenze di guerra. Il nome EUR è l’abbreviazione di Esposizione Univerale di Roma.
Nel centro c’è un lago artificiale e dei parchi che si estendono fino al palazzo polivalente Palalottomatica.
Nell’EUR si può vedere molta architettura fascista.
Ville e parchi
Roma è una delle città più verdi d’Europa. Ricche famiglie romane hanno gareggiato per i palazzi più belli e i parchi più belli. Potete trovare maggiori informazioni nel nostro articolo Ville e Parchi.
Al mare
Se volete andare al mare, prendete la linea ferroviaria dalla Piramide ad Ostia. Passa per Ostia Antica e Ostia Lido per poi correre lungo la costa. Potete quindi facilmente venire al mare e camminare lungo la spiaggia, mangiare un buon pesce e sdraiarvi al sole.
In Italia, la spiaggia è sempre aperta al pubblico. Potete anche camminare lungo la riva di fronte agli stabilimenti balneari. Per l’accesso al mare, ci sono accessi gratuiti al di fuori degli stabilimenti. Leggete anche Un giorno a Ostia Antica e Ostia Lido