Visitare Roma con bus panoramici hop on hop off offre un rapido orientamento e dettagli divertenti sulla storia delle attrazioni.

Solo gli autobus hop-on hop-off offrono un tour della città di Roma in un autobus a due piani. Abbiamo viaggiato con loro e siamo rimasti assolutamente entusiasti. Sia che vogliate rilassarvi durante un tour nel centro di Roma, sia che vogliate catturare l’esperienza con foto o video, il piano superiore degli autobus hop-on hop-off offre una prospettiva davvero speciale.

Se lo desiderate, potete scendere alle fermate per visitare le attrazioni che non potete raggiungere in autobus, come Fontana di Trevi o Piazza di Spagna. Se volete vedere il più possibile in un giorno, potrebbe valere la pena di combinare il giro in autobus con una passeggiata nel centro della città.

A Roma ci sono in totale 6 operatori hop-on hop-off. Ciò crea un po’ di confusione perché esiste un solo percorso con 8 fermate che gira intorno al centro di Roma. Alcuni operatori cercano quindi di attirare l’attenzione offrendo fermate aggiuntive o biglietti combinati più convenienti. Gli organizzatori hanno contingenti per il Colosseo e i Musei Vaticani e possono quindi offrire biglietti quando sono già esauriti sugli altri canali.
Le migliori offerte hop-on hop-off a Roma
Le nostre preferite: La linea gialla Vaticano & Roma e la linea City Sightseeing, poiché è possibile viaggiare su entrambe le linee con un unico biglietto. Offrono quindi la massima flessibilità e i tempi di attesa più brevi.
Le offerte più economiche sono soggette ad alcune restrizioni. Ad esempio, sono valide per un solo viaggio senza scendere o per poche ore nel pomeriggio:
I nostri consigli pratici

- Prendete il tour subito il primo giorno. In questo modo avrete una prima panoramica del centro città.
- Le prenotazioni online sono rapide e convenienti. Con il codice QR che riceverete al momento della prenotazione, potrete salire a qualsiasi fermata.
- Proteggetevi dalle scottature con una buona crema solare e portate con voi una bottiglia d’acqua.
- Anche se a volte si dice che porti fortuna: proteggetevi con un cappello da eventuali saluti dall’alto.
- Poiché le finestre degli autobus riflettono, scegliete un posto senza finestre o con una finestra che possa essere aperta per scattare foto.
- Partite il prima possibile, perché gli autobus possono essere molto pieni nelle ore di punta.
- Non scendete dall’autobus troppo spesso. Spesso ci sono code alla fermata, soprattutto al Colosseo e a Castel Sant’Angelo, e non tutti possono salire sull’autobus.
- Abbinate il giro in autobus a una passeggiata nel centro di Roma. Scendete a Castel Sant’Angelo e dirigetevi verso Piazza Navona e poi verso il Pantheon, Fontana di Trevi e Piazza di Spagna. Risalite sull’autobus alla fermata Barberini.


Consiglio supplementare: non perdete tempo con le app, che sono offerte gratuitamente dalla maggior parte delle aziende. Consumano solo tanti dati e memoria del vostro cellulare.
Fermate degli autobus hop on hop off

Il percorso degli autobus hop-on hop-off a Roma prevede otto fermate.
- Termini: punto di partenza di tutte le linee in Via Giolitti (City Sightseeing anche in Viale Enrico de Nicola e in Via Marsala, Iobus in Via Marsala).
- Santa Maria Maggiore: la più importante chiesa mariana di Roma è una delle quattro basiliche papali.
- Colosseo
- Circo Massimo: Aventino, Bocca della Verità
- Piazza Venezia: Musei Capitolini, Ghetto
- Castel Sant’Angelo: Basilica di San Pietro, Piazza Navona
- Via Ludovisi: Via Veneto, Trinità dei Monti
- Piazza Barberini: Piazza di Spagna, Fontana di Trevi

Mappa delle fermate hop-on hop-off di Roma
Fermate aggiuntive della linea gialla:
San Giovanni – la basilica più antica di Roma, Torre Argentina (Pantheon), Chiesa Nuova
Fermate aggiuntive sulla linea verde:
Linea Eataly: Eataly, Piramide
Linea dei musei: Galleria Borghese, Parco della Musica, MAXXI, Villa Giulia, Bioparco
Tour della città di sera
Alcuni operatori offrono anche tour serali a due piani. Gli autobus seguono gli stessi percorsi del giorno, senza fermarsi. Il viaggio dura 60-90 minuti.
Buongiorno, posso sapere se i biglietti per la linea gialla si possono acquistare direttamente a Roma e non prenotando on line e se si dove? Grazie!
Penso che li venderanno presso gli uffici dell’ORP, dove consegnano anche la Omnia Card. Non ne ho idea se hanno altri canali di vendita.
Buongiorno gradirei essere contattato per informazioni riguardanti un eventuale noleggio bus scoperto per un tour di una classe di scuola elementare.
Grazie
Maurizio
Buongiorno,
quello che possiamo fare è offrire una guida professionale. Per il bus si dovrebbe rivolgere a uno degli operatori, in questo momento Big Bus, Gray Line e Green Line.
Cordiali saluti
Bernhard