Incredibile, ma vero! Roma è la città con la maggiore quantità di aree verdi in Europa. I parchi e le ville di Roma sono principalmente risultato della presenza dei Papi. Erano proprietà e cacce delle famiglie nobili di Roma.
La villa più grande è Villa Pamphili a nord-ovest di Roma. È la destinazione di passeggiate, jogging e escursioni domenicali.
Partner-Links helfen uns dabei, unsere Informationen kostenlos bereitzustellen. Für abgeschlossene Buchungen erhalten wir eine Provision – ohne Mehrkosten für Sie! Mehr
Partner links help us to provide our information free of charge. For completed bookings we receive a commission – at no extra cost to you! More
I link dei partner ci aiutano a fornire gratuitamente le nostre informazioni. Riceviamo una commissione per le prenotazioni completate, senza alcun costo aggiuntivo per voi! Di più
La più famosa è Villa Borghese, che si trova appena fuori le mura della città sopra Piazzale Flaminio. Ospita la famosa Galleria Borghese, un teatro, un cinema all’aperto, un ippodromo, un lago e una casetta per bambini. Ai suoi margini si trova il Bioparco di Roma.
Nei parchi e nelle ville romane si trova un altro lato della città. Qui si può rilassarsi e godersi la natura.
Questi sono i parchi e le ville più belli di Roma:
Il Pincio
La terrazza del Pincio sorge sopra Piazza del Popolo. Nell’antichità, le famiglie nobili avevano i loro giardini qui, e successivamente vigneti. Napoleone, che occupò Roma con le sue truppe dal 1808 al 1814, chiese la costruzione di un parco pubblico per gli abitanti di Roma. Qualche anno più tardi, sotto la direzione dell’architetto Valadier, vennero costruiti l’attuale complesso di Piazza del Popolo, la terrazza del Pincio e il parco pubblico.
La Francia è ancora presente sul Pincio. La chiesa di Trinità dei Monti sopra Piazza di Spagna fu commissionata nel 1482 dal re Luigi XII. La scalinata di Piazza di Spagna fu finanziata dall’eredità di un diplomatico francese e inaugurata nel 1725. 250 metri più avanti si trova la Villa Medici con l’Accademia di Francia a Roma.
La terrazza del Pincio è uno splendido balcone panoramico sulla città di Roma. In occasione del festival dei patroni della città, Pietro e Paolo, il 29 giugno, un grande fuoco d’artificio verrà allestito qui.
Nel parco del Pincio si trova un orologio ad acqua. Fu inventato dal prete Giovan Battista Embriaco nel 1867. La struttura è stata progettata da un architetto svizzero, Joachim Ersoch.
Nel parco del Pincio c’è anche un teatro delle marionette. Le proiezioni si terranno sabato alle 16:30 e domenica alle 11:30. Al bar del teatro, a conduzione familiare, si può mangiare piccoli spuntini, hot dogs e crèpes e per i bambini c’è lo zucchero filato.
Villa Borghese
Dopo che la villa fu acquistata dallo stato italiano nel 1901, divenne accessibile al pubblico. La villa ha una superficie di 80 ettari e ha nove ingressi.
Dal Pincio è possibile raggiungere Villa Borghese direttamente tramite un ponte pedonale. Gli ingressi alla villa si trovano in Piazzale Flaminio e a Porta Pinciana, di fronte a Via Vittorio Veneto. Dall’altro lato della villa è lo zoo.
La villa è raggiungibile con le linee 3 e 19 del tram per lo zoo, fermata Bioparco. Con il tram della linea 2 e con la metro A si raggiunge l’ingresso a Piazzale Flaminio. Diverse linee di autobus, 61, 89, 160, 490, 495 e 590, attraversano la villa.
Ai margini della villa, sul Viale del Muro Torto, c’è un ampio parcheggio con accesso diretto a Piazza di Spagna. Nel garage c’è anche un grande centro sportivo con piscina e sauna.
La Galleria Borghese si trova sul lato est della villa, fermata Pinciana / Museo Borghese, linee 53, 63, 83, 92, 223 360, 910.
Il Gianicolo
La collina del Gianicolo sorge sopra il quartiere di Trastevere con un’altezza massima di 88 metri. È uno dei punti panoramici più belli di Roma.
Gli autobus 115 e 870 salgono la collina. A piedi si arriva dalla zona del Vaticano sulla Passeggiata del Gianicolo, passando il famoso ospedale pediatrico Bambino Gesù. Da Trastevere si può prendere Via di Porta San Pancrazio.
Sul Gianicolo Garibaldi riuscì nel 1849 a difendere con successo la Repubblica Romana contro le truppe francesi che volevano restaurare lo Stato Pontificio. Le statue sul Gianicolo mostrano questa storia e i suoi esponenti.
Alla Salita del Gianicolo vedrete un faro donato alla città di Roma da italiani emigrati in Argentina. Accanto ad essa è la Villa Lante, una casa di città del 16° secolo. In esso è l’Institutum Romanum Finlandiae. Accanto alla villa si trova un piccolo parco con il muro della Costituzione romana del 1849.
Dall’altra parte della strada, una statua equestre mostra la moglie di Garibaldi con un bambino in braccio. Anita Garibaldi era brasiliana combattente per la libertà e si sposò nel 1842 con Garibaldi. Aveva quattro figli con lui ed era con il marito nonostante la gravidanza nei combattimenti nel 1849. Morì di malaria nello stesso anno vicino a Ravenna. Come si può osservare sul monumento, era una cavallerizza buona e indurita dalla battaglia.
Più in alto sul Gianicolo c’è il monumento equestre di Garibaldi con scene della lotta per la libertà. Nulla a che fare con la lotta per la libertà ha il cannone, che si trova proprio sotto la terrazza. Nel 1847 Papa Pio IX ordinò di sparare un colpo ogni giorno a mezzogiorno per coordinare le campane delle chiese, che suonavano scoordinate e non precisamente a mezzogiorno.
Per i bambini c’è un teatro delle marionette e una giostra nel parco. Le proiezioni del teatro sono di sabato, non appena si sono riuniti abbastanza spettatori, e domenica tra 10:30 e mezzogiorno.
Alla fine del parco si trova il Museo della Repubblica Romana e la memoria di Garibaldi. Accanto ad esso è la Villa Aurelia del 17° secolo. È ora di proprietà dell’American Academy di Roma, che ospita conferenze, concerti ed eventi culturali.
Duecentocinquanta metri più avanti, all’inizio di Via Aurelia Antica, c’è un ingresso a Villa Doria Pamphili, la villa più grande di Roma.
Villa Pamphili
La Villa Pamphili è la villa più grande di Roma e nei giorni feriali un’oasi di pace. Il parco inizia al Gianicolo con la Via Aurelia Antica fuori città sul lato sinistro. È aperto tutto l’anno durante il giorno. Altri accessi sono in Via Leone XIII (autobus numero 31, 33, 791, 982) e Via di Donna Olimpia.
La villa è molto versatile. Ci sono colline e valli e due piccoli laghi. L’edificio del palazzo nella parte centrale, il Casino del Bel Respiro, è utilizzato dal governo per scopi istituzionali. Nella villa si trovano statue, fontane, grotte artificiali e un teatro.
Vicino alla Via Leone XIII, il Vivi Bistrot offre un’interessante offerta gastronomica.
La villa è chiusa di notte.
Villa Sciarra
Villa Sciarra è un piccolo parco sulla collina del Gianicolo, all’interno delle mura della città. Ai margini della villa troverete una passeggiata lungo le mura del Gianicolo (Mura Gianicolensi).
Villa Torlonia
È progettato come un tipico giardino italiano con alcuni edifici caratteristici dove si svolgono delle mostre. Sfortunatamente, le condizioni del parco sono solo mediocri e molte aree sono chiuse.
Villa Ada
Villa Ada è la seconda villa più grande di Roma e si trova in Via Salaria. Questo parco ha una grande varietà di piante e animali e una scuola di equitazione.
L’aria nella villa è fresca e ricca di ossigeno.
Intorno al Colosseo · Oppio · Celio · Palatino
L’area intorno al Colosseo è ideale per una bella passeggiata. Particolarmente bello è il Palatino. C’è un piccolo giardino ed ci sono alcuni punti panoramici molto belli, sul Circo Massimo, sul Foro Romano e verso il Campidoglio. Per l’acesso al Palatino valgono i biglietti del Colosseo.
Di fronte sorge il Celio. Nel punto più alto si trova la Villa Celimontana, che purtroppo è abbastanza trascurata. Molto suggestiva, invece, è la discesa attraverso la Via di San Paolo della Croce, passando per la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo.
A nordest del Colosseo sorge il colle Oppio. Nel sottosuolo c’è la villa dell’imperatore Nerone, la Domus Aurea. Su un lato del parco si trova una piazza che porta il nome di Martin Lutero.
Di fronte al Palatino, sull’altro lato del Circo Massimo, si trova il roseto del Comune di Roma sul pendice del Palatino. È aperto in primavera e in autunno.
Tanto verde c’è partendo dal Circo Massimo e passando per le Terme di Caracalla verso Via Latina e Via Appia Antica.
Il parco dell’Appia Antica
Appia Antica – la regina delle strade. È adatta per lunghe passeggiate e gite in bicicletta e offre molte attrazioni archeologiche. I servizi di autobus sono la linea 118 da Piazza Venezia e la linea 218 da San Giovanni. Molti dettagli possono essere trovati nelle nostre informazioni sul Parco Regionale dell’Appia Antica.
Il Parco degli acquedotti
Le stazioni della metropolitana più vicine della linea A sono Subaugusta e Giulio Agricola. Nel parco si può camminare lungo le rovine degli acquedotti, respirare aria fresca e prendere il sole.