Aprile è alta stagione a Roma. Per entrare in musei come il Colosseo e godersi il soggiorno in modo spensierato e senza lunghe code, è necessario prepararsi con largo anticipo.
Cosa c’è?
A Roma c’è molto da fare in aprile. La Domenica delle Palme del 2 aprile segna l’inizio delle celebrazioni in Vaticano, che culmineranno la Domenica di Pasqua il 9 aprile.
Il 21 aprile si celebra la Giornata della Fondazione di Roma. Sono previsti eventi al Circo Massimo e una sfilata in costume storico domenica 23 aprile. Il 25 aprile è la Festa della Liberazione e quindi ci sono alcuni belli ponti fino al 1° maggio.
Partner-Links helfen uns dabei, unsere Informationen kostenlos bereitzustellen. Für abgeschlossene Buchungen erhalten wir eine Provision – ohne Mehrkosten für Sie! Mehr
Partner links help us to provide our information free of charge. For completed bookings we receive a commission – at no extra cost to you! More
I link dei partner ci aiutano a fornire gratuitamente le nostre informazioni. Riceviamo una commissione per le prenotazioni completate, senza alcun costo aggiuntivo per voi! Di più
Aprile a Roma
In aprile, Roma è molto affollata. Durante le prime due settimane, molti pellegrini sono attesi a Roma. Molti visitatori vengono a Roma per un weekend, per un’udienza papale o per fare shopping.
Trovare camere economiche ad aprile non è facile. Leggete i nostri consigli nell’articolo Alberghi a Roma.

Roma è una città molto verde. Prendetevi il tempo per godervi la natura che cambia ogni giorno in una delle ville romane. Visitare un belvedere è d’obbligo. Abbinate la visita agli scavi di Ostia Antica con una visita al mare. Nella invernale Villa D’Este a Tivoli con i suoi giochi d’acqua si respira un’atmosfera interessante, soprattutto la sera. Situata nella valle sotto Tivoli, Villa Adriana è la più grande villa che un imperatore romano abbia mai costruito. Tra le sue rovine può fare molto caldo nelle giornate di sole anche a marzo.
Ma anche mete più lontane come Pompei, Napoli o Firenze possono essere raggiunte facilmente in una giornata con i treni ad alta velocità o con tour organizzati.
Dopo una giornata intensa, la sera potrete sperimentare l’offerta culinaria di Roma. Che si tratti di una cucina mediterranea leggera o di una sostanziosa Cucina Romana, a Roma si mangia molto bene. Per saperne di più, consultate la nostra categoria Mangiare a Roma.
Quanto fa caldo
In aprile a Roma a volte si può quasi avere una prima impressione dell’estate. È bello e caldo durante il giorno e piacevolmente fresco la sera. Le temperature record di aprile sono di 30°C e di -2°C, con una maggiore probabilità di salire sopra i 22°C che di scendere sotto i 12°C.
Dati climatici aprile
Tmax Ø | 19°C |
Tmin Ø | 10°C |
Ore di sole Ø | 5,9 |
Giorni con pioggia Ø | 8 |
Fonte: www.wetter.com
Lunghi periodi di pioggia sono estremamente rari. Nella maggior parte dei casi non piove a lungo ed è sufficiente avere con sé una mantellina leggera da indossare rapidamente.

In genere è sufficiente un abbigliamento estivo leggero. È necessaria una giacca leggera per potersi sedere all’aperto anche di sera.
Quando si visitano i luoghi sacri, le spalle e le ginocchia devono essere coperte. Se indossate camicie o abiti con le spalle scoperte, avrete bisogno di uno scialle o di un pareo. Anche le scarpe comode sono importanti a Roma, perché si cammina molto e i marciapiedi sono spesso sconnessi.
Alta stagione a Roma
Si potrebbe pensare che a Roma i visitatori si distribuiscono. Ma nel centro della città è angusto e in molte strade c’è una grande folla. Anche nei musei e nelle chiese ci sono spesso folle e tempi di attesa. I trasporti pubblici sono sovraccarichi.
Questi sono i nostri consigli per far sì che possiate comunque passare un tempo piacevole a Roma:
- Prenotate con largo anticipo le visite guidate e i biglietti per i musei che volete visitare. Se alcuni musei, come il Colosseo, non hanno ancora aperto la finestra di prenotazione, utilizzate la funzione di promemoria di Tiqets per essere tra i primi a prenotare quando i biglietti saranno disponibili.
- Visita della Basilica di San Pietro, della Fontana di Trevi e di Piazza di Spagna di prima mattina.
- Una visione d’insieme con un giro in autobus hop on hop off.
- Leggete le nostre informazioni su come muoversi a Roma e sui trasporti pubblici.
- Lasciatevi andare alla deriva e godetevi gli splendidi parchi romani.
- Visitate i musei meno conosciuti, come le Terme di Diocleziano o Palazzo Altemps.
- Uscite dai sentieri battuti e visitate gli scavi di Ostia Antica o la Via Appia Antica.
- Leggete le nostre informazioni su come mangiare a Roma e prenotate un ristorante.
Roma è un paradiso per lo shopping per tutti i gusti. Che si tratti di moda, di antiquariato o di prelibatezze, qui troverete tutto.
Da provare anche la deliziosa cucina romana.

Aprile è la fine della stagione dei carciofi, che si possono trovare fritti, soprattutto nel ghetto. Sono molto gustosi e si chiamano “Carciofi alla Giudia”. I tipici piatti di pasta romani si possono trovare tutto l’anno. Molto gustosa è la preparazione Cacio e Pepe con pecorino e pepe, le cui varianti sono la Gricia, l’Amatriciana e la Carbonara.
Roma per i mattinieri

A Roma è utile alzarsi presto. Visitate Piazza di Spagna e la Fontana di Trevi prima che siano assediate dai turisti.
Fino alle sei del mattino, a Roma c’è pochissimo traffico e si possono scattare foto molto belle dell’alba a monumenti e piazze indisturbati. L’alba a Roma in aprile è alle 6:54 all’inizio del mese e alle 6:09 alla fine del mese.
San Pietro apre alle 7 e non ci sono ancora code.
Anche la mattina presto è il momento migliore per fare jogging.
Evitare le code
Mantenere le distanze è una precauzione necessaria. Evitate le code e preparate un programma per la giornata. Nella nostra categoria 3 giorni a Roma troverete suggerimenti che potete combinare tra loro.
Dal momento che dovete prenotare in anticipo per la maggior parte dei musei, il rischio di code è basso. Ci sono però quasi sempre code alle biglietterie negli aeroporti e alle macchinette automatiche. Le prenotazioni su Internet sono quindi la migliore scelta.
Arrivare
Organizzate in anticipo il viaggio dall’aeroporto o dalla stazione all’hotel e leggete le nostre informazioni sulla metropolitana e su come ottenere i biglietti rapidamente e facilmente.
Musei
Molti musei possono essere visitati solo su prenotazione. Tra questi la Cappella Sistina dei Musei Vaticani, il Colosseo, la Galleria Borghese e i Musei del Comune di Roma. Trovate informazioni maggiori sulle nostre pagine
Poiché il Colosseo e i Musei Vaticani sono in gran parte prenotati a Pasqua, vi consigliamo il Roma Tourist Pass, dove è ancora possibile prenotare al 100%.
Basilica di San Pietro
L’ingresso alla Basilica di San Pietro è gratuito. Tuttavia, se i visitatori sono numerosi, le code possono essere piuttosto lunghe.

Purtroppo, al momento non è previsto l’ingresso prioritario “skip the line”. Se non si vuole aspettare a lungo, è consigliabile recarsi lì la mattina presto. Anche se prenotate una visita guidata ai Musei Vaticani e alla Basilica di San Pietro, non dovrete fare la fila.
Per ulteriori informazioni, leggete le nostre pagine sulla Basilica di San Pietro, la Piazza San Pietro e la storia della Basilica di San Pietro.
Orari
Basilica di San Pietro
Basilica 7 – 19 – Cupola 8 – 18 – Tesoro 9 – 18:15
Ulteriori informazioni sulla Basilica di San Pietro>

La Basilica di San Pietro è chiusa durante le celebrazioni del Papa, per le quali sono necessari biglietti d’invito. Ad aprile, queste sono le messe di Papa Francesco la Domenica delle Palme, il Giovedì Santo, il Venerdì Santo, il Sabato Santo e la Domenica di Pasqua, nonché le udienze del mercoledì mattina.
Le date esatte trovate nel nostro articolo Pasqua a Roma.
Colosseo
9 – 18:15 Chiusura 19:15
Chiusura il Venerdì Santo 7.4. 13:00
Domenica 2 aprile l’ingresso è gratuito
Dettagli sul Colosseo>
Musei Vaticani
Lunedì – sabato 9 – 16 Chiusura ore 18:00, domenica chiuso. Ingresso fino alle 17:00 6 – 8 aprile, 11 aprile, 24 + 25 aprile Apertura serale dal 14 aprile ogni venerdì e sabato ultimo ingresso 20:30.
Ingresso libero domenica 30.4. 9 – 12:30 Chiusura 14:00.
Dettagli sui Musei Vaticani>
Musei Comunali e Musei Nazionali
A Roma, alcuni musei appartengono al Comune e altri allo Stato.

I musei della città includono i Musei Capitolini, i Mercati di Traiano, i Fori Imperiali e numerosi altri musei. I Musei Nazionali includono il Colosseo, Castel Sant’Angelo, la Galleria Borghese e molti altri. Per l’elenco completo dei musei, orari di apertura e biglietti, consultate la nostra pagina Musei a Roma.
Ingresso libero
Ingresso gratuito il 2 aprile a tutti i musei del Comune di Roma, come i Musei Capitolini e i Mercati di Traiano. Anche i Musei Nazionali offrono l’ingresso gratuito, la maggior parte non chiede la prenotazione.
Mostre

Dal 20 aprile, la sezione “collezioni” del roseto del comune di Roma è aperto tutti i giorni dalle 8:30 alle 19:30. Il roseto si trova sul pendio dell’Aventino sopra il Circo Massimo. L’ingresso è gratuito.
Cinecittà si mostra Visitate la fabbrica dei sogni del cinema romano, Metro A Stazione Cinecittà Biglietti
Galleria Colonna – uno dei più grandi palazzi privati antichi di Roma. Le sale più belle del palazzo e la collezione d’arte della famiglia con artisti del XV e XVI secolo come Pinturicchio, Cosmè Tura, Carracci, Guido Reni, Tintoretto, Salvator Rosa, Bronzino, Guercino, Veronese, Vanvitelli
Via della Pilotta 17 (vixino Piazza Venezia) Bus 51, 60, 63, 80, 83, 85, 160, 170, H, n5, n8, n11, n90, n543, n716 (Piazza Venezia) Biglietti
Cripta dei Cappuccini – Museo e Cripta dei Cappuccini
Via Vittorio Veneto 27 Bus 52, 53, 61, 63, 80, 83, 160, n90, nMA (Barberini) Biglietti

Il Colosseo si racconta, mostra permanente nel Colosseo – con il supporto di Heinz Beste, DAI Roma
Piazza del Colosseo Metro B Colosseo Biglietti

Pasolini pittore
Pasolini Pittore è un progetto espositivo esclusivo e completamente nuovo, concepito in occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini. A distanza di oltre quarant’anni dall’ultima pubblicazione completa su Pasolini pittore del 1978, il volume si propone di richiamare nuovamente l’attenzione su un aspetto artistico importante, spesso trascurato dalla critica, nel contesto complessivo dell’opera dello scrittore e regista.
La mostra comprende circa duecento opere, la maggior parte delle quali provenienti dal Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux di Firenze. Ricostruiscono il percorso artistico di Pasolini a partire dai primi anni quaranta e documentano la continuità della pratica pittorica di Pasolini e la sua tenacia tecnica. Alla fine, l’artista era sempre più interessato alla “composizione” – con i suoi contorni – che alla materia, in pieno spirito di quella fase pittorica dell’arte italiana che, soprattutto tra gli anni sessanta e settanta, si è sempre più definita anche per il suo impegno civile.
Galleria d’Arte Moderna, Via Francesco Crispi 24 – fino al 16.04.2023

La Movida. Spagna 1980-1990
La Movida. Spagna 1980-1990, la prima mostra in Italia del fotografo e artista Miguel Trillo, attraverso più di 60 fotografie, racconta gli anni ’80, il movimento culturale noto come La Movida e le sue conseguenze sociali e politiche.
Fino 30 aprile, Museo di Roma in Trastevere

I Romanisti – Delizie a tavola da Trastevere al Tridente
La vita culturale di Roma dalla fine degli anni Venti al 1940
fino al 4 giugno 2023, Museo di Roma in Trastevere

Technoscape – L’architettura dell’ingegneria
La mostra evidenzia il rapporto tra l’ingegneria strutturale o d’avanguardia e l’onnipresenza della tecnologia nel mondo contemporaneo.
La mostra è suddivisa in innovazione tecnologica e ingegneria costruttiva.
MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Via Guido Reni 4a – fino 10.04.2023

Armando Trovajoli. Una leggenda in musica
Il Museo di Roma in Trastevere Roma presenta la prima mostra che ricostruisce la lunga carriera artistica del maestro della musica leggera Armando Trovajoli (Roma 1917 – 2013), pianista, compositore e direttore d’orchestra italiano che ha collaborato con i maggiori registi cinematografici e ha realizzato più di 300 colonne sonore e una produzione da record.
Museo di Roma in Trastevere, Piazza di San Egidio, fino al 14 maggio

Bōchōtei. Vite all’ombra del muro. Enrico Graziani
Una mostra fotografica sulle conseguenze della costruzione delle imponenti mura di protezione dallo tsunami, con particolare attenzione agli effetti architettonici e sociali e alla vita quotidiana degli abitanti.
Museo delle Mura, Via di Porta San Sebastiano 18, fino al 14 maggio
Martedì – domenica 9 – 14, ingresso libero

Pericle Fazzini, lo scultore del vento
Un percorso nella poetica dell’artista della Resurrezione vaticana attraverso una selezione di circa 100 opere.
Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese, fino al 2 luglio, ingresso libero

I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini
In due sale di Palazzo Clementino ai Musei Capitolini, c’è in esposizione un’ampia panoramica sull’uso dei marmi colorati, dalle origini fino al XX secolo, attraverso una raffinata selezione di pezzi provenienti dalla Fondazione Santarelli.

The World of Banksy – The immersive experience
Lasciatevi affascinare dai capolavori di uno degli artisti più enigmatici del nostro tempo!
Stazione Tiburtina – Galleria commerciale – fino al 28.5. Biglietti

INFINITY. Michelangelo Pistoletto.
L’arte contemporanea senza limiti
fino al 15 ottobre 2023
Cinquanta opere e quattro grandi installazioni site specific. Più di 60 anni d’arte, quasi 90 anni di vita.
Un’infinità di modi di fare arte, un’infinità di modi di vedere, di cambiare prospettiva, di leggere la realtà.
Nel Chiostro del Bramante (zona Piazza Navona) Via Arco della Pace 5
Eventi
Ogni merdoledì alle 9 Udienza del Papa
La preghiera dell’Angelus del Papa si svolge la domenica a mezzogiorno su Piazza San Pietro ad eccezione della domenica di Pasqua.
Per le festività di Pasqua leggete
Cirque du Soleil
Fino 29.4. Cirque du Soleil – Kurios
Under The Grand Chapiteau, Viale Tor di Quinto, 110
Biglietti su

30.3.-2.4. Romics Festival internazionale di fumetti, animazione, cinema e gioc
Fiera di Roma Treno FL1 in direzione dell’aeroporto di Fiumicino
25.4. Festa della Liberazione d’Italia, Festa Nazionale
Concerti
Roma ha una vivace scena musicale. Molti pub e locali musicali offrono musica dal vivo, soprattutto nei fine settimana. Si può trovare musica classica in molte chiese e palazzi.
Il Parco della Musica di Roma
Il Parco della Musica si trova al nord di Roma in Via Flaminia. Costruito dall’architetto di fama internazionale Renzo Piano, è un vero gioiello. Qui trovate tutti gli eventi. Eventi e biglietti

Ci sono diversi auditorium e un palcoscenico all’aperto nel Parco della Musica. Ci sono spettacoli in tutti gli stili.
Alcuni eventi vengono organizzati anche insieme alla Casa del Jazz. Eventi e biglietti Casa del Jazz
Bus 160, 671, 714, 792
Palazzo dello Sport
Il Palazzo dello Sport è una sala multifunzionale dove si tengono regolarmente concerti. Si trova nel Quartier EUR ed è facilmente raggiungibile con la stazione della metropolitana B Palasport.
Parchi divertimento
A Roma e dintorni ci sono alcuni parchi che offrono un piacevole divertimento.
Luneur

Il Luneur Park offre molte giostre. Si trova nella zona sud della città nel quartiere EUR in Via Cristoforo Colombo. Gli orari di apertura in inverno sono irregolari, principalmente sabato e domenica dalle 10:00 alle 18:00, in estate tutti i giorni fino a mezzanotte. Sul sito Luneur è possibile consultare il calendario. Bus connections are lines 30, 170, 714 and 791, Colombo / Agricoltura stop. From there it is 750m to the entrance on Via delle Tre Fontane 100.
Cinecittà World
Cinecittà World è un parco a tema sul cinema e la televisione. Si trova vicino al centro outlet Castel Romano su Via Pontina tra Roma e Pomezia. Un bus navetta parte dalla stazione Termini. Biglietti
Escursioni intorno a Roma
Roma ha dei bei dintorni. I romani vanno al mare o in montagna per un buon pasto nei fine settimana.
Anche i ristoranti di pesce in riva al mare sono molto frequentati nell’inverno. In montagna trovate una cucina rustica che ben si sposa con le temperature più fresche. Quando c’è la neve, i romani sciano nel vicino Appennino.
Potete raggiungere molte destinazioni con i mezzi pubblici.
Escursioni al mare
Per il mare andate a Ostia Lido. Per il viaggio è sufficiente un biglietto per il traffico locale e durante il percorso potete visitare gli scavi della vecchia città portuale di Ostia Antica.
Escursioni in montagna
La residenza estiva più famosa è Castel Gandolfo. Qui i Papi trascorsero l’estate a circa 400 m di altezza. Papa Francesco invece rimane a Roma e si possono visitare il palazzo e i giardini di Castel Gandolfo.
Potete arrivare a Castel Gandolfo in treno da Roma Termini o da Ciampino con un biglietto di 3 zone. La stazione ferroviaria si trova sulla collina vulcanica tra il lago di Albano e la cittadina.
Gite di un giorno
Con i treni ad alta velocità, Firenze e Napoli distano solo un’ora e mezza circa. Con i nostri suggerimenti potete crearvi il vostro tour di un giorno o prenotare un tour organizzato. Prendetevi una giornata per passeggiare per Firenze e vedere la famosa Galleria degli Uffizi. Oppure visitare gli scavi di Pompei e vedete il Vesuvio, che è ancora attivo e seppellì la città sotto le sue ceneri.
Prenotate su GetYourGuide (può essere cancellato gratuitamente):