San Pietro ingresso orari biglietti cupola grotte

San Pietro biglietti · Orari · Cupola

La Basilica di San Pietro a Roma è semplicemente incredibile. Bisogna vedere con i propri occhi le dimensioni e l’interno. L’altare del Papa e l’enorme cupola di Michelangelo si trovano sopra la tomba dell’Apostolo Pietro.

Tour più popolari per il Vaticano e la Basilica di San Pietro

I link dei partner ci aiutano a fornire gratuitamente le nostre informazioni. Riceviamo una commissione per le prenotazioni completate, senza alcun costo aggiuntivo per voi! Di più

La Basilica di San Pietro

San Pietro è la chiesa principale della cristianità cattolica e sede del Papa.

Prima mattina a San Pietro

L’edificio attuale risale principalmente al XVI e XVII secolo. Ha uno degli interni più grandi del mondo. Dal 1547, San Pietro è anche parrocchia. Qui si fanno battesimi, conferme e matrimoni.

Orari di apertura

La Basilica di San Pietro è aperta tutti giorni. Gli orari di apertura sono:

Estate:

Aprile – settembre 7-19

Inverno:

Ottobre – marzo 7-18:30

La Basilica di San Pietro è chiusa durante tutti gli eventi per i quali è necessario il biglietto d’invito. Questi sono le messe del Papa e le udienze. Tutte le informazioni sulle date sono disponibili nelle nostre rassegne mensili e nel nostro calendario delle festività.

Ingresso

Basilica di San Pietro Piazza San Pietro

Tutte le persone possono visitare la Basilica di San Pietro, purché si comportino in modo appropriato e seguano il codice di abbigliamento. L’ingresso a San Pietro è gratuito, ma spesso ci sono lunghe code ai controlli di sicurezza.

Per principio, ogni persona può visitare la Basilica di San Pietro. Solo per le messe del Papa e le udienze del Papa si deve prenotare biglietti.

Non è possibile visitare la Cappella Sistina, dove vengono eletti i papi, dalla Basilica di San Pietro. Appartiene ai Musei Vaticani.

Biglietti

Biglietti d’ingresso per la Basilica di San Pietro: l’ingresso alla Basilica di San Pietro è gratuito. Attualmente non è previsto un ingresso preferenziale “salta la fila”.

Anche l’ammissione alle messe del Papa e alle udienze è gratuita. I biglietti per le messe e le udienze devono essere ordinati in tempo.

A partire da gennaio 2023, non c’è più un servizio visitatori a San Pietro.

Se scegliete il Rome Tourist Pass, è inclusa una visita guidata alla Basilica di San Pietro con salita nella cupola.

Biglietti per la Basilica di San Pietro trovate anche su

Digital Pass Vatican

Digital Pass Rom

Abbigliamento

San Pietro codice di abbigliamento

Come in tutti i siti sacri è necessario rispettare il codice di abbigliamento nella Basilica di San Pietro. Spalle e ginocchia devono essere coperte e avete bisogno di scarpe robuste. Questo vale anche per i bambini. È a discrezione dei volontari di San Pietro valutare appropriato il vostro abbigliamento. Se vi piace vestirvi in modo leggero, portate con voi uno scialle.

Controlli di sicurezza

Non dovete portare oggetti pericolosi come forbici o coltelli. Spesso non fanno neanche passare termos e bottiglie in metallo. Potrete portare bevande in bottiglie di plastica e ombrelli.

Coda alla Basilica di San Pietro

Le persone con disabilità non devono fare la fila.

Ci sono visite guidate ai Musei Vaticani e alla Basilica di San Pietro con passaggio diretto dalla Cappella Sistina alla Basilica di San Pietro. Avendo già superato il controllo di sicurezza nei Musei Vaticani, potete entrare nella Basilica di San Pietro senza ulteriori controlli.

L’orario migliore per la visita

Il momento più tranquillo nella Basilica di San Pietro è la mattina presto. Fino alle 8:30 circa non ci sono lunghe code al controllo di sicurezza.

Navata della Basilica di San Pietro

Tuttavia, di solito non è possibile visitare le grotte al mattino perché si celebrano le messe. Se si sale sulla cupola, le foto non saranno altrettanto belle perché il sole sta sorgendo sulla città.

Il tardo pomeriggio è solitamente meno affollato. Tuttavia, a seconda del tempo, può fare molto caldo quando si sale sulla cupola, soprattutto da giugno a ottobre.

La Basilica di San Pietro non è solitamente accessibile il mercoledì mattina, quando si svolge l’udienza papale in Piazza San Pietro, e durante le messe papali.

La cupola

Musei Vaticani con la Cupola di San Pietro di notte

La cupola è stata progettata da Michelangelo. Sfortunatamente, lui non ha vissuto abbastanza per vedere il completamento. L’ascensore per la cupola si trova nella Basilica di San Pietro, sulla sinistra. La biglietteria si trova nel portico a sinistra, sotto la statua equestre di Carlo Magno.

Potrete prendere l’ascensore fino al tetto della Basilica o prendere le scale con 231 gradini. La salita nella cupola ha altri 320 gradini.

con ascensore 10 €, a piedi 8 €, scuole 5 € con lista dei partecipanti

Cupola di San Pietro orari

Se la Basilica di San Pietro è aperta, la cupola della Basilica di San Pietro ha i seguenti orari di apertura:

Estate:

Aprile – settembre 8-18

Inverno:

Ottobre – marzo 8-17

Salita alla cupola

Il percorso verso la cupola è a senso unico. Tornare indietro è difficile o impossibile. In salita si può sentire l’odore dei feromoni della paura. Se si soffre di claustrofobia, non si dovrebbe osare di salire! D’altra parte, non può succedere molto, perchè si sarà spinto dalle persone di dietro.

Più si arriva in cima, più stretto diventa il corridoio, fino a quando diventa curvo lungo la cupola. L’ultimo pezzo si sale una rampa di scale.

Una volta arrivato in cima si sarà risarcito con una splendida vista sulla città e sui giardini del Vaticano.

Tesoro e grotte

Sotto la basilica si trovano le grotte. Sono stati creati dal fatto che l’attuale struttura è stata costruita un piano sopra la prima basilica dell’imperatore Costantino del IV secolo. Nelle grotte sono sepolti molti papi e personalità di alto livello.

È possibile scendere nelle grotte dai pilastri che sostengono la cupola. Il percorso attraverso le grotte termina sopra il Centro visitatori di San Pietro, all’ingresso della cupola.

Per visitare il Tesoro è necessario l’ingresso. La visita alle grotte è gratuita.

Orari tesoro

Quando la Basilica di San Pietro è aperta, potrete anche visitare il museo del tesoro. Il tesoro è situato sul lato sinistro della Basilica e ha i seguenti orari di apertura:

Estate:

Aprile – settembre 9-18:15

Inverno:

Ottobre – marzo 9-17:15

Orari delle grotte

Le grotte aprono alle 7, ma sono accessibili solo per le celebrazioni liturgiche. In generale, si può dire che le grotte non sono mai aperte ai visitatori prima delle 9, a volte molto più tardi. Le grotte possono essere chiuse in qualsiasi momento per le celebrazioni liturgiche.

Gli orari ufficiali di apertura delle grotte sono:

Estate:

Aprile – settembre 7-18

Inverno:

Ottobre – marzo 7-17

Come arrivare alla Basilica di San Pietro

La Basilica di San Pietro si trova sul Colle Vaticano. Anticamente era fuori Roma ed era un cimitero. Accanto c’era l’ippodromo dell’imperatore Nerone, dove, secondo la tradizione, fu crocifisso l’apostolo Pietro. Fu poi sepolto sul colle Vaticano e in seguito qui fu costruita la prima basilica.

La stazione ferroviaria di San Pietro si trova proprio accanto al Vaticano. Dall’aeroporto di Fiumicino i visitatori devono cambiare treno a Trastevere, dal porto crocieristico di Civitavecchia si arriva direttamente a San Pietro.

Dalla stazione ferroviaria principale Termini, prendere l’autobus 40 o 64. Prendere la linea A della metropolitana fino alla stazione della metropolitana Ottaviano.

Messe nella Basilica di San Pietro

Naturalmente, sono numerose le Messe celebrate nella Basilica di San Pietro. Ci sono i seguenti orari:

AltareFerialiFestivi
Cappella del Coro - nella navata a sinistra7:00, 8:00
Cappella del Ss.mo Sacramento - nella navata a destra8:3013:00
Altare di San Giuseppe - nel transetto a sinistra7:30, 9:00, 10:00, 11:00, Angelus 12:007:00, 8:00
Cattedra - dietro il baldacchino17:009:00, 10:30, 12:30, 16:00, 18:00, Vespri 17:00

Nei giorni feriali si svolge anche una messa per i pellegrini alle 18:00 e dopo l’udienza papale alle 12:00, con ritrovo presso la statua di San Pietro.

I gruppi privati prendono appuntamento per le Messe in sacrestia. Le messe possono essere celebrate di solito al mattino nelle grotte.

Chiedere una messa – Stipendi di messa

Basilica di San Pietro ingresso alla sacrestia
Ingresso alla sacrestia

L’intenzione della Messa è la donazione per la celebrazione di una Santa Messa. Il proposito che il fedele desidera portare alla Santa Messa è l’Intenzione della Messa.

Per offrire uno Stipendio per la Messa, è necessario recarsi nella sacrestia della Basilica di San Pietro. La sacrestia si trova sul lato sinistro della basilica, davanti al tesoro.

Se l’ingresso è chiuso, è possibile rivolgersi al Tesoro e qualcuno verrà a farvi accedere.

In sacrestia è possibile pagare lo Stipendio della Messa, 10 euro a Messa, e ricevere una ricevuta.

La Messa sarà celebrata nel corso delle due settimane successive. Non è possibile stabilire una data esatta.

8 commenti su “San Pietro biglietti · Orari · Cupola”

  1. Buonasera, chiedo se è possibile visitare la Basilica di San Pietro anche senza il Green pass. Ho acquistato tempo fa il biglietto per accedere alla basilica, la Cappella Sistina e i Musei vaticani, ma non avendo il Green pass nella data di prenotazione (17 agosto), non so se sarà possibile. Chiedo se almeno è visitabile la basilica.
    Grazie mille

    Rispondi
    • Buonasera, lei può sostituire il Green pass con un test negativo fatto entro 48 ore prima della visita. Per i Musei Vaticani il Green pass (o il test negativo) è obbligatorio. Per le chiese sembra che il Green pass non sarà richiesto, se non ci saranno cambiamenti dell’ultimo momento. Da parte della Basilica di San Pietro non ci sono comunicazioni al momento. In ogni caso consiglio di fare il test. A Roma ci sono alcune farmacie nel centro che lo fanno senza prenotazione. La farmacia rilascerà poi il certificato valido come Green pass.

      Rispondi
  2. Buon pomeriggio,
    cortesemente sapreste darmi l’indirizzo internet per prenotare l’ingresso in S. Pietro e l’acquisto del biglietto per la cupola?
    RIngrazio per il supporto
    Angela

    Rispondi
    • Buongiorno,
      l’ingresso per San Pietro è libero e non è necessaria la prenotazione. Quello che può prenotare su internet è l’audio guida o la visita guidata e in quel caso non deve fare la fila al controllo di sicurezza ma va direttamente al servizio visitatori sotto il colonnato destro del Bernini, dietro la posta. L’audio guida e la visita guidata può prenotare sulla nostra pagina al prezzo originale. Le trova anche su kolosseum.it.

      Per la cupola purtroppo non è possibile prenotare i biglietti. Si possono comprare solo direttamente a San Pietro all’ingresso per la cupola. Ci sono le visite guidate per la cupola che partono presto la mattina e anche quelle trova sulla nostra pagina.

      Rispondi
  3. Buonasera vorrei sapere che il giorno 8 dicembre giorno dell Immacolata concezione è possibile visitare la basilica di San Pietro e le grotte vaticane.grazie

    Rispondi
  4. Salve , volevo sapere se di domenica fosse possibile entrare in piazza San Pietro
    In particolare vorrei sapere se fosse possibile entrarci il 4 agosto

    Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.