Il centro di Roma è generalmente sicuro. Comunque, come in ogni città, dovete stare attenti. Vi spieghiamo dove può essere pericoloso a Roma e come proteggervi. Guardate il nostro video sui mendicanti a Roma.
Dove c’è il maggiore rischio
I borseggiatori cercano luoghi affollati o luoghi in cui i visitatori sono distratti. Lavorano principalmente in gruppi. Gli oggetti di valore che vi vengono sottratti saranno immediatamente trasmessi ad altri membri del gruppo e scompariranno per sempre. I borseggiatori colpiscono in autobus sovraffollati e alla salita sui treni della metro. Evitano di dover accompagnare la vittima fino alla prossima fermata e rubano di solito alla salita o alla discesa dai mezzi. Particolarmente assediati dai borseggiatori sono le linee della metropolitana A e B e le linee degli autobus 40 e 64 tra la stazione Termini e il Vaticano.
I borseggiatori notano molto quando si è distratto. Mentre guardate le merci al mercato, cercate di capire quale biglietto comprare al distributore automatico o ammirate la vista dal Ponte dell’Angelo, sarete una vittima facile.
Come riconoscere i borseggiatori

Non si può necessariamente dire se il distinto signore anziano accanto a voi è un borseggiatore o un gruppo di bambini di 8-14 anni che potrebbero essere accompagnato da un musicista. Potreste imbattervi in bambini che tengono in mano un segno illeggibile e mentre state provando a decifrarlo, spariscono documenti e portafoglio. Soprattutto nei trasporti pubblici vanno in giro bande di minori. Possono essere perseguiti difficilmente dalle autorità, poiché la maggior parte dei bambini non ha ancora capacità giuridica.
Dovreste stare attenti quando avete a che fare con persone che propongono di aiutarvi con i distributori automatici e con indovini che fanno sparire il vostro prezioso anello in una varietà di sottogonne.
Anche studenti simpatici che chiedono una firma contro l’AIDS o contro l’ingiustizia nel mondo bisogna tenere a distanza.
Precauzioni
Non fatevi approcciare da mendicanti e non cominciate a cercare il vostro portafoglio, perchè rischiate di perderlo per sempre. Non smanettate mai il vostro portafoglio davanti a sconosciuti.
Fatevi un’idea dei mendicanti che stanno cercando la vostra attenzione:
Recentemente, ci sono notizie di ladri che si travestono da turisti con lo zaino e vi chiedono indicazioni, faticando con la mappa.
I ladri lavorano principalmente nel gruppo. Fate attenzione quando qualcuno vi pesta i piedi. Mentre siete distratto, un altro fa sparire soldi e telefono.
Alcune regole generali di sicurezza sono:
Non farvi avvicinare dagli estranei
Molti venditori ambulanti vi chiedono come va, da dove vieni, o allungano la mano in segno di saluto. Ignorateli e proseguite. Non stringere la mano a nessuno! Non farvi fermare!
Non esporre oggetti di valore
Non addobarvi come un albero di Natale con gioielli, macchine fotografiche e borse. Anche tasche porati sul petto spariscono volentiere mentre si chiudono le porte della metro. Tutto dovrebbe essere così stabile che non può essere strappato facilmente. Borse e borsette devono essere bloccabili e bloccate.
Non lasciare le vostre cose in giro. Non appendere le borse sulla sedia del ristorante e non lasciare incustoditi le buste della spesa.
Non giocare con il cellulare o altri dispositivi elettronici
Se li volete più a lungo, custoditeli inaccessibili. Quando li usate, tieneteli saldamente in mano.
Non fate vedere dove tienete soldi, documenti e telefono
Dovreste essere in grado di controllare in qualsiasi momento e di impedire l’accesso ad altri. Se temete il portafoglio in tasca, mettete le mani in tasca, sull’autobus e in metropolitana.
Non stare vicino alla porta della metropolitana
Un classico è che le vostre cose scompaiono insieme al ladro mentre si chiude la porta del treno della metro. Forse il ladro o la ladra vi sorride ancora dall’esterno e vi fa delle facce.
Preparare il vostro viaggio
Vi conviene di non smanettare a Roma ovunque con soldi o carte di credito. Sarebbe meglio acquistare i biglietti necessari e i biglietti del trasporto pubblico in anticipo. Risparmierete tempo prezioso a Roma e riducete il rischio di essere derubati a Roma.
Zone pericolose
Le cose possono diventare poco simpatiche a Trastevere dopo mezzanotte. Liti e litigi spesso sorgono tra persone ubriache. Nell’estrema periferia orientale intorno a Via Casilina e Via Tiburtina, non bisogna necessariamente fare una passeggiata di notte e nemmeno in aree verdi come la Pineta Sacchetti.
Ladri d’auto
Purtroppo a Roma sono frequenti anche le effrazioni e i furti di auto. Le auto con targa straniera in particolare sono una magica attrazione per i ladri. Pertanto, non lasciate oggetti di valore in macchina e farte loro capire che non c’è niente in macchina.
I veicoli da campeggio sono particolarmente apprezzati dai ladri. A Roma i camper continuano a perdersi. Pertanto, non parcheggiate il vostro camper incustodito e prenotate un campeggio ufficiale per il vostro soggiorno.




