Roma offre musei per tutti i gusti. Sono innumerevoli le opere da vedere, a partire da oltre 2.700 anni fino ai tempi moderni. Qui troverete una panoramica, la scelta è vostra.
Ancora oggi, durante scavi e lavori di costruzione, vengono effettuate scoperte dell’antichità che possono essere visitate. Papi, principi e ricchi cittadini hanno collezionato opere d’arte e lasciato le loro tracce a Roma. Ci sono molte tracce di sovrani di tutta Europa che sono venuti a Roma come conquistatori o come pellegrini. E naturalmente si aggiunge ogni giorno arte contemporanea.
Indice
I 5 migliori musei
I 5 migliori musei di Roma hanno un numero di visitatori molto elevato. Di conseguenza, è importante prenotare per tempo questi musei. Spesso sono prenotati con diverse settimane di anticipo.
Anche se non riuscite a procurarvi i biglietti per i 5 migliori musei o se sono troppo affollati per voi, qui troverete molte alternative interessanti.
1. Il Colosseum
Il Colosseo è il museo più visitato d’Italia. L’anfiteatro ovale in muratura è sopravvissuto per circa 2.000 anni nonostante i terremoti e le distruzioni, quindi possiamo ancora avere un’idea di come fosse la vita nell’antica Roma.
Esistono biglietti per visitare i primi due piani del Colosseo, che consentono anche l’ingresso ai Fori Imperiali, al Foro Romano e al Palatino. Inoltre, ci sono biglietti che permettono di visitare anche l’Arena.
Le visite guidate sono altamente consigliate perché permettono di comprendere meglio il significato dell’edificio e la sua storia. Esistono anche visite guidate che permettono di scendere nei sotterranei. Tuttavia, è possibile rimanere nel sottosuolo solo per un breve periodo di tempo, poiché le visite sono strettamente schedulate. Le visite guidate che si svolgono la sera in estate sono molto suggestive.
Al Colosseo è necessario presentarsi al controllo di sicurezza 15 minuti prima dell’orario d’ingresso riservato.
Nelle 24 ore precedenti o successive all’orario di ingresso riservato, è possibile visitare i Fori e il Palatino una sola volta.
Orari di apertura
Ingresso al Colosseo: all’orario riservato
Ingresso ai Fori Imperiali, al Foro Romano e al Palatino: alle 9:00.
Chiusura: a seconda della stagione, tra le 16:30 e le 19:15. Per maggiori informazioni, consultate le nostre informazioni mensili.
Biglietti e visite guidate
Come arrivare
Piazza del Colosseo Metro B Colosseo, Tram 3, Bus 51, 75, 85, 87, 1182. Musei Vaticani
I Musei Vaticani attirano quasi 7 milioni di visitatori all’anno.
Ospitano le collezioni dei Papi dall’antico Egitto ai tempi moderni. Comprendono anche parti del Palazzo Apostolico con le stanze dipinte da Raffaello, le stanze del Papa Borgia e la Cappella Sistina.
I Giardini della Città del Vaticano possono essere visitati solo con visite guidate a piedi o con un autobus scoperto. Le visite ai giardini possono essere prenotate in aggiunta all’ingresso ai Musei Vaticani.
Orari di apertura
Ingresso: all’orario prenotato Chiusura: 18:30
Gli orari di apertura speciali e i giorni di ingresso gratuito sono riportati nelle nostre informazioni mensili.
Biglietti e visite guidate
su Tiqets:
su GetYourGuide:
3. Castel Sant’Angelo
A Castel Sant’Angelo ci sono spesso lunghe code e consigliamo di acquistare il biglietto in anticipo.
L’edificio nacque come mausoleo dell’imperatore Adriano e fu ripetutamente ristrutturato. Nel corso del tempo, Castel Sant’Angelo servì come prigione e rifugio per i Papi e come caserma. Alcune stanze possono essere visitate solo con visita guidata.
Orari di apertura
Martedì – domenica 9:00 – 18:30, chiusura 19:30, chiuso il 1° gennaio, il 1° maggio e il 25 dicembre
Il Castel Sant’Angelo ospita diverse mostre e offre magnifici punti panoramici. Si sale su 7 livelli e si viene ricompensati con una vista magnifica. Per le persone con disabilità, è disponibile un ascensore che porta al livello intermedio.
Come arrivare
Lungotevere Castello 50 Bus 23, 34, 40, 982 (Transpontina/Conciliazione) – 23, 34, 46, 62, 64, 115, 280, 870, 916 (Lgt Sassia/S. Spirito) – 98, 881, 916, 982 (Piazza della Rovere)Biglietti e visite guidate
4. Villa Adriana e Villa D’Este
Le due ville si trovano a est di Roma, nel comune di Tivoli, alle pendici dell’Appennino.
Non potrebbero essere più diverse. Villa Adriana, risalente al II secolo d.C., era la più grande villa mai costruita da un imperatore romano con i suoi circa 120 ettari – Villa D’Este era la lussuosa villa con parco e famosi giochi d’acqua del cardinale Ippolito D’Este del XV secolo. Quando Papa Giulio III lo promosse a sovrano di Tivoli, vi trovò un monastero spartano, che fece sostituire dalla magnifica villa. Non a caso oggi molti parchi di divertimento si chiamano Tivoli.
Orari di apertura
Villa Adriana
Apertura: 8:15, lunedì e festivi 14:00
Chiusura: in inverno 17:00, marzo 18:00, con l’ora legale 19:30. Chiusura delle biglietterie 90 minuti prima.
Villa D’Este
Apertura: 8:45, il lunedì e dopo i giorni festivi 14:00
Chiusura: in inverno 17:00, in estate solitamente 19:30. Chiusura delle biglietterie 60 minuti prima. In alcuni giorni d’estate è prevista un’apertura serale, annunciata con breve preavviso.
Biglietti e visite guidate
Come arrivare
Raggiungete entrambe le ville con l’autobus regionale Cotral dalla fermata della Metro B Ponte Mammolo.
5. Galleria Borghese
La ricca famiglia Borghese sfoggiava i suoi tesori d’arte nella sua villa con giardino. Napoleone fece sgomberare la villa e fece trasferire la maggior parte dei tesori d’arte al Louvre.
La sorella di Napoleone, Paolina, sposò il principe Borghese Camillo. L’artista Antonio Canova immortalò Paolina seminuda su un divano. Oggi è una delle opere più fotografate della galleria.
La famiglia Borghese ha reintegrato i tesori saccheggiati dai suoi possedimenti. La galleria è visitabile solo su prenotazione.
Orari di apertura
È possibile visitare la galleria solo su prenotazione. La prenotazione è obbligatoria anche le domeniche con ingresso gratuito.
La prenotazione dà diritto alla visita in una fascia oraria di 2 ore. Si può entrare nella galleria all’ora di inizio e si deve uscire alla fine della fascia oraria.
Biglietti e visite guidate
Come arrivare
Piazzale Scipione Borghese 5 Tram 3, 19 (Bioparco), Bus 61, 89, 160, 490, 495, 590, nMA, 120, 150F (S. Paolo del Brasile)Alternative
Il Colosseo è troppo affollato per voi? Visitare i Musei Vaticani richiede troppo tempo? Ci sono ottime alternative per imparare la storia, apprezzare l’arte e divertirsi. Ecco alcuni suggerimenti per voi:
Welcome to Rome
Welcome to Rome è l’introduzione ideale alla storia di Roma. Il museo e lo spettacolo educativo multimediale sulla storia di Roma incantano bambini e adulti.
Le pareti e i soffitti si animano intorno a voi, mentre un grande modello della città viene illuminato sul pavimento per mostrare lo sviluppo di Roma nel corso dei secoli. La proiezione racconta 2.700 anni di storia in 27 minuti. Avrete l’illusione di camminare attraverso la città nel corso dei secoli, muovendovi tra i monumenti, i palazzi, le chiese e le piazze. Per completare la visita, potrete attivare 4 grandi modelli interattivi che vi faranno conoscere la storia di alcuni straordinari capolavori: i Fori Imperiali, il Foro di Augusto, il Mausoleo di Adriano e la Basilica di San Pietro.
Le spettacolari proiezioni e i modelli animati offrono un’esperienza unica ed emozionante e permettono di vivere in prima persona lo sviluppo di questa straordinaria città.
Un altro piccolo consiglio: in fondo all’isolato si può gustare un ottimo tiramisù da Two Sizes.
Palazzo Colonna
Palazzo Colonna è il più grande palazzo privato di Roma. Qui si tengono grandi banchetti ed eventi. In una scala di marmo si può vedere una palla di cannone sparata dai francesi nel XIX secolo quando difesero il Papa contro la Repubblica Romana. Il palazzo, con i suoi tesori artistici, è un’opera d’arte totale.
Palazzo Massimo e le Terme di Diocleziano
Palazzo Massimo è il più popolare dei quattro musei nazionali di Roma, secondo Tripadvisor. Gli altri sono le Terme di Diocleziano, di fronte, Palazzo Altemps, vicino a Piazza Navona, e la Crypta Balbi, vicino a Piazza Venezia.
Tutti e quattro i musei sono interessanti, anche se il nostro preferito è quello delle Terme di Diocleziano. Le enormi terme sono oggi visibili solo in parte. L’attuale Piazza della Repubblica era chiamata dai Romani Piazza Esedra. Il semicerchio di edifici intorno alla piazza segna la pianta dell’esedra a mezza cupola delle terme imperiali. La Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri, che ha il suo ingresso da Piazza delle Repubblica, è costruita all’interno delle terme. L’ingresso al museo si trova di fronte alla stazione Termini, in viale Enrico de Nicola. Di particolare interesse è il chiostro costruito da Michelangelo, al centro del quale si trovano ancora gli alberi da lui piantati.
Presso le biglietterie dei musei è possibile acquistare biglietti per un singolo ingresso o biglietti validi per tutti e quattro i musei per una settimana.
Come arrivare
Terme di Diocleziano Viale Enrico de Nicola 78 TerminiPalazzo Massimo Largo di Villa Peretti 2 Termini
Palazzo Altemps Piazza di Sant’Apollinare 46, vicino a Piazza Navona Bus 30, 70, 81, 87, 492 (Zanardelli)
Crypta Balbi Via delle Botteghe Oscure 31 Tram 8 (Venezia) Bus 30, 40, 46, 62, 64, 70, 81, 87, 492, 916 (Torre Argentina)
Palazzo Doria Pamhilij
La famiglia Pamphilij raggiunse la massima importanza nel XVII secolo con Papa Innocenzo X. Donna Olimpia, moglie di suo fratello, governò Roma e aumentò la ricchezza e l’importanza della famiglia.
Il palazzo è uno dei più importanti musei d’arte della città e ospita un’impressionante collezione di opere d’arte europee dal XVI al XIX secolo, tra cui dipinti, sculture, arti decorative e libri d’arte.
Monumento nazionale a Vittorio Emanuele II
Il Vittoriano è un edificio moderno per gli standard romani. Al centro del monumento, completato nel 1935 dopo 50 anni di lavori, si trova l’Altare della Patria con la Tomba del Milite Ignoto e sopra di esso la Dea Roma. Il Presidente della Repubblica depone qui una corona di fiori il 25 aprile e il 4 novembre.
La maggior parte del monumento è accessibile gratuitamente. Solo il Museo del Risorgimento, dove si possono vedere le testimonianze dell’Unità d’Italia, richiede un biglietto d’ingresso.
Con lo stesso biglietto si può visitare anche il Palazzo Venezia del XV secolo, dove risiedevano Papi, cardinali e ambasciatori e che oggi ospita un museo rinascimentale.
Le scale che salgono al Vittoriano costituiscono un buon allenamento. Le persone con disabilità troveranno un piccolo ingresso sulla destra, da cui è possibile prendere un ascensore per salire in alto.
Un’attrazione speciale è l’ascensore panoramico in vetro che porta al tetto del monumento. Da lì si gode di una vista impressionante in tutte le direzioni, soprattutto sul centro della città e, dall’altra parte, sull’area archeologica e sul Colosseo fino alla Basilica di San Giovanni.
Come arrivare
Entrambi i musei si trovano in Piazza Venezia, raggiungibile con numerose linee di autobus e il tram 8.
Musei Capitolini
I Musei Capitolini, sul colle del Campidoglio, sono il più antico museo al mondo aperto al pubblico. Le esposizioni coprono una superficie di quasi 13.000 m² e voler vedere tutto è molto impegnativo. Sono esposti soprattutto reperti provenienti da scavi antichi e collezioni dei secoli scorsi. L’ingresso ai musei si trova nel palazzo a destra del Palazzo Senatorio, nel Palazzo dei Conservatori.
Nella grande sala al 1° piano, la Sala degli Orazi e dei Curiazi, è stata fondata nel 1957 la Comunità Economica Europea. Poche sale più avanti si trova la Lupa Capitolina. Adiacente al Palazzo dei Conservatori c’è il Palazzo Caffarelli. Al piano superiore si trova una caffetteria con terrazza e una splendida vista su Roma. Per tornare al museo, è necessario esibire il biglietto d’ingresso.
Poiché lo spazio per le collezioni in Campidoglio non è sufficiente, una parte di esse si trova nella Centrale Montemartini, un’ex centrale elettrica sulla Via Ostiense. Le collezioni antiche e le macchine d’epoca creano un interessante contrasto.
Visite guidate
Come raggiungere i Musei Capitolini
Per raggiungere il Campidoglio, prendete l’ampia scalinata da Via del Teatro di Marcello (Bus 30, 51, 81, 83, 85, 87, 118, 160, 170, 628, 715, 716) o dai Fori Imperiali via Via di San Pietro in Carcere
Come raggiungere la Centrale Montemartini
Dai Musei Capitolini prendete le linee 715 o 716 dal Teatro Marcello fino a Piramide e da lì la linea 23 o 769 fino a Ostiense/Garbatella. La stazione della metropolitana più vicina è Garbatella / Metro B
Contemporanei
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
La Galleria Nazionale possiede la più grande collezione di opere in Italia dal XIX secolo a oggi.
Museo di Roma
Il Museo di Roma si trova a Piazza Navona in un palazzo del XVIII secolo, Palazzo Braschi. Raccoglie oggetti e documenti su Roma dal Medioevo ai tempi moderni. Al secondo e terzo piano si trova una mostra permanente a tema, mentre al primo piano sono allestite mostre speciali.
Il Museo di Roma in Trastevere si trova in un ex convento carmelitano. Un tempo era un museo del folclore e dei poeti romani. Gli acquerelli documentano la Roma scompasa. Inoltre, sono frequenti le mostre fotografiche di artisti contemporanei.
Museo dei Videogiochi VIGAMUS
Ricordate ancora il vostro primo videogioco? Potreste ritrovarlo qui. Scoprite come si sono evoluti la tecnologia e gli storyboard. Scoprite le console, gli storyboard e gli eroi dei videogiochi.
Galleria d’Arte Moderna
La Galleria d’Arte Moderna del Comune di Roma si trova in centro, tra Piazza di Spagna e Piazza Barberini.
Il museo documenta artisti presenti a Roma.
Via Francesco Crispi 24 51, 52, 53, 62, 63, 71, 83, 85, 117, 160, 492 Tritone/Barberini, 100, 119 Due Macelli/Capo Le Case, Metro A BarberiniMAXXI Museo delle Arti del XXI secolo
Il museo cattura immediatamente l’attenzione per il suo edificio non convenzionale, opera dell’architetta Zaha Hadid. È suddiviso nei dipartimenti di arte e architettura. Oltre a esporre la propria collezione, il museo si propone come laboratorio di sperimentazione e innovazione culturale.
Il museo si definisce “Museo Nazionale”. Si tratta di una definizione un po’ fuorviante, perché si tratta di una fondazione e non di un museo statale. Non partecipa quindi alle giornate di ingresso gratuito dei musei statali. Il museo offre un’ampia scelta di biglietti presso il botteghino del museo.
Via Guido Reni 4a Tram 2 (Apollodoro – Flaminia/Reni)MACRO
Cosa si fa con gli edifici industriali vuoti? In altre città si creano alloggi e spazi per le start-up; a Roma si trasformano in centri culturali e biblioteche. Il MACRO – Museo di Arte Contemporanea di Roma – aveva una sede nell’ex mattatoio del Testaccio. Ciò che rimane è la sede nell’ex birreria Peroni.
Al MACRO si può osservare l’arte nella sua fase embrionale. L’ingresso è gratuito.
Via Nizza 138 38, 89, Tram 3, 19 V.Le Regina Margherita/NizzaMusei all’aperto
A Roma non è necessario andare per forza in un museo. Ci sono cimeli e monumenti in tutta la città, molti dei quali possono essere visitati gratuitamente. Lasciatevi ispirare dal nostro elenco.
Fori Imperiali, Foro Romano e Palatino
Il Foro Romano e il Palatino fanno parte del Parco Archeologico del Colosseo e l’ingresso è incluso nel biglietto del Colosseo. I Fori Imperiali fanno parte dei Musei Civici di Roma, ma attualmente possono essere visitati insieme al Foro Romano.
Sul Palatino c’erano case e palazzi. Il museo e i siti archeologici sul Palatino possono essere visitati solo con il biglietto Colosseo-Arena. Il Foro Romano, con i suoi templi e santuari, era il più antico centro amministrativo e commerciale. Gradualmente si aggiunsero i fori imperiali.
Il Campo Marzio
Il Campo Marzio è l’area che va dal Campidoglio al Tevere, al colle del Quirinale e all’attuale Piazza del Popolo. Era il centro dei divertimenti dell’antica Roma, con terme, impianti sportivi, teatri e sale musicali. Oggi qui si trova il centro della città.
I luoghi più importanti sono lo stadio di atletica di Domiziano, dove oggi sorge Piazza Navona, il Pantheon, la Fontana di Trevi e Piazza di Spagna.
I resti dello stadio sono visibili sotto Piazza Navona. Nel sottosuolo della Fontana di Trevi sono visibili parti dell’antico acquedotto del Campo di Marte.
Le Terme di Caracalla
Impianti sportivi, bagni caldi e freddi facevano parte della qualità della vita nell’antica Roma. Le terme costruite dall’imperatore Caracalla fino al 216 ne sono un esempio impressionante. Furono le più grandi terme dell’Impero Romano fino al 306 e furono poi superate dalle terme di Diocleziano.
Il funzionamento delle terme con acqua e riscaldamento richiedeva una logistica sofisticata. Oggi si tengono spesso concerti nel complesso in estate. Si trovano di fronte al Circo Massimo e al Palatino, dove anticamente iniziava la Via Appia.
Orari di apertura
9 – 16:30, in estate fino alle 19:00
Il Parco dell’Appia Antica
La Via Appia Antica è stata trasformata in un museo a cielo aperto a Roma più di cento anni fa. La strada che collega Roma con Brindisi, da cui ci si imbarcava per i viaggi in Grecia e in Egitto, è fiancheggiata da monumenti e tombe. La domenica la strada è chiusa al traffico ed è una meta molto frequentata da romani e turisti. Durante la settimana, la strada è molto solitaria dopo le catacombe.
Si possono visitare tre catacombe. Al Circo di Massenzio e agli altri complessi l’ingresso è gratuito; al Mausoleo di Cecilia Metella e alla Villa dei Quintili l’ingresso è a pagamento.
Escursionisti possono raggiungere a piedi Santa Maria delle Mole, vicino a Ciampino, e prendere il treno per tornare a Roma.
Gli scavi di Ostia Antica
Gli scavi più famosi d’Italia si trovano nell’area di Pompei. L’eruzione vulcanica del Vesuvio del 79 seppellì l’area sotto cenere e lava e la preservò per i posteri.
Ma ci sono anche interessanti scavi appena fuori Roma. Sulle rive del Tevere si trova Ostia Antica, una ricca città commerciale dell’antica Roma dove arrivavano merci da tutto il Mediterraneo. Nel teatro antico si tengono concerti ancora oggi.
Orari di apertura
Apertura 8:30; chiusura 16:30, in estate talvolta fino alle 19:00
Come arrivare
Viale dei Romagnoli, 717 treno locale Roma – Lido (da Piramide)Il Bioparco
Il Bioparco di Roma si trova ai margini del parco di Villa Borghese. Fu progettato insieme a Carl Hagenbeck e inaugurato nel 1910. Su circa 12 ettari si possono osservare 150 specie animali.
Il Bioparco partecipa a reti internazionali per la protezione delle specie in pericolo. Come l’adiacente Museo Civico di Zoologia, uno dei compiti principali è quello di avvicinare bambini e adulti alla natura.
Orari di apertura
In inverno 8:30 – 17:00, in estate 18:00 sab, dom – 19:00
Museo di Zoologia 9 – 19 Lunedì chiuso
L’Orto Botanico
L’Orto Botanico dell’Università Sapienza è un po’ nascosto alle pendici del Gianicolo, tra Trastevere e la Basilica di San Pietro, dietro la Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Corsini in Largo Cristina di Svezia.
Oltre ad alcune serre con diverse condizioni ambientali, sono particolarmente suggestivi il giardino giapponese, la foresta di bambù e gli alberi secolari.
Via Corsini 23, 280 Lungotevere FarnesinaOrari di apertura
9 – 16:30, la biglietteria chiude un’ora prima.
Scavi
Roma è un paradiso per gli archeologi. Durante lavori di costruzione e ristrutturazione vengono regolarmente scoperti manufatti antichi.
Antiche tombe e catacombe si trovano fuori dalle mura della città, lungo tutte le strade antiche. A seconda di dove si vive a Roma, si può scegliere. Le catacombe sulla Via Appia Antica, le catacombe di Sant’Agnese sulla Via Nomentana, di Priscilla sulla Via Salaria o di Marcellino sulla Via Casilina sono solo alcune.
Si possono visitare anche gli scavi sotto la Basilica di San Pietro. Gli scavi furono avviati per trovare la tomba di San Pietro. L’imperatore Costantino aveva semplicemente spianato il terreno di sepoltura per la costruzione della prima Basilica di San Pietro. Per le visite, contattare l’Ufficio scavi.
Le colline intorno al Colosseo sono ricchissime di scavi. La villa d’oro di Nerone, la Domus Aurea, è sepolta sotto il Colle Oppio, nel Colle Celio si può visitare un tempio di Mitra sotto la Basilica di San Clemente e sotto la Basilica SS. Giovanni e Paolo, le Case Romane, dove si dice abbiano vissuto i due santi.
Altre collezioni
Galleria Nazionale d’Arte Antica
La collezione della galleria è divisa tra due sedi, Palazzo Barberini vicino a Piazza Barberini e Palazzo Corsini a Trastevere.
Mercati di Traiano
I Mercati di Traiano furono costruiti nel II secolo insieme al Foro di Traiano, il più recente foro imperiale. Il museo espone modelli e manufatti che riflettono lo stile di vita e l’architettura dell’epoca. Ci sono anche mostre che cambiano tematicamente.
L’edificio è costruito a partire dal livello dei fori fino al colle Quirinale e raggiunge un’altezza considerevole con i suoi numerosi piani. Dal livello stradale dell’ingresso del museo, è possibile prendere un ascensore per salire in cima e raggiungere alcuni interessanti punti panoramici sui Fori Imperiali.
Galleria Spada
Palazzo Spada è la sede del Consiglio di Stato. È un consulente del governo in materia di legislazione e la più alta istanza di giurisdizione amministrativa.
Nella galleria si trova una piccola collezione d’arte. Il palazzo è famoso per l’illusione ottica di Borromini, in cui un portico appare otticamente più lungo.
Museo Nazionale degli Strumenti Musicali
Museo Nazionale della Civiltà
Piazza G. Marconi (EUR) Metro B EUR Fermi, Bus 30 (Colombo/Europa), 714, 791 (Colombo/Marconi)
Dipartimenti: Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico “Luigi Pigorini”, Museo Nazionale dell’Alto Medioevo, Museo Nazionale dell’Arte e delle Tradizioni Popolari.
Ingresso libero
Ai Musei Vaticani l’ingresso è gratuito la mattina dell’ultima domenica del mese. Tuttavia, le code sono molto lunghe e l’affollamento è notevole.
Ai Musei Statali e ai Musei Comunali di Roma, l’ingresso è gratuito per tutti la prima domenica del mese. Vi informeremo su eventuali disposizioni speciali nelle nostre informazioni mensili aggiornate. Tuttavia, per alcuni musei, in particolare per il Colosseo, le code sono molto lunghe. Per la Galleria Borghese è necessaria la prenotazione. In questi giorni vi divertirete di più a visitare i musei minori, come i Musei Nazionali Romani, le Terme di Caracalla, gli scavi di Ostia, il Museo di Roma o la Centrale Montemartini.
Nei Musei Statali l’ingresso è gratuito per i giovani fino a 18 anni e per le persone con disabilità, oltre che per alcuni gruppi professionali e corsi di studio. Per il Colosseo e la Galleria Borghese è necessaria la prenotazione.
Nei Musei del Comune di Roma, l’ingresso è gratuito per bambini fino a 6 anni, gruppi scolastici e persone con disabilità.
Ai Musei Vaticani l’ingresso è gratuito per i bambini fino a 6 anni e per le persone con disabilità superiore al 75%.
Musei a ingresso gratuito
L’ingresso è sempre gratuito in alcuni musei civici di Roma. Ecco i musei a ingresso gratuito:
- Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco
- Museo delle Mura
- Villa di Massenzio
- Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina
- Museo Napoleonico
- Museo Carlo Bilotti
- Museo Pietro Canonica
- Museo di Casal de‘ Pazzi
Visite virtuali
Alcuni musei possono essere visitati virtualmente. Essi sono
>Galleria Borghese
>Musei Capitolini
>Museo dell’Ara Pacis
>Museo Napoleonico
>Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali
>Casino Nobile di Villa Torlonia
>Centrale Montemartini
>Museo delle Mura
>Museo di Roma
Alora castel sant angelo , ostia antica e il museo capitolano non è gratis il 1 di settembre
Corretto, non c’è l’ingresso libero.