Il Bioparco di Roma è una destinazione che vale la pena visitare. Mostra la fauna e la flora da proteggere e offre informazioni scientifiche e culturali per tutte le età.
Lo Zoo romano fu progettato dal fondatore dello Zoo di Amburgo Carl Hagenbeck e inaugurato nel 1911. Nel 1998 è stato trasformato in un bioparco. Gli obiettivi del Bioparco di Roma sono la protezione delle specie in via di estinzione e l’introduzione di bambini e giovani alla natura che dev’essere preservata.
Aree
Il bioparco ha una dimensione di circa 12 ettari, che è nella media degli zoo europei. l’area è così strutturata che si può vedere quasi tutto in poche ore. Nel parco c’è anche un’area picnic.
Il Bioparco ospita circa 220 specie provenienti da tutti i continenti. Inoltre, vi è una collezione di piante mediterranee nel Bioparco.
Il Bioparco offre le seguenti mostre e zone:
Le aree delle otarie, dei pinguini del Capo, dei rinoceronti bianchi, degli elefanti, delle tigri di Sumatra, degli oranghi, dei leoni asiatici, delle scimmie più piccole del mondo e dei lemuri Catta.
La Valle degli Orsi, il Villaggio degli Scimpanzé, la Casa delle Giraffe e l’Oasi del Lago.
L’area dei gufi, la grande voliera, il rettilario e l’esposizione del drago di Komodo.
Ci sono eventi tematici per bambini quasi ogni fine settimana nel Bioparco. I bambini, giocando, ricevono informazioni su una particolare specie o argomenti come la vita sott’acqua o le foreste del mondo.
Animali della bibbia
Dal 23 giugno 2022 il Bioparco di Roma ha aggiunto un percorso intitolato “Animali della bibbia”.
Sono undici gli animali che fanno parte di questo percorso intenzionato a riavvicinare i visitatori del Bioparco alla bibbia. Questa iniziativa fu creata in collaborazione con l´ambasciata d´Israele in Italia, che inaugurò il percorso il 23 giugno 2022. La presenza degli animali e il tema della natura prende un gran ruolo nei libri della bibbia. Infatti ad ogniuno degli undici animali viene accoppiata una citazione dalla bibbia che troverete sulla descrizione per l´animale rispettivo.
Ingresso e orari
Il Bioparco di Roma ha i seguenti orari:
- Estate (fine marzo – fine ottobre) 9:30 – 18, sabato, domenica e giorni festivi fino alle 19
- Inverno (fine ottobre – fine marzo) 9:30 – 17
- L’ingresso termina un’ora prima della chiusura
Il Bioparco di Roma ha i seguenti prezzi:
- Adulti: 19 euro
- Bambini fino a 10 anni e oltre 1 metro di altezza: 16 euro
- Bambini fino a 1 metro: gratis
- Il Bioparco Express costa 2 euro
Come arrivare al bioparco
Il Bioparco di Roma si trova sul lato nord del parco di Villa Borghese. Passando per la villa ci vogliono circa 15 minuti dal Pincio, dalla stazione della metropolitana Flaminio o da Via Veneto.
Dal Pincio prendete Via delle Magnolie e proseguite dritto fino ad arrivare al Bioparco. Dalla stazione della metropolitana Flaminio, prendete la salita su Via di Villa Ruffo e proseguite lungo Via degli Orti Giustiniani fino ad arrivare al cancello della villa. Dietro si trova il lago di Villa Borghese con il Tempio di Esculapio. Alla fine del parco recintato con il lago dovete girare a sinistra verso lo zoo. Da Via Veneto prendete il sentiero per la Galleria Borghese e poi girate a sinistra alla galleria.
Al bioparco fermano le linee 3 e 19 del tram. Con l’autobus è un pò più complicato. Se venite dal centro città, scendete alla fermata Pinciana / Museo Borghese e passate davanti alla Galleria Borghese allo zoo. Sulla via del ritorno al centro città è possibile seguire le indicazioni per il tram e poi trovate sulla destra la fermata dell’autobus Bioparco / Mercadante con le linee 52, 223 e 910.
Roma con i bambini · Suggerimenti per famiglie nella Città Eterna
Roma con i bambini: cosa diverte i bambini di più nel Colosseo… ►►►
Le 12 gelaterie migliori di Roma · le nostre preferite
Molte gelaterie a Roma producono ottimi gelati artigianali in un’incredibile varietà di… ►►►