Il 1° maggio è tradizionalmente un giorno di escursioni a Roma. Se il tempo è bello si può andare in uno dei parchi romani, in montagna o al mare. Si tiene un grande concerto presso la Basilica di San Giovanni.
La festa del lavoro è un giorno festivo in Italia e viene celebrata ampiamente a Roma. Quest’anno il 1° maggio cade di lunedì. Ciò significa un lungo fine settimana.
Partner-Links helfen uns dabei, unsere Informationen kostenlos bereitzustellen. Für abgeschlossene Buchungen erhalten wir eine Provision – ohne Mehrkosten für Sie! Mehr
Partner links help us to provide our information free of charge. For completed bookings we receive a commission – at no extra cost to you! More
I link dei partner ci aiutano a fornire gratuitamente le nostre informazioni. Riceviamo una commissione per le prenotazioni completate, senza alcun costo aggiuntivo per voi! Di più
Il più grande evento a Roma il 1° maggio è tradizionalmente il concerto dei sindacati davanti alla Basilica di San Giovanni. Sarà anche trasmesso in televisione.
È importante sapere che il 1° Maggio a Roma molti musei sono chiusi. In particolare sono chiusi i musei comunali come i Musei Capitolini e Mercati di Traiano, ma anche i Musei Vaticani. Allora cosa c’è da fare a Roma il 1° maggio e cosa ci fanno i romani?
Musei aperti
Anche se quest’anno il 1° maggio è un lunedì, la maggior parte dei Musei Nazionali che di solito sono chiusi il lunedì sono aperti. Tra gli altri, sono aperti le Terme di Caracalla, le Terme di Diocleziano, il Pantheon, il Vittoriano, la Villa Farnesina e il Museo Nazionale d’Arte Moderna. Sono aperti anche il Bioparco e molti musei privati.
Il nostro consiglio: il 1° maggio in città ci sono molti turisti in vacanza breve. Se volete visitare un museo, assicuratevi di prenotare in anticipo. Molto belle sono anche le visite agli scavi di Ostia Antica o alle catacombe dell’Appia Antica.
A Tivoli sono aperte Villa Adriana, Villa D’Este e Villa Gregoriana.
Orari dei negozi
Non è ancora noto quali musei saranno aperti. Il 1° maggio, molti negozi e tutti i mercati sono chiusi a Roma. Tuttavia, numerosi negozi saranno aperti nel centro della città. Aperto fino alle 23:00 è il flagship store La Rinascente in Via del Tritone. Il tempio gastronomico Eataly, situato sul retro della stazione Ostiense (stazione della metropolitana Piramide, linea B), è aperta fino a mezzanotte.
Quindi lo shopping a Roma è possibile anche il 1° maggio.
Trasporto pubblico
Il trasporto pubblico segue l’orario festivo. Ciò significa soprattutto che gli autobus passano in intervalli lunghi ed irregolari. Se c i sarà il concerto del 1° maggio di fronte alla Basilica di San Giovanni, in tutta la zona ci saranno problemi di viabilità con chiusura della stazione metro San Giovanni e interruzioni di bus e tram.
Orari in Vaticano
Il 1° maggio non è festa nel Vaticano. Tuttavia, i Musei Vaticani sono chiusi. La Basilica di San Pietro è aperta.
Cosa fanno i Romani?
Molti romani vanno fuori città per un lungo weekend. Si va in campagna per un tradizionale barbecue di famiglia o si fa una gita al mare o in montagna.
Se volete godervi un buon piatto di pesce in riva al mare il 1° maggio, è obbligatoria la prenotazione!
Molti romani usano il giorno libero per una gita sull’Appia Antica con una visita alle catacombe, un buon pranzo e una passeggiata sulla “Regina Viarium”.
Se non volete andare così lontano, potete visitare l’orto botanico. Si trova sotto il Gianicolo e l’ingresso è a Trastevere in Largo Cristina di Svezia.
Anche il bioparco ai margini del parco di Villa Borghese è aperto.
Il tradizionale concerto del 1° maggio
L’evento più importante del 1° maggio a Roma è il tradizionale concerto, organizzato dai sindacati italiani.
Si svolge di fronte alla Basilica di San Giovanni e ci sono importanti deviazioni di traffico nella zona.
L’ingresso è gratuito. Il concerto inizia alle 3 del pomeriggio e termina dopo la mezzanotte. Suonano soprattutto artisti e gruppi italiani. Sono 50 gli artisti annunciati, dai giovani talenti ai grandi nomi della scena musicale italiana.
Il concerto può essere raggiunto solo a piedi dalla stazione della metropolitana Manzoni o dalla stazione della metropolitana Re di Roma, entrambe sulla linea A.