Colosseo arena

Colosseo Roma · Visite guidate · Informazioni utili

Il Colosseo, in origine L’Anfiteatro Flavio, è un simbolo di Roma e uno dei monumenti più famosi al mondo.

Situato nel cuore antico della città, il Colosseo è il più grande anfiteatro del mondo antico e testimonia l’importanza dell’Impero Romano e la sua eredità duratura.

Oggi il Colosseo è una delle attrazioni turistiche più visitate di Roma e attira milioni di visitatori ogni anno. Il Colosseo è patrimonio dell’umanità dell’UNESCO e viene costantemente restaurato per dare ai visitatori un’impressione sempre migliore del suo antico splendore. I visitatori possono esplorare il Colosseo e conoscere la sua storia attraverso visite guidate e mostre interattive. È il museo più visitato d’Italia e una delle attrazioni più importanti di Roma.

Fu costruito dagli imperatori romani Vespasiano e suo figlio Tito e completato nell’80 d.C. durante il regno dell’imperatore Domiziano. Poteva ospitare fino a 80.000 spettatori e veniva utilizzato per una serie di eventi, tra cui combattimenti di gladiatori, lotte tra animali e spettacoli teatrali.

Il Colosseo è una meraviglia dell’ingegneria, con il suo intricato sistema di archi, volte e passaggi che permettevano a persone e animali di entrare e uscire dall’arena in modo rapido ed efficiente. La sua tecnologia lo rendeva paragonabile a quello degli stadi moderni. I visitatori potevano trovare il proprio posto o uscire più rapidamente rispetto a quanto accade talvolta negli stadi moderni. Fu il modello per tutti gli anfiteatri in muratura dell’Impero romano.

Nel corso dei secoli, il Colosseo è stato ristrutturato e restaurato più volte. È stato danneggiato da terremoti e incendi e anche saccheggiato per i suoi materiali preziosi come travertino, marmo e bronzo.

L’ingresso odierno si trova al primo livello, dove sedevano l’imperatore e i dignitari. Una ripida scala o un ascensore portano al secondo livello, dove sono ospitate varie mostre. Da qui si gode di una bella vista sull’arena e sul piazzale.

Altri tre livelli sono attualmente inaccessibili a causa di lavori di restauro. Sotto l’arena si trovano i corridoi di rifornimento con le attrezzature di scena.

Il Colosseo è più di un monumento storico: è un simbolo di Roma e del suo ricco patrimonio culturale. Che siate appassionati di storia o semplicemente alla ricerca di un’esperienza unica, una visita al Colosseo è d’obbligo quando si visita Roma.

Ingresso al Colosseo

Al Colosseo, con la prenotazione riceverete una fascia oraria per l’ingresso. Dovete arrivare un po’ prima dell’orario prenotato per via dei controlli di sicurezza. Non è consentito portare con sé bagagli o zaini di grandi dimensioni.

Gli orari di apertura del Colosseo dipendono dalla stagione. Mentre è possibile visitare il Colosseo solo all’orario di ingresso riservato, è possibile visitare il parco archeologico adiacente con il Palatino, il Foro Romano e i Fori Imperiali prima o dopo.

Il Colosseo ha diversi ingressi. Il biglietto contiene tutte le informazioni necessarie.

Colosseo biglietti

Per evitare l’eccessivo affollamento, sono ammessi al massimo 3.000 visitatori contemporaneamente. Per non allungare troppo i tempi di attesa, è necessario prenotare un orario d’ingresso online in anticipo. È molto improbabile che i biglietti possano essere acquistati sul posto, poiché è necessaria la prenotazione e la disponibilità è limitata. È quindi meglio prenotare i biglietti con largo anticipo per assicurarsi un posto ed evitare delusioni.

Attualmente è possibile prenotare due tipi di biglietti per il Colosseo. Uno è il biglietto di primo e secondo livello, con alcune opzioni. L’altro, “Full Experience”, comprende anche la visita all’Arena, oltre ad alcuni “Super Siti” nell’area archeologica.

Qui trovate una rapida panoramica di tutti i biglietti disponibili

Con pochi clic potete prenotare il Colosseo insieme ai Musei Vaticani e alla visita guidata della Basilica di San Pietro.

Digital Pass Rom

Questi sono i biglietti più importanti:

Biglietto per un ingresso al Colosseo e un ingresso al parco archeologico del Palatino, del Foro Romano e dei Fori Imperiali. È valido per 24 ore e la visita al parco archeologico può avvenire prima o dopo l’orario riservato al Colosseo. Per questo biglietto d’ingresso sono disponibili le opzioni Video Guida e Last Minute.

Biglietto “Full Experience” per un ingresso al Colosseo e un ingresso al parco archeologico. È valido per 2 giorni (fino alla chiusura del 2° giorno) e consente di accedere anche all’Arena del Colosseo e ai cosiddetti “Super Siti” del Parco Archeologico come il Museo sul Palatino, la Casa di Augusto, la Curia Iulia, Santa Maria Antiqua, il Tempio di Romolo. Per questi siti è consentito solo un numero limitato di visitatori.

Ingresso gratuito e ridotto

  • Ingresso gratuito per i giovani fino a 18 anni
  • Ingresso gratuito per persone con disabilità e un accompagnatore
  • Ingresso gratuito per studenti di architettura, giornalisti e altri gruppi di persone
  • Ingresso ridotto per i cittadini dell’UE di età compresa tra 18 e 25 anni

Tour guidati

Ancora oggi ci sono visite guidate nelle quali 50 turisti rincorrono la guida come degli anatroccoli inseguono la madre, con un tappo nell’orecchio. Soprattutto chi non acquista i biglietti in tempo va a finire nella “piazza” davanti al Colosseo, dove si vendono tuor guidati a prezzi lunari ai turisti in disperata ricerca di biglietti.

Per visitare il Colosseo a Roma, prenotate con largo anticipo. Una buona visita guidata vale sempre il suo prezzo. Libri e audioguide offrono informazioni interessanti, ma non possono sostituire una buona guida. Le reliquie di 2.000 anni di storia e i numerosi dettagli del monumento non possono essere spiegati così facilmente.

Colosseo colonne di travertino

Le guide turistiche professionali di Roma amano il loro lavoro e hanno una profonda conoscenza. Molti di loro hanno studiato a fondo l’archeologia e possono rispondere a quasi tutte le vostre domande. Una buona guida è felice quando il cliente è felice. E naturalmente se riceve una buona mancia.

Oltre alle visite guidate per l’arena, sono previste anche visite guidate per i sotterranei. Tuttavia, al momento è possibile visitare solo un corridoio e la replica di un ascensore. Informazioni e video nel nostro articolo sulla ricerca archeologica.

Colosseo tour guidato

La realtà virtuale permette di vivere da vicino l’epoca di 2.000 anni fa. Ricreare la vita di allora è davvero impressionante.

In estate e in autunno è possibile visitare il Colosseo anche di notte. Questi tour non includono l’accesso all’area archeologica del Palatino e dei Fori.

Il Colosseo con realtà virtuale

YouTube player

Il Colosseo di notte

YouTube player

Orari di apertura

Il Colosseo è aperto tutto l’anno e chiude solo il 1° gennaio e il 25 dicembre. Gli orari di apertura si basano principalmente sulla lunghezza del giorno:

Dall’inizio dell’ora invernale – fine febbraio:
9:00 – 16:30

Marzo – fine dell’ora solare
9:00 – 17:30

Da inizio dell’ora legale – 31 agosto
9:00 – 19:15

Settembre
9:00 – 19:00

1° ottobre – fine dell’ora estiva
9:00 – 18:30

Regole per l’ingresso

Dovreste essere al Colosseo 15 minuti prima dell’orario riservato per il controllo della sicurezza.

Non è consentito portare con sé bottiglie di vetro, bevande alcoliche, bombolette spray, zaini, valigie o borse di grandi dimensioni e nel Colosseo non c’è un guardaroba.

Scheda del Colosseo

Il Colosseo è il più grande anfiteatro del mondo. L’edificio ellittico aveva 80 ingressi, misura circa 188 m di lunghezza e 156 m di larghezza, l’arena misura 86 m per 54 m, il seminterrato 76 m x 44 m.

Superficie:~ 20.000 m²
Superficie dell’arena:3.357 m²
Altezza:48,5m originariamente 52m
Spettatori:50.000 – 87.000
Peso:250.000 t
Carica sulle fondamenta:110 t / m²
Opere murarie:100.000 m³ in travertino, tufo e mattoni con rivestimento in marmo
300 tonnellate di ferro

Storia del Colosseo

Nel Colosseo, fino a 80.000 spettatori seguivano l’avvincente spettacolo della caccia agli animali, dei gladiatori e delle esecuzioni, gustando pane e vino a volontà.

In precedenza, il teatro costruito da Statilio Tauro per i giochi dei gladiatori sul Campo di Marte era bruciato durante l’incendio di Roma nel 64. Non si sa esattamente dove si trovasse. Non ci sono resti.

Dopo la morte di Nerone e la guerra civile in cui morirono tre imperatori in poco più di un anno, seguì Vespasiano della dinastia Flavia per riorganizzare l’Impero Romano. Costruì l’Anfiteatro Flavio nel mezzo della sontuosa Domus Aurea di Nerone e cancellò la memoria di Nerone.

Prima dell’Amphitheatrum Flavium, c’era un lago artificiale e una colossale statua di bronzo dell’imperatore romano, il Colosso di Nerone. Si dice che fosse alto circa 35 metri. Il modello di Nerone era il Colosso di Rodi, una delle sette meraviglie del mondo antico. Il colosso fu trasformato in un dio del sole ed eretto davanti al teatro. Il nome Colosseo è attribuito a questo colosso, anche se il nome è stato tramandato solo a partire dall’Alto Medioevo.

Tempi di costruzione

Colosseo Antonio Nibby 1838

L’ “Anfiteatro Flavio”, l’antico nome, fu costruito nel I° secolo, negli anni dal 72 all’80. Nell’anno 80, l’imperatore Tito organizzò giochi che presumibilmente durarono 100 giorni: oltre ai combattimenti dei gladiatori e all’esca degli animali (in cui si suppone che siano stati uccisi 5.000 animali), anche le battaglie navali sono state simulate.

Gli ultimi combattimenti tra gladiatori si sono svolti nel 434/5 d.C. e l’ultima esca degli animali è registrata per l’anno 523 d.C. Dal Medioevo fino al XVIII secolo, il Colosseo è servito per abitazioni e stalle, per riti occultida e come cava per la costruzione di chiese e palazzi.

Informazioni pratiche

Il Colosseo è un polo d’attrazione per i visitatori e, naturalmente, anche per coloro che vogliono spillare soldi dalle loro tasche.

È quindi indispensabile prenotare i biglietti in anticipo. Altrimenti, si dovrà acquistare i biglietti a caro prezzo dai commercianti o sopportare lunghi tempi di attesa.

Ascensore

Le persone che hanno difficoltà a salire i ripidi gradini al primo piano possono utilizzare l’ascensore. Si trova sul lato sinistro dall’ingresso per i visitatori singoli, a livello dell’ingresso dell’arena.

Attualmente è in costruzione un ascensore per i piani superiori.

Impianti sanitari

Soprattutto la prima domenica del mese, quando l’ingresso al Colosseo è gratuito, la maggior parte delle persone si reca prima alla toilette dopo aver aspettato diverse ore.

I servizi igienici si trovano a destra dopo il controllo di sicurezza e sono ben segnalati. Più lunga è la coda fuori, più lunga è l’attesa davanti ai bagni.

Ma anche nei giorni normali ci sono tempi di attesa ai bagni. Altri servizi igienici si trovano presso l’ufficio informazioni turistiche in Via dei Fori Imperiali e, naturalmente, nei bar e ristoranti circostanti.

Borseggiatori e gladiatori

Poiché il Colosseo è una delle principali attrazioni di Roma, molte persone che vogliono approfittare dei turisti si concentrano anche qui.

Quindi dovete stare attenti a borseggiatori e truffatori.

Gladiatori si fanno pagare quando vengono fotografati. È quindi necessario concordare il prezzo in anticipo, altrimenti ci saranno problemi.

I commercianti di biglietti e i borseggiatori offrono i loro servizi. Se non vi fate avvicinare da nessuno, siete al sicuro.

Acqua

Non comprate mai acqua dai venditori ambulanti! Le bottiglie vengono manipolate per sembrare belle, fresche e ghiacciate. Prendete una piccola bottiglia di plastica che potete riempire in qualsiasi nasone di Roma. Bottiglie di vetro e bottiglie di metallo sono vietate nel Colosseo.

Al Colosseo troverete un distributore gratuito di acqua potabile direttamente a sinistra dell’ingresso della stazione della metropolitana. C’è acqua liscia e frizzante. Un’altro si trova di fronte all’uscita del Colosseo. Lì trovate anche una stazione per caricare il telefoni cellulari.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.