Il Colosseo
Qui trovate tutte le informazioni sugli orari di apertura e le regole di prevenzione contro il coronavirus.
L’Istituto Archeologico Germanico, in collaborazione con gli enti italiani, ha studiato la tecnologia di palcoscenico del Colosseo. Leggete qui i loro risultati e la storia del Colosseo.
Ciao, sono Gianna. Con i nostri suggerimenti e informazioni risparmierete molto tempo e il vostro viaggio a Roma sarà un grande successo.
I biglietti migliori
A causa delle regole di distanza dovute alle precauzioni contro il coronavirus, alcuni biglietti non sono attualmente disponibili
I biglietti per il Colosseo sono validi per 24 ore per l’ingresso nell’area dei Fori Imperiali, del Foro Romano e del Palatino. Ottenete un orario di ingresso fisso per il Colosseo. Le 24 ore contano dal primo ingresso al Colosseo o al Palatino e ai Fori.
Il prezzo d’ingresso è di 18 euro per il normale biglietto d’ingresso. I giovani pagano un biglietto d’ingresso di 2 euro, più il costo dell’agenzia. Sono disponibili biglietti ridotti per i cittadini dell’UE di età compresa tra 18 e 25 anni.
Ci sono una varietà di visite guidate per il Colosseo.
Le visite al sotteranei del Colosseo e ai piani superiori e le visite notturne si esauriscono rapidamente.
Ingresso al Colosseo
Ingresso ridotto e gratuito
L’ingresso al Colosseo, al Foro Romano e al Palatino è gratuito fino all’età di 18 anni. Anche i biglietti gratuiti devono essere prenotati per tempo. Ciò vale anche per i gruppi scolastici. Più dettagli trovate nella nostra pagina biglietti per il Colosseo.
Persone con disabilità e un accompagnatore godono dell’ingresso gratuito.
Anche studenti di architettura, giornalisti e alcuni altri gruppi di persone ricevono l’ingresso gratuito.
L’ingresso ridotto vale per i cittadini UE di età compresa tra 18 e 25 anni.
Tutti i biglietti, anche quelli per l’ingresso gratuito o ridotto, devono essere prenotati in anticipo su Internet.
Colosseo ingressi
Ci sono tre ingressi al Colosseo: l’ingresso per visitatori individuali, l’ingresso per i gruppi e l’ingresso per l’arena.
Poiché potrebbero esserci tempi di attesa al controllo di sicurezza, dovreste essere lì 15 minuti prima dell’orario prenotato. I visitatori devono essere presenti all’orario riservato, altrimenti il biglietto d’ingresso non sarà valido.
Colosseo orari di apertura
Il Colosseo è aperto tutto l’anno e chiude solo il 1° gennaio e il 25 dicembre.
Il Colosseo apre alle 10:30, in ottobre alle 9.30 e con l’ora solare alle 8:30. L’ultimo ingresso è un’ora prima della chiusura. Il Colosseo chiude:
16 febbraio – 15 marzo: 17:00
1° – 30 settembre: 19:00
Giorni con biglietti gratuiti per tutti

La prima domenica di ogni mese l’ingresso al Colosseo è gratuito e di conseguenza le code sono lunghe.
In linea di principio, quindi, sconsigliamo di visitare il Colosseo nei giorni di ingresso gratuito. In questi giorni è estremamente affollato.
Tutti gli orari dei musei di Roma trovate nella nostra lista dei musei di Roma.
Come organizzare la visita
Potete anche visitare il Palatino e i Fori prima. Ma dovete essere puntuali per la prenotazione al Colosseo. A causa del controllo di sicurezza, dovreste arrivare 15 minuti prima dell’orario prenotato.
Il nostro consiglio!
Ci sono due ingressi per l’area del parco archeologico, su Via della Salara Vecchia e su Via di San Gregorio.
Vi consigliamo quello di Via di San Gregorio, tra Colosseo e Circo Massimo, perchè c’è meno fila.
Da Via di Salara Vecchia ci sono quattro percorsi con una durata tra 30 minuti e 2h 30′, che potrete seguire tramite app. Il percorso più breve “La Piazza del Foro” non è adatto se volete andare dopo al Colosseo. La passeggiata su Via Sacra dura 1h 30′ e termina all’Arco di Tito vicino all’ingresso del Colosseo. Gli altri due percorsi terminano in Via di San Gregorio.
Se volete visitare il parco archeologico prima del Colosseo, vale la pena prendere l’ingresso ai Fori Imperiali vicino a Piazza Venezia. Vedete il foro e la colonna di Traiano, il Foro di Cesare e proseguite verso il Foro Romano. Quindi salite sul Colle Palatino e prendete l’uscita di Via di San Gregorio. Se non volete visitare il Palatino, prendete l’uscita di Via Sacra.
Leggete anche Parco Archeologico del Colosseo in 3 ore
Itinerari nel Colosseo
Per il Colosseo ci sono due itinerari.
L’itinerario del biglietto standard comprende il primo e secondo livello e il museo all’interno del Colosseo.
Il tempo di permanenza nel Colosseo e di 45 minuti.
L’altro itinerario è più breve e passa per l’arena e il primo livello. Il secondo livello e il museo non sono compresi.
Itinerari Fori e Palatino
Consigli utili
L’anfiteatro Flavio è una delle costruzioni più imponenti dell’antichità. In termini di gestione del flusso di visitatori, il Colosseo era più efficiente di molti stadi moderni. Aveva una sofisticata tecnica scenica con rampe ed elevatori, attraverso le quali apparivano animali selvatici e venivano costruiti dei set.
Molti dettagli vi sfuggeranno se non partecipate a un tour. Altrimenti, il Colosseo rimane un mucchio di sassi, che attraversate in pochi minuti e dove scattate alcune foto.
Ascensore
Le persone che hanno difficoltà a salire i ripidi gradini fino al 2.o livello possono utilizzare l’ascensore. Si trova sul lato sinistro dall’ingresso per i visitatori singoli, verso l’ingresso all’arena.
Un ascensore per i piani superiori è attualmente in costruzione.
Servizi sanitari
Ci sono servizi igienici nel Colosseo, ma ci sono spesso tempi di attesa.
Borseggiatori e gladiatori
Poiché il Colosseo è una delle maggiori attrazioni di Roma, qui si concentrano anche molte persone che vogliono approfittare dei turisti.
Quindi si deve essere attenti a borseggiatori e truffatori.
Il Colosseo è spesso la scena di persone che si travestono da gladiatori. Chiedono soldi quando vengono fotografati. Dovreste quindi concordare il prezzo in anticipo, altrimenti chiedono di più e ci sono problemi.
Venditori di acqua

Venditori ambulanti offrono ogni tipo di merce per lo più senza valore. Loro offrono bottiglie d’acqua, ma spesso sono riempite con acqua da rubinetto. Dovrete qundi controllare se le bottiglie sono sigillate. In ogni caso è meglio portarsi le proprie bottiglie, che possono essere riempite ad ogni fontanella di Roma. Per motivi di sicurezza dovreste avere con voi piccole bottiglie di plastica. Le bottiglie di vetro sono vietate nel Colosseo e ci sono sempre problemi con i controlli di sicurezza per le bottiglie in metallo.
Al Colosseo troverete un distributore gratuito di acqua potabile direttamente a sinistra dell’ingresso della stazione della metropolitana. C’è acqua liscia e frizzante. Un’altro si trova di fronte all’uscita del Colosseo. Lì trovate anche una stazione per caricare il telefoni cellulari.
Venditori di biglietti
Dovreste anche diffidare dei venditori ambulanti che offrono visite guidate o saltafila. Offrono anche tour hop on hop off e tutti i tipi di altri biglietti. Non potete essere sicuri che le offerte siano reali. Perdete molto tempo se vi lasciate coinvolgere in una discussione. Dovrete aprire il portafoglio e rischiate di essere derubati. È quindi meglio prenotare in anticipo su Internet o acquistare i biglietti nella vendita ufficiale.
Cosa non potete portare nel Colosseo
I seguenti oggetti non sono ammessi al Colosseo: bottiglie, contenitori di vetro, bevande alcoliche, bombolette spray, valigie, zaini grandi, borse grandi. Vicino al Colosseo ci sono alcune possibilità per il deposito bagagli. Più informazioni sul deposito bagagli a Roma.
Inoltre, non devi portare animali domestici nel Colosseo.
Come arrivare
Metro
Al Colosseo c’è la fermata della metro B Colosseo. La linea conduce a sud fino alla stazione Ostiense e continua verso la Basilica di San Paolo, verso l’EUR e il capolinea Laurentina.
Nella direzione opposta, la Metro B porta a Termini, alla stazione Tiburtina e al nord-est di Roma.
Bus
Linea 51 da Piazza San Silvestro – Via del Corso e per San Giovanni
Linea 75 Da Trastevere alla Stazione Termini
Linea 85 Da Via Tuscolana e San Giovanni e per Via del Corso e Via del Tritone fino alla Stazione Termini
Linea 87 Dalla Via Appia e San Giovanni proseguendo attraverso il centro per Prati
Autobus notturno nMB
Tram
Il tram 3 proviene da Trastevere e la Piramide e prosegue per San Giovanni, Santa Croce in Gerusalemme, San Lorenzo e il Bioparco.
A piedi
Da Piazza Venezia sulla via dei Fori Imperiali
Dal Circo Massimo sulla via di San Gregorio
Dalla Basilica Papale di San Giovanni – San Clemente passando per via di San Giovanni in Laterano
Dalla Basilica Santa Maria Maggiore in Via Merulana fino al primo incrocio al Largo Brancaccio e poi attraverso il Viale di Monte Oppio e attraverso il parco
Da Monti e dalla stazione metro Cavour sulla lunga rampa di scale per la Basilica di San Pietro in Vincoli con il Mosè di Michelangelo e proseguendo su via Eudossiana, via della Polveriera. Comodo, senza scale, ma anche meno pittoresca, si va via dei Serpenti e continua attraverso la via degli Annibaldi fino al Colosseo.
Dall'aeroporto Fiumicino
Aeroporto di Roma Fiumicino-Colosseo: linea ferroviaria FL1 per Roma Ostiense, cambiare per la metro B fino alla stazione Colosseo o per il tram 3 fino al Colosseo
Dall'aeroporto Ciampino
Aeroporto di Roma Ciampino – Colosseo: bus navetta per la stazione di Roma Termini, cambiare per la metro B fino alla stazione Colosseo
Da Civitavecchia
Porto di Civitavecchia-Colosseo: linea ferroviaria per Roma fino a Roma Ostiense, cambiare per la metro B fino alla stazione Colosseo o per il tram 3 fino al Colosseo
Ricerca archeologica
Leggete i rapporti di Heinz-Jürgen Beste dell’Istituto Archeologico Germanico di Roma e guardate i video sulla ricostruzione della tecnologia dietro le quinte del Colosseo.
Storia
Il Colosseo romano era originariamente chiamato Amphitheatrum Flavium. Il nome Colosseo è attribuito a una statua colossale dell’imperatore Nerone, che era lì.
Il Colosseo si trova ai margini dell’area archeologica del Palatino e del Foro Romano. È il più grande anfiteatro del mondo ed è stato costruito dall’imperatore Vespasiano dal 72 d.C. In precedenza, qui c’era un lago artificiale, che apparteneva alla Domus Aurea del palazzo imperiale di Nerone.
L ‘Anfiteatro Flavio, come dice l’antico nome, fu costruito nel I secolo, dal 72 all’80. Nell’80 l’imperatore Tito organizzava giochi per l’apertura che avrebbero durato 100 giorni: oltre alle battaglie dei gladiatori e alla caccia degli animali (in cui furono uccisi 5.000 animali), furono anche riprodotte battaglie navali.
La struttura ellittica è lunga circa 188 m e larga 156 m, l’arena misura 86 m per 54 m, il seminterrato 76 m x 44 m.
Le ultime battaglie di gladiatori si svolsero nel 434/5 d.C. e l’ultima caccia di animali fu registrata per l’anno 523 d.C. Dal Medioevo fino al 18° secolo, il Colosseo fu utilizzato come cava per la costruzione di chiese e palazzi. Il nome comune Colosseo risale al primo Medioevo.
L'origine del nome
Il Colosseo è in realtà chiamato Anfiteatro Flavio, in latino Amphitheatrum Flavium, in onore della dinastia imperiale dei Flavi, al cui tempo fu costruito. Prima della costruzione del Colosseo, all’ingresso del palazzo dell’Imperatore Nerone, la Domus Aurea, sorgeva una colossale statua in bronzo dell’Imperatore Romano, il Colosso di Nerone. Si dice che era alto circa 35 metri.
Dopo la morte di Nerone, l’anfiteatro fu costruito su una parte del sito. Il colosso fu convertito al dio del sole e sistemato di fronte al teatro. Il nome Colosseo è attribuito a questo colosso.
I dintorni del Colosseo
Il Colosseo si trova nella parte più antica di Roma ed è circondato da siti archeologici. I più famosi sono il Palatino, il Foro Romano e i Fori Imperiali, gli scavi sotto la Basilica di San Clemente e le case romane sotto la Basilica di SS. Giovanni e Paolo sul Colle Celio.
Maggiori informazioni possono essere trovate nel mio articolo sull’antica Roma.




