Roma maggio. Non ci sono giorni festivi ad eccezione del 1° maggio. La maggior parte dei negozi del centro è aperta 7 giorni su 7 e si può fare la spesa comodamente anche nel fine settimana. Con temperature quasi estive, c’è molto da vedere e da fare a Roma.
Maggio a Roma
Maggio a Roma è alta stagione. Per trovare una camera economica e quali sono le zone migliori, leggete le nostre informazioni sugli hotel a Roma.
Maggio a Roma è climaticamente molto piacevole. Se avete tempo, visitate una delle ville e ovviamente un punto panoramico. Se riuscite a prendervi una giornata per un’escursione, ci sono destinazioni nelle aree circostanti Roma come gli scavi di Ostia Antica o Villa Adriana e Villa D’Este a Tivoli.
Ma anche mete più lontane come Pompei, Napoli, Firenze o Venezia possono essere raggiunte facilmente in una giornata con i treni ad alta velocità o con tour organizzati.
Clima e vestiti
Il clima di Roma a maggio è piacevole. La temperatura massima è statisticamente di 25° C e ci sono nove ore di sole, la temperatura minima è di 13° C. In media ci sono quattro giorni di pioggia. Di norma, non piove a lungo. Conviene comunque avere un leggero mantello da pioggia che si può indossare rapidamente.
Le temperature sono molto piacevoli durante il giorno e al sole può essere molto caldo. Per poter sedervi fuori la sera, avete bisogno di una giacca leggera.
Copritevi spalle e ginocchia in modo da poter visitare chiese e catacombe. Se indossate camicie o abiti con le spalle scoperte, avete bisogno di una sciarpa o un pareo. A Roma è importante avere le scarpe comode, poiché camminerete molto e i marciapiedi sono spesso irregolari.
Mangiare
La gastronomia romana è generalmente eccellente.
Che vogliate una cena opulente, una pizza, un panino, un gelato o qualcosa di dolce, a Roma troverete una vasta selezione della migliore qualità.
Non è quindi necessario farsi buttare dentro nel primo ristorante con cartelloni colorati e modelli in plastica dei piatti. Buoni ristoranti non ne hanno bisogno.
Roma ha un’interessante scena di street food e ovviamente la migliore pizza al taglio. Le migliori gelaterie di Roma offrono sapori per ogni stagione.
A Roma non vale la regola del “r”, secondo la quale i frutti di mare dovrebbero essere consumati solo nei mesi con “r”. A Roma si può mangiare pesce tutto l’anno. Viene fresco da buone acquacolture dalla vicina Gaeta, Orbetello o Sardegna. Le colture di ostriche sono meno comuni in Italia e le ostriche locali sono molto rare a Roma.
I piatti di pasta tipici romani si trovano tutto l’anno. Il classico è Cacio e Pepe con pecorino romano o di Amatrice, le varianti sono la Gricia, l’Amatriciana e la Carbonara. Scoprite di più sulla cucina romana e ottenete una panoramica in un tour di Street Food.
Shopping
La moda italiana è conosciuta in tutto il mondo e tutti vi invidieranno per i vostri acquisti. Lasciatevi spazio sufficiente nella vostra valigia per gli acquisti!
I marchi di lusso si trovano intorno a Via dei Condotti, che conduce dalla Scalinata a Via del Corso. Negozi in tutte le fasce di prezzo si trovano lungo Via del Corso.
Roma offre anche arte e oggetti d’antiquariato. Molti visitatori fanno anche scorta di specialità gastronomiche. Leggete Shopping a Roma.
Evitare le code
Mantenere le distanze è una precauzione necessaria. Evitate le code e preparate un programma per la giornata. Nella nostra categoria 3 giorni a Roma troverete suggerimenti che potete combinare tra loro.
Arrivare
Organizzate in anticipo il viaggio dall’aeroporto o dalla stazione all’hotel e leggete le nostre informazioni sulla metropolitana e su come ottenere i biglietti rapidamente e facilmente.
Musei
Molti musei possono essere visitati solo su prenotazione. Tra questi la Cappella Sistina dei Musei Vaticani, il Colosseo, la Galleria Borghese e i Musei del Comune di Roma. Trovate informazioni maggiori sulle nostre pagine
Basilica di San Pietro
L’ingresso alla Basilica di San Pietro è gratuito. Tuttavia, le code possono essere piuttosto lunghe se ci sono molti visitatori.
C’è un trucco molto semplice per evitare la coda: prenotate in anticipo un’audioguida o una visita guidata e sarete ammessi attraverso un ingresso speciale senza aspettare. Per ulteriori informazioni, leggete le nostre pagine sulla Basilica di San Pietro, la Piazza San Pietro e la storia della Basilica di San Pietro.
Roma maggio orari di apertura
Basilica di San Pietro
Basilica 7-19 – Cupola 8-18 – Tesoro 9-18:15
Più informazioni sulla Basilica di San Pietro>

La Basilica di San Pietro è chiusa durante le celebrazioni del Papa, per le quali sono necessari biglietti d’invito. A maggio sono la messa della domenica di Pentecoste e le udienze del mercoledì mattina.
Colosseo
09:00 – 18:15, chiusura 19:15
Ingresso libero è domenica 1° maggio.
Dettagli sul Colosseo>
Musei Vaticani
Lunedì – giovedì 9:00 – 16:00 chiusura 18:00, venerdì, sabato 9:00 – 20:30 chiusura 22:30. Chiuso la domenica e il 1 maggio. Ingresso gratuito il 29 maggio con apertura 9:00 – 12:30 con chiusura 14:00, ma con tempi di attesa molto lunghi.
Il Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo è chiuso il 1° maggio. Altrimenti gli orari sono lunedì – venerdì 8:30 – 13:00, sabato 8:30 – 17:30, domenica 10:00 – 17:30, chiusura un’ora dopo.
Dettagli sui Musei Vaticani>
Musei Comunali e Musei Nazionali
A Roma, alcuni musei appartengono al Comune e altri allo Stato. Tutti musei sono chiusi il 1° maggio.
I musei della città includono i Musei Capitolini, i Mercati di Traiano, i Fori Imperiali e numerosi altri musei. I Musei Nazionali includono il Colosseo, Castel Sant’Angelo, la Galleria Borghese e molti altri. Per l’elenco completo dei musei, orari di apertura e biglietti, consultate la nostra pagina Musei a Roma.
Ingresso libero
L’ingresso ai musei nazionali è gratuito il 1° maggio e la prenotazione è richiesta in gran parte dei musei.
La notte dei musei
La Notte dei Musei ha luogo il 14 maggio. Numerosi musei partecipano e offrono un programma culturale con animazioni e spettacoli. Dalle 8 di sera alle 2 di notte.
Mostre

Il roseto del comune di Roma è aperto tutti i giorni escluso il lunedì dalle 8:30 alle 19:30. Il roseto si trova sul pendio dell’Aventino sopra il Circo Massimo. L’ingresso è gratuito.
Fino al 21 maggio è aperta solo la sezione Collezioni, dal 22 maggio anche la sezione Concorsi è aperta.
Cinecittà si mostra Visitate la fabbrica dei sogni del cinema romano, Metro A Stazione Cinecittà Biglietti
Galleria Colonna – uno dei più grandi palazzi privati antichi di Roma. Le sale più belle del palazzo e la collezione d’arte della famiglia con artisti del XV e XVI secolo come Pinturicchio, Cosmè Tura, Carracci, Guido Reni, Tintoretto, Salvator Rosa, Bronzino, Guercino, Veronese, Vanvitelli
Via della Pilotta 17 (vixino Piazza Venezia) Bus 51, 60, 63, 80, 83, 85, 160, 170, H, n5, n8, n11, n90, n543, n716 (Piazza Venezia) Biglietti
Cripta dei Cappuccini – Museo e Cripta dei Cappuccini
Via Vittorio Veneto 27 Bus 52, 53, 61, 63, 80, 83, 160, n90, nMA (Barberini) Biglietti
Il Colosseo si racconta, mostra permanente nel Colosseo – con il supporto di Heinz Beste, DAI Roma
Piazza del Colosseo Metro B Colosseo Biglietti

Colori dei Romani fino 15/06/2022
I mosaici dalle Collezioni Capitoline
Centrale Montemartini, Via Ostiense, 106

Napoleone ultimo atto. L’esilio, la morte, la memoria – 08/05/2022
Dedicata ai momenti estremi dell’epopea di Napoleone Bonaparte, l’esposizione intende illustrare le vicende dell’esilio e della morte dell’Imperatore a Sant’Elena attraverso un evocativo racconto visivo, costruito tramite stampe, acquerelli ed effigi scultoree e numismatiche.
Museo Napoleonico, Piazza di Ponte Umberto I ingresso libero

Vittorio Gassmann. Il centenario
Il centenario della nascita di Vittorio Gassman viene celebrato con una grande mostra, la prima dedicata a lui.
Biglietti su
Nel Parco della Musica – Auditorium Garage – Via Pietro De Coubertin 30
Eventi
Il 1° maggio è tradizionalmente un giorno di escursioni a Roma. Se il… ►►►
Udienza papale ogni mercoledì alle 9:30.
Ogni domenica alle 12.00 recita dell’Angelus del Santo Padre in Piazza San Pietro
L’Ascensione del Signore è festeggiata domenica 29.5.

5.-8.5. Race for the Cure
Evento per la lotta contro i tumori del seno. Con corsa di 5 km e passeggiata libera.
Circo Massimo https://raceroma.komen.it/

6.-8.5. Roma Motodays
Salone della moto e dello scooter di Roma
Fiera di Roma Treno FL1 direzione Fiumicino aeroporto
8-15 maggio Tennis – Internazionali BNL d’Italia ATP World Tour Masters 1000 WTA Stadio tennis Roma Foro Italico, Viale dei Gladiatori Metro A fino a Ottaviano, poi bus 32 in direzione Saxa Rubra fino a De Bosis / Stadio Tennis

14.5. La notte dei Musei
Musei comunali: Con programma culturale con animazioni e spettacoli. ore 20 – 2 Ingresso 1 €
Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, Museo dell’Ara Pacis, Museo di Roma, Museo Napoleonico, Museo di Roma in Trastevere, Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, Musei di Villa Torlonia, Museo delle Mura, Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese, Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Museo Civico di Zoologia, Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, Galleria d’Arte Moderna, Museo di Casal de’ Pazzi.
Musei nazionali: 19 – 22, ingresso 1 €
Colosseo, Pantheon, Galleria Borghese, Istituto autonomo Vittoriano e Palazzo Venezia, Museo Nazionale Romano – Palazzo Massimo – Palazzo Altemps – Terme di Diocleziano, Castel Sant’Angelo e Passetto di Borgo, Terme di Caracalla, Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, Museo nazionale etrusco di Villa Giulia, area archeologica di Santa Croce in Gerusalemme, Mitreo Barberini, Mercato di Testaccio, Museo nazionale di Castel Sant’Angelo e Passetto di Borgo, Galleria Spada
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Viale delle Belle Arti, 131
Apertura straordinaria di Palazzo Patrizi, sede della Soprintendenza, Via Cavalletti, 2
Parco Archeologico dell’Appia Antica (Mausoleo di Cecilia Metella, Villa dei Quintili, Capo di Bove), Museo della Civiltà – Piazza Guglielmo Marconi, 14 (EUR)
Villa D’Este, Villa Adriana
Concerti
Roma ha una vivace scena musicale. Molti pub e locali musicali offrono musica dal vivo, soprattutto nei fine settimana. Si può trovare musica classica in molte chiese e palazzi.
Il Parco della Musica di Roma
Il Parco della Musica si trova al nord di Roma in Via Flaminia. Costruito dall’architetto di fama internazionale Renzo Piano, è un vero gioiello. Qui trovate tutti gli eventi. Eventi e biglietti
Ci sono diversi auditorium e un palcoscenico all’aperto. Trovate spettacoli in tutti gli stili.
Palazzo dello Sport
Il Palazzo dello Sport è una sala multifunzionale in cui si svolgono regolarmente concerti. Si trova nel quartiere EUR ed è facilmente raggiungibile con la fermata Palasport della metropolitana B.
Gite di un giorno
Con i treni ad alta velocità, Firenze e Napoli distano solo un’ora e mezza circa. Con i nostri suggerimenti potete crearvi il vostro tour di un giorno o prenotare un tour organizzato. Prendetevi una giornata per passeggiare per Firenze e vedere la famosa Galleria degli Uffizi. Oppure visitare gli scavi di Pompei e vedete il Vesuvio, che è ancora attivo e seppellì la città sotto le sue ceneri.
Prenotate su GetYourGuide (può essere cancellato gratuitamente):