Trovare i bagni pubblici a Roma a volte può essere una sfida. Vi mostriamo le migliori opzioni per rendere il vostro soggiorno piacevole e confortevole.
Sia che stiate passeggiando tra musei e chiese famose o facendo shopping in Via del Corso, sapere come trovare una toilette renderà la vostra giornata molto più piacevole. La prossima volta che sarete in viaggio a Roma e la natura vi chiama, sappiate che ci sono opzioni confortevoli a disposizione.
Bagni pubblici del Comune di Roma
In occasione del giubileo del 2025, sono stati ristrutturati molti bagni pubblici esistenti e ne sono stati costruiti di nuovi. Il biglietto d’ingresso è di 1,50 euro e può essere pagato solo in modalità contactless.
Ci sono servizi igienici intorno al Vaticano, nei giardini di Castel Sant’Angelo, nella ridisegnata Piazza del Risorgimento e alla fermata dell’autobus della linea 64 prima della galleria di Via di Porta Cavalleggeri.
Altri servizi igienici si trovano sopra Piazza del Popolo sulla Salita del Pincio e di fronte alle Terme di Caracalla in Via di Valle Camene. I servizi igienici si trovano anche in diverse ville come Villa Celimontana sul Celio, Villa Borghese, Villa Pamphili, Villa Ada e Villa Paganini, nonché presso la Basilica di San Paolo fuori le mura nel Parco Schuster.
Punti informativi con servizi igienici pubblici

L’operatore privato P.Stop offre tre servizi igienici pubblici vicino alla Basilica di San Pietro, a Piazza di Spagna e a Trastevere. Ci sono anche otto chioschi informativi con servizi igienici. Tutti i servizi sono adatti anche alle persone in sedia a rotelle.
L’utilizzo costa 1 euro ed è gratuito per i possessori della Roma Pass.

Questo è l’elenco dei servizi igienici comunali:
- Vaticano: Piazza della Città Leonina 10 – 20
- Centro: Piazza di Spagna 9 – 22
- Trastevere: Piazza Sidney Sonnino 10 – 18
I chioschi informativi sono aperti dalle 10 alle 18. Sono situati in piazze importanti e vicino alle basiliche:
- Piazza Navona: Via Giuseppe Zanardelli
- Repubblica: Largo di Villa Peretti
- Santa Maria Maggiore: Piazza dell’Esquilino
- Piazza di Porta di San Giovanni
- Viale Carlo Felice
- Porta Maggiore
- Testaccio: Piazza di Santa Maria Liberatrice
- Via XX Settembre angolo Via Pastrengo
Il Comune di Roma gestisce diversi altri punti di informazione per i turisti presso i nodi centrali dei trasporti. Tra questi ce n’è uno vicino al Colosseo, su via dei Fori Imperiali, anche se le code possono essere lunghe.
Bagni pubblici in Vaticano
L’infrastruttura sanitaria in Vaticano è molto ben sviluppata e preparata per il gran numero di visitatori. I bagni si trovano in Piazza San Pietro a destra dietro l’ufficio postale, nel centro servizi a destra davanti all’ingresso della Basilica di San Pietro e a sinistra dopo l’uscita. Altri servizi igienici si trovano all’interno e sul tetto della Basilica.
Un’altra toilette si trova di fronte a Piazza San Pietro, sul lato destro della Galleria San Pietro, durante gli orari di apertura della galleria.
Servizi igienici nei musei e nei siti archeologici
I servizi igienici dei Musei Vaticani sono esemplari. Anche le toilette degli altri musei e delle catacombe sono in buone condizioni. Ci sono toilette anche nei siti archeologici statali come il Colosseo, il Palatino e il Foro Romano, anche se a volte sono un po’ nascoste. Ci possono essere tempi di attesa, soprattutto al Colosseo.
Grandi magazzini e negozi
I negozi più grandi, i grandi magazzini e le gallerie nelle vie dello shopping dispongono solitamente di servizi igienici ben curati. Nei grandi magazzini più noti, come La Rinascente in Via del Tritone, è impensabile trovare toilette non curate.
Servizi igienici in bar e ristoranti
La legge italiana stabilisce che i bar devono avere servizi igienici accessibili al pubblico, anche se i proprietari dei bar non sono necessariamente contenti se i loro ospiti usano solo la toilette. È quindi consuetudine consumare una bevanda o un pasticcino mentre si usa la toilette. Spesso il prezzo è più basso al bancone del bar che al tavolo.
I venditori ambulanti, come le gelaterie o le paninoteche e pizzerie, di solito non offrono servizi igienici pubblici perché non dispongono di posti a sedere.
Le toilette dei ristoranti del centro città sono spesso molto piccole. Se i tavoli sono molto vicini tra loro, le toilette di solito non sono più grandi.
Tradotto con www.DeepL.com/Translator (versione gratuita)
Bagni negli aeroporti

I servizi igienici dell’aeroporto di Roma Fiumicino sono in condizioni esemplari. Anche i servizi igienici dell’aeroporto di Ciampino sono in buone condizioni.
Servizi igienici pubblici presso le stazioni ferroviarie di Roma

Alla stazione Termini ci sono servizi igienici nel seminterrato di via Giolitti e sul lato di via Marsala. Sono aperti dalle 6 alle 23 e costano 1 euro.
Alla stazione Tiburtina ci sono servizi igienici al primo piano interrato e al secondo piano. L’orario di apertura è dalle 7 alle 20 e il prezzo è anch’esso di 1 euro.
La situazione dei servizi igienici alla stazione Ostiense non è raccomandabile. In caso di necessità, è possibile recarsi da Eataly, raggiungibile attraverso il sottopasso in direzione del binario 15. Eataly è aperto dalle 9 a mezzanotte.
I servizi igienici della metropolitana sono generalmente sconsigliati.
Docce pubbliche a Roma
Docce pubbliche per i viaggiatori si trovano nelle lounge dell’aeroporto di Fiumicino, sia al Terminal 1 (Schengen) che al Terminal 3 (Extra Schengen).
Numerosi hotel vicino alla stazione ferroviaria e in città offrono camere a ore, che possono essere trovate cercando su Internet. Se volete rinfrescarvi dopo un lungo viaggio, è una buona idea affittare una stanza per qualche ora dove potrete riposare e prepararvi per i prossimi impegni.
Un’altra opzione è quella di prenotare un centro benessere per sentirsi rinascere nel giro di qualche ora.
Per le persone senza fissa dimora ci sono diverse strutture ecclesiastiche e caritatevoli per le necessità quotidiane. In Piazza San Pietro, a destra dietro l’ufficio postale, ci sono delle docce. Alla stazione Termini si trova il centro sociale Binario 95, in via Marsala 95.