Immergersi nella cultura romana comprende una visita ai negozi alimentari a Roma. Se vi volete approvvigionare durante la vostra permanenza a Roma o se volete portarvi delle specialità come souvenir a casa, qui troverete tutte le indicazioni.
Alimentari a Roma · Specialità

L’offerta di specialità gastronomiche a Roma è enorme. Prosciutto crudo di Parma, dalla Toscana o dalle montagne dell’Appennino, mozzarella di bufala dalla Campania, formaggi e carni da tutte le regioni e verdure sottolio fanno parte degli antipasti sul tavolo romano.
Molti supermercati offrono un banco per salumi e formaggi.
Negozi specializzati offrono una più ampia scelta e prodotti selezionati, che non si possono trovare al supermercato.
I negozi specializzati più famosi sono Paciotti nel nord-ovest dietro il Vaticano, via Marcantonio Bragadin, stazione Metro Cipro, e Volpetti presso la piramide nella via Marmorata, raggiungible con il tram linea 3 e con i bus delle linee 23, 75, 280, 716. La Metro Piramide della linea B dista 450 metri.

Il Tempio della gastronomia italiana, Eataly, si trova sul retro della stazione ferroviaria Ostiense. Dalla metro Piramide c’è un passaggio diretto tramite la stazione ferroviaria, saranno più o meno 450 m.
Qui troverete ristoranti di alta qualità e si possono acquistare prodotti selezionati da tutte le regioni italiane. Eataly offre prodotti selezionati direttamente dal contadino o da piccole imprese artigiane, frutta e verdura, pesce, carne, formaggio e salumi, pasta, pane, olio, vino, birra, succhi di frutta e tutto ciò che si trova in Italia di alimenti di alta qualità.
Eataly è aperto tutti i giorni dalle 9 a mezzanotte.

Un torrefattore con parecchi filiali con specialità da tutto il mondo è Castroni. Molti prodotti particolari possono essere trovati a Roma solo da Castroni.
Alimentari a Roma · Supermercati
I nomi sono Todis, Conad, SMA, Auchan, Carrefour, Elite, Panorama ed altri. Lidl ed Eurospin ci sono solo in periferia e di solito sono solo raggiungibili in macchina.
I più grandi supermercati sono aperti anche la domenica e chiudono solo nelle alte feste come Natale, Capodanno, Pasqua e Ferragosto.
I supermercati a Roma aprono tra le 08:00 e le 09:00 e chiudono tra le 20:00 e le 22:00.
Todis è una catena conveniente con buoni prodotti, frutta e verdure, carne, latte, formaggio, pane, così come in alcuni mercati un reparto di carne e un pesce.
Panorama, Auchan, SMA, Carrefour e Conad hanno una scelta più ampia, ma sono più cari.
Molti supermercati offrono pane e pizza di produzione propria e anche fritti.
I supermercati biologici appartengono nella maggior parte al gruppo Naturasí.
Alimentari a Roma · Pane

Farina, lievito, sale e acqua sono gli ingredienti per la pizza e il pane romano. Pane con semi e pane integrale non appartengono alla tradizione romana. I panifici a Roma offrono, oltre al pane, anche cornetti, biscotti e pizza. Molti offrono anche piccoli piatti.
Panifici e pasticcerie nel centro offrono ora anche pane misto. I supermercati offrono una più ampia selezione di pane, cotto nel forno a legna, pane appena sfornato dai Castelli Romani, pane sciapo o pane da Altamura. Al deli Volpetti si trova anche i Paarl e pane alla pera dal Sudtirolo.
Brezeln artigianali si trovano nella pasticceria Viennese La Dolce Roma nel ghetto, accanto a Gigetto al Portico d’Ottavia. I supermercati Lidl offrono una buona selezione di pane appena sfornato.
La più famosa pasticceria a Roma è Panella in Via Merulana, venendo dalla Basilica di Santa Maria Maggiore sulla sinistra. C’è una vasta gamma di pane, pizza e dolci, dolcetti arabi, nonché un negozio di specialità gastronomiche.
Mercati a Roma · Mercati rionali
In quasi ogni quartiere di Roma troverete un mercato rionale dove si possono trovare frutta fresca e verdura, carne, pesce e masserizie. I mercati sono generalmente aperti dal lunedì al sabato dalle 7 alle 14, alcuni anche più a lungo. In alcuni mercati ci sono dei ristoranti che sono aperti fino alle 22.00.
Uno dei mercati più famosi è il Mercato Trionfale in via Tunisi, di fronte all’ingresso dei Musei Vaticani. Qui potete trovare le uova fresche ordinate per giorno di deposizione.
Nel centro trovate mercati sulla via Flaminia, a pochi centinaia di metri da Piazza del Popolo e sulla via Cola di Rienzo dopo Piazza di Risorgimento.
Situato di fronte il museo Macro Testaccio c’è il Mercato Testaccio. Molti box offrono street food. l box 15 trovate Mordi e Vai, uno specialista di ottimi panini. Qui si trova panini vegetariani o riempiti con tutti i possibili tipi di carne come la trippa, la coratella, salsicce, pollo, manzo o spezzatino. Orari di apertura sono dal lunedì al sabato 8-15. In alcuni fine settimana, il mercato è aperto fino alle 23:00.
Il mercato con la più grande offerta internazionale è il Nuovo Mercato Esquilino (secondo la sua precedente posizione chiamato anche Mercato di Piazza Vittorio), che si trova su Via Giolitti dietro l’Hotel Radisson Blu, di fronte alla stazione per i treni regionali della stazione Termini binario 29.
Oltre ai mercati, ci sono in tutta la città dei fruttivendoli.
Mercati dei contadini a Roma
L’associazione degli agricoltori Coldiretti gestisce cinque mercati a Roma. Essi sono aperti uno o due giorni durante il fine settimana.
Il più famoso mercato è il Farmers Market al Circo Massimo nella via di San Teodoro, che è aperto sabato e domenica. Da novembre ad aprile 8-15, maggio – agosto 8-19.
Un altro Farmers Market si trova nelle vicinanze della stazione metro San Paolo nella via Alessandro Severo in una ex rimessa dell’ATAC . È aperto sabato e domenica mattina.
Alimentari a Roma · Carne e pesce
A Roma può essere trovato principalmente manzo, vitello, pollame e abbacchio. Carne di maiale è relativamente raro nella cucina romana.
Molti macellai offrono preparazioni già pronte per la cottura. Angelo Feroci è ben noto in via della Maddalena, dietro al Pantheon, un’altro molto noto è Nasini al Testaccio.
Per quanto riguarda il pesce, si trova un po’ di tutto. Quello proveniente da acquacoltura è più economico mentre quello appena pescato proveniente da Fiumicino o da Anzio è molto più costoso. A molti romani piaciono il pesce crudo e i crostacei crudi. Alcune pescherie offrono i crudi già pronti e si può mangiare direttamente nel negozio.
Alimentari a Roma · Pasticceria

Pasticcini trovate in panifici e in pasticcerie. A Roma c’è una grande scelta, come cannoli, monte bianco e cassata siciliana. Ci sono anche i cantucci, anaffiati con un vino da dessert toscano o dalla Sicilia.
C’è anche una tradizione lunga del cioccolato, soprattutto in Piemonte e a Perugia. Un rappresentante ben noto di questa gilda è Venchi con diversi negozi a Roma.
Enoteche a Roma · Vini, grappe, liquori e olio d’oliva
A Roma ci sono molte enoteche ben fornite. Essi offrono una vasta selezione di vini, liquori e superalcoolici.
Un esempio sono le enoteche del gruppo Bernabei, che offrono una vasta gamma e vi possono consigliare bene. Negozi che offrono solo sconti quantità ed espongono liquori in tutti i colori non sono consigliabili.
Liquori tipici sono il limoncello fatto da buccia di limone e i suoi fratelli da bucce di mandarini o arance, il Mirto, il prugnolo scuro dalla Sardegna, come pure il Nocino quasi nero dalle noci. C’è inoltre un ampia scelta di amari e grappe.
Molte enoteche vendono anche olio d’oliva. Altre buone fonti per olio d’oliva sono i mercati degli agricoltori e supermercati biologici.
Imbrogli e truffe ci sono ovunque, anche a Roma. Sebbene ci sono molte informazioni sul… ►►► Pizza Street Food a Roma · Pizza al taglio · Pizza da portare via Volete mangiare una ottima pizza a Roma? A Roma, la pizza è uno degli alimenti… ►►► La cucina romana è una cucina tradizionale e a volte pesante. La tradizionale cucina ebraica… ►►►




