La domenica a Roma è particolarmente bello sull’Appia Antica perché non c’è quasi traffico. Durante una passeggiata o un tour in bicicletta vedrete antiche tombe a destra e a sinistra della strada e dopo una visita alle catacombe potrete concedervi un delizioso pasto in un ristorante con giardino.
Durante la settimana è molto solitario sull’Appia Antica non appena ci si lascia alle spalle il mausoleo di Cecilia Metella. La domenica molti romani e turisti vengono sull’Appia Antica per una passeggiata o per fare sport. La domenica la strada è a traffico limitato durante il giorno.
Catacombe
Quando ci si trova sull’Appia Antica, visitare le catacombe è praticamente d’obbligo. Le Catacombe di Callisto e le Catacombe di Domitilla sono aperte fino alle 17:00 la domenica. Verso sud, dietro le Catacombe di Callisto, si trova la Basilica di San Sebastiano. Tuttavia, le catacombe di Sebastiano sono chiuse la domenica.
Biglietti e visite guidate per le catacombe
Circo del Massenzio
Qualche centinaio di metri più avanti sulla sinistra si trova il Circo di Massenzio, un antico ippodromo, accanto ad esso i resti della villa e un mausoleo. La struttura è uno dei musei del Comune di Roma e l’ingresso è gratuito.
Mausoleo di Cecilia Metella
Poco oltre si trova il mausoleo di Cecilia Metella, trasformato nel medioevo in castello con dogana. Questa struttura è uno dei musei nazionali e c’è un biglietto valido anche per la Villa del Quintili.
Capo di Bove
La Via Appia continua a salire. Poche centinaia di metri dopo un bivio si arriva al civico 222. Ecco Capo di Bove, tenuta dove sono state scoperte antiche terme e una villa del II secolo. Una casa di campagna è stata costruita sopra un’ex cisterna romana. La struttura è uno dei musei nazionali e l’ingresso è gratuito. Ci sono mostre temporanee in questa casa di campagna.
La distanza da San Sebastiano a Capo di Bove è di circa un chilometro. Da qui in poi l’Appia Antica diventa rurale. Dopo aver superato alcune altre ville, troverete aree agricole a destra e a sinistra della strada. La strada è modellata sulla strada originale, con una corsia e marciapiedi. A destra e a sinistra della strada ci sono resti di tombe e iscrizioni.
Villa dei Quintili
Percorrendo tre chilometri da Capo di Bove arrivate alle spalle della Villa dei Quintili. Poco oltre l’incrocio con Via di Tor Carbone e dopo Villa Dino, al civico 251 si trova una sorta di ingresso posteriore, che conduce alla Villa dei Quintili attraverso il complesso di Santa Maria Nova. La villa risale al II secolo. È il più grande complesso residenziale del borgo antico. Qui vale il biglietto del mauseoleo di Cecilia Metella. !! Se l’ingresso sul retro è chiuso, dovrete tornare indietro a piedi. A seconda del periodo dell’anno, la villa chiude tra le 16:00 e le 19:15, l’ultimo ingresso è un’ora prima. Quando uscite dalla villa attraverso l’ingresso principale, troverete il capolinea dell’autobus 118 che vi riporterà in centro città.
La Via Appia Antica è percorribile per molti chilometri, oltrepassando l’aeroporto di Ciampino fino al paese di Santa Maria delle Mole. Da lì potete prendere il treno per tornare a Roma.
È anche molto bello tornare a piedi e cenare in uno dei ristoranti che abbiamo menzionato di seguito.
Come arrivare
Ci sono due linee di autobus che attraversano la Via Appia Antica, la linea 118 da Piazza Venezia e la 218 dalla Basilica di San Giovanni.
Entrambe le linee si fermano all’ufficio del parco del Parco Regionale dell’Appia Antica alla fermata Quo Vadis, e da lì parte un bellissimo sentiero con poco traffico all’interno delle Catacombe di Callisto.
Il 118 continua sull’Appia Antica fino alla Basilica e alle catacombe di San Sebastiano e poi alla villa del Quintili. Il 218 continua su Via Ardeatina, dove c’è un’altra fermata per le catacombe.
Nell’area delle catacombe c’è un cartello per la fermata della linea 118. Tuttavia, la fermata non ha marciapiede e c’è molto traffico. Se volete tornare in città, vi conviene scendere alla fermata Quo Vadis. Per la linea 218 potete anche andare alla Via Ardeatina.
Sfortunatamente, il 118 va irregolare la domenica. In alternativa, da Piazza Venezia, prendete la linea 30 o la linea 160. La fermata comune per 118, 30 e 160 è Teatro Marcello / Ara Coeli. Venendo da Piazza Venezia, si trova sulla destra dopo la salita per il Campidoglio. 30 e 160 si fermano alla fermata Navigatori. Da lì bisogna attraversare Via Cristoforo Colombo e poi seguire Via delle Sette Chiese fino alle Catacombe. La distanza all’ingresso delle catacombe di Callisto è poco più di un chilometro.
Un’alternativa al trasporto pubblico è la linea viola dell’open bus hop on hop off Big Bus. C’è un biglietto particolare per le catacombe sull’Appia Antica con noleggio biciclette. Con il biglietto premium e il biglietto deluxe invece potete utilizzare la normale linea hop on hop off per la città e la linea viola per l’Appia Antica. Un’altra azienda, City Sightseeing, offre 2-3 viaggi al giorno alle catacombe di Domitilla durante l’estate.
Anche in bicicletta è molto bello sull’Appia Antica. Ci sono delle belle escursioni guidate in bicicletta per il parco dell’Appia Antica e per il parco degli acquedotti. Potete andare anche da soli, ma è meglio prenotare una bicicletta in città, perché le biciclette possono essere esaurite all’ufficio del parco, a Quo Vadis, la domenica.
Ristoranti
Sull’Appia Antica su può mangiare bene.
Un primo indirizzo è L’Archeologia. In questo elegante ristorante potete mangiare dentro e fuori. Ci sono pesce, ostriche e anche piatti di carne molto buoni. L’Archeologia offre spesso specialità regionali. Il ristorante si trova di fronte alla Basilica di San Sebastiano.
Proprio di fronte al Mausoleo di Cecilia Metella è Garden Risto. Il giardino è molto ben strutturato, forse era una volta un garden center Il ristorante si è fatto un nome negli ultimi anni. Garten Center.
Molto familiare è il ristorante giardino Giulia e Fratelli di fronte al Mausoleo della Cecilia Metella. La famiglia gestisce anche il vicino ristorante molto elegante Hostaria Antica Roma. Prenotazione online
Poco più in su sulla strada è Qui non se more mai, un ristorante con Cucina Romana e carne alla griglia.
Pianta dell’Appia Antica
Altre proposte
Combinate i nostri suggerimenti per mettere insieme il vostro programma a Roma. Ogni suggerimento va bene per mezza giornata o, se vi volete prendere più tempo, anche di più.


