Brunch e american breakfast a Roma non hanno una lunga tradizione. Molti hotel internazionali offrono da sempre ai propri ospiti una ricca colazione a buffet, ma il brunch e la colazione all’americana sono rari nei caffè e nei ristoranti di Roma.
Brunch a Roma
I romani sono noti per mangiare poco a colazione. La maggior parte delle volte prendono solo un caffè al bar con un brioche caldo. Spesso i ristoranti di Roma pubblicizzano il brunch ma in realtà è un buffet all you can eat di piatti italiani e mancano i componenti tipici della colazione con uova e bacon.
Nella nostra selezione troverete i migliori indirizzi per il brunch e la colazione americana a Roma.
A causa delle norme di sicurezza COVID, tuttavia, di solito non viene offerto un buffet. Il brunch e la colazione sono serviti à la carte.
Roma centro
Vivi Bistrot nel Palazzo Braschi
Vivi Bistrot è un’istituzione a Roma. Vivi Bistrot è caratterizzato da prodotti biologici di alta qualità e da un buon servizio. Il ristorante al piano terra di Palazzo Braschi in Piazza Navona, che ospita anche il Museo di Roma, apre alle 10:00 con colazione e brunch. Vivi Bistrot Navona web
´Gusto
Il Ristorante Pizzeria ´Gusto si trova sulla Piazza di S. Apollinare, proprio accanto al Museo Nazionale Romano Palazzo Altemps. Qui potrete gustare una colazione americana in un’atmosfera rilassata con pancake e torte. ´Gusto web
Coromandel
Coromandel offre una vasta selezione di specialità di caffè e tè, pancake, molti piatti a base di uova e uova Benedict, bagel, porridge, hamburger, pasticcini, piatti vegani e altro ancora. Purtroppo, la salsa dell’Egg Benedict non ha soddisfatto le nostre aspettative. Molto gustosi, comunque, sono i pancake e gli hamburger. Il ristorante si trova alle spalle di Piazza Navona in Via Monte Giordano 60. Aperto dal giovedì al lunedì dalle ore 9:00. Coromandel web
Babington’s
È very british e di gran classe da Babington’s, appena a sinistra della scalinata di Trinità dei Monti. Due giovani signore inglesi erano in cerca di avventura e nel 1893 aprirono questa sala da tè, con la quale portarono a Roma la cultura inglese del tè. Babington’s apre alle 12:00 per colazione e brunch. Babington’s
Trastevere
Meccanismo
Immediatamente di fronte al Ponte Sisto, sul lato sinistro di Piazza Trilussa, si trova Meccanismo, bar con colazione americana, hamburger, couscous, piatti caldi, insalate, dolci e una ricca lista di bevande. Orari di apertura tutti i giorni 7:30 – 2:00, colazione 8:00 – 13:00, aperitivo 18:00 – 21:00. Meccanismo web
Eggs

Come suggerisce il nome, Eggs è tutto incentrato sulle uova, provenienti da una fattoria biologica. Venerdì – Domenica 10:00 – 12:00 troverete un ricco menù per la colazione con uova alla Benedict e altre specialità. Eggs web
Villa Pamphili
Vivi Bistrot e Picnic
Il bistrot si trova nel parco di Villa Pamphili. Offre un’ampia scelta dalla colazione alla cena con piatti caldi, succhi freschi e insalate, tutti rigorosamente biologici. Potete anche ordinare un cestino da picnic e rilassarvi nel parco di Villa Pamphili. Vivi Bistrot web
Homebaked
Homebaked è l’unica vera pasticceria americana a Roma gestita da americani. La sede in Via Fratelli Bonnet 21 si trova tra Villa Pamphili e Villa Sciarra, proprio accanto all’Università Americana di Roma. Oltre ai dolci e al caffè americano, qui potete gustare una ricca colazione americana.
Roma Nord
Vivi Bistrot Le Serre
Le Serre è un garden restaurant a Monte Mario in Via Decio Filipponi 1. L’ampio menù in qualità biologica, compresi piatti vegani, offre un’ampia scelta dal brunch alla cena con caffetteria, ristorante e american lounge. Le Serre web
Bakery house Ponte Milvio
Bakery house è un ristorante americano con due filiali a Roma e una ad Ostia. Il ristorante in zona Ponte Milvio in Via Riano 11 apre durante la settimana con un ricco menù a colazione, anche vegano, alle 8:30, sabato e domenica alle 9:30. Il lunedì è chiuso.
Faro
Faro si trova vicino a Piazza Fiume e Porta Salaria in Via Piave 55. Il menù propone piatti a base di uova, toast, maritozzi salati, hamburger, insalate e dolci. La caffetteria apre alle 8:00 nei giorni feriali e alle 9:00 il sabato e la domenica. Faro Rome web
Re di Roma
Pompi

Pompi è famoso per il suo ottimo tiramisù. La domenica, Pompi offre un ampio menù per la colazione con bagel, omelette, uova alla Benedict e pancake. Dietro l’ingresso poco appariscente di Via Albalonga 7 b si trova la sede di Pompi con un ampio salone. Qui trovate qualità di prima classe a prezzi ragionevoli. Menu
Ci sono filiali a Roma, Firenze e Londra. Il bar apre tutti i giorni alle 7:00. Pompi web
Blind pig
Blind pig è un cocktail bar, ma apre alle 12:30 la domenica e offre cheseburger, bagel e pancake. Il bar si trova in Via La Spezia 72 presso la stazione della Metro C Lodi. Blind pig su Facebook
Ostiense
Marigold
Marigold è un ristorante innovativo con un tocco cosmopolita. Il team di nove paesi contribuisce con la sua esperienza. C’è un menù che cambia ogni giorno con ingredienti biologici regionali. Anche il caffè viene torrefatto a Roma.
Marigold offre colazione e pranzo dal mercoledì al venerdì e il brunch nel fine settimana. Gli orari di apertura sono mercoledì – domenica 9:00 – 15:30. Marigold web
Roma Sud
Bakery House EUR
Bakery house è un ristorante americano con due filiali a Roma e una ad Ostia. Il ristorante in Viale America 89-91 vicino al laghetto dell’EUR apre tutti i giorni tranne il martedì con un ricco menù per la colazione alle 9:30. La stazione della metropolitana più vicina è la linea B EUR Palasport.
Bakery House Ostia
La filiale di Via delle Gondole 90 a Ostia Lido apre tutti i giorni alle 8:30 e la domenica alle 9:00.
Una piccola curiosità
Uova e pancetta si trovano anche nella cucina italiana. Pensate agli spaghetti alla carbonara, che sembra essere un piatto nazionale italiano. La carbonara è stata probabilmente inventata dai soldati americani.
In Italia la pasta con pecorino e guanciale ha una lunga tradizione. La Gricia è composta da formaggio di pecora e guanciale, mentre all’ Amatriciana si aggiunge la salsa di pomodori. Nella loro nostalgia di uova e bacon, i soldati americani hanno mescolato le uova nella Gricia ed è così che è nata la carbonara. La ricetta è stata riportata per la prima volta a Chicago nel 1952 e oggi la carbonara è un piatto nazionale italiano. Maggiori informazioni sulla cucina romana.