Roma Coronavirus Piazza di Spagna vuota

Roma Coronavirus · Regole COVID a Roma

Ultima modifica 16. Settembre 2023

Per quanto riguarda il coronavirus a Roma, il governo italiano si affida alla responsabilità personale. Qui potete trovare le norme e le informazioni attuali.

Partner-Links helfen uns dabei, unsere Informationen kostenlos bereitzustellen. Für abgeschlossene Buchungen erhalten wir eine Provision – ohne Mehrkosten für Sie! Mehr

Partner links help us to provide our information free of charge. For completed bookings we receive a commission – at no extra cost to you! More

I link dei partner ci aiutano a fornire gratuitamente le nostre informazioni. Riceviamo una commissione per le prenotazioni completate, senza alcun costo aggiuntivo per voi! Di più

In Italia, le mascherine non sono obbligatorie e non sono richiesti certificati di vaccinazione.

Controlli all’arrivo

I viaggiatori di tutto il mondo possono entrare in Italia e non sono previsti controlli COVID all’ingresso.

Anche le registrazioni, come il modulo di localizzazione dei passeggeri, non sono più necessarie.

I viaggiatori provenienti dalla Cina devono presentare al check-in un test negativo, un test rapido non più vecchio di 48 ore o un test molecolare non più vecchio di 72 ore. Al momento dell’ingresso o entro le 48 ore successive, devono eseguire un altro test e, in caso di risultato positivo, devono rispettare le norme di quarantena. Questa regola è valida fino al 28.2.2023.

Test prima del viaggio di ritorno

Alcuni paesi non UE richiedono un test COVID prima del viaggio di ritorno. Potete fare il test in molte farmacie e costa tra 15 e 22 euro. Di solito c’è una tenda davanti alla farmacia dove vengono effettuati i test. Fate certificare il risultato del test in inglese in modo che possa essere accettato dalla compagnia aerea e dalle autorità del paese di arrivo.

Poiché le regole per l’ingresso variano molto da un paese all’altro, dovreste ottenere le informazioni pertinenti prima di tornare a casa.

Quarantena in Italia

Anche in caso di infezione con COVID, la quarantena non è obbligatoria. Tuttavia, alle persone positive a COVID si consiglia di indossare una maschera e di evitare le persone a maggior rischio.

Se il test risulta positivo durante le vacanze, è necessario isolarsi e uscire solo per scopi medici, come ad esempio per ripetere il test.

L’isolamento dura di solito 5 giorni. Se non si hanno sintomi, si può terminare l’isolamento dopo 5 giorni senza test, con un test negativo anche prima. Di norma, per terminare l’isolamento è necessario essere stati liberi da sintomi per 2 giorni o avere un test negativo. Per i 5 giorni successivi, si applicano le regole dell’autosorveglianza, come descritto nella sezione successiva.

Chiunque sia stato a contatto con una persona risultata positiva al test deve rispettare un periodo di autosorveglianza, che significa indossare una mascherina FFP2 per 10 giorni dopo il contatto in ambienti chiusi e in luoghi affollati.

Quanto è grande il rischio Covid 19 a Roma?

Nel complesso, il numero di infezioni contate è attualmente in salita.

I romani in genere prestano molta attenzione all’igiene e le misure del governo contro la diffusione del virus sono sempre state seguite molto bene a Roma. L’incidenza nella provincia di Roma è 75 (dati del 15 settembre) Fonte: Il Sole 24 ore.

Regole riferite a COVID a Roma

Il regolamento più importante è che tutte le persone devono mantenere una distanza minima di 1 metro.

Le mascherine obbligatorie si applicano agli eventi pubblici come in teatri e cinema al chiuso. Ai concerti e agli eventi sportivi, il requisito della mascherina si applica anche all’aperto se la distanza minima non può essere mantenuta. Le attività sportive e i bambini sotto i 6 anni sono esentati dall’obbligo della mascherina.

L’obbligo della mascherina FFP2 si applica a tutti i mezzi di trasporto pubblico, ad eccezione dei voli.

Le mascherine sono obbligatorie all’interno nei luoghi pubblici. L’obbligo della mascherina all’esterno vale a condizione che non si possa mantenere una distanza minima di 1 metro. Le attività sportive e i bambini sotto i 6 anni sono esenti.

Taxi

Non si bisogna portare Le mascherine nei taxi. Tutti i posti possono essere occupati.

Ristoranti

Bar e ristoranti sono liberamente accessibili.

Hotel

Gli hotel sono liberamente accessibili.

Negozi

Negozi, uffici postali e banche sono liberamente accessibili. Si raccomanda di indossare mascherine.

Musei

Il Green Pass non è richiesto nei musei.

Roma Coronavirus Fontana di Trevi vuota

I musei sono aperti. Si consiglia di prenotare per evitare lunghe code. Per i musei del Comune di Roma, la prenotazione è consigliata chiamando il +39060608. A causa delle norme sulla distanza, il numero di visitatori ammessi è molto ridotto.

In alta stagione, molti musei sono spesso già prenotati. Sulle nostre pagine per il Colosseo e i Musei Vaticani, spesso si possono ancora trovare biglietti e visite guidate dai contingenti dei nostri partner. Ma c’è molto da vedere a Roma anche senza visitare un museo. Nella nostra sezione 3 giorni a Roma troverete molti suggerimenti per passeggiate e attività a Roma.

Nella maggior parte dei musei, ma delle volte anche nella Basilica di San Pietro, c’è un percorso in modo tale che tutti i visitatori possano andare solo in una direzione. È come dall’IKEA, può essere una strada lunga per l’uscita.

Piazza San Pietro è delle volte chiusa. Potete poi entrare nella Basilica solo attraverso un percorso recintato ed uscire dall’altra parte.

Anche attrazioni gratuite come la Fontana di Trevi hanno l’accesso controllato che sarà chiuso se troppe persone si radunano davanti alla fontana.

Trasporto pubblico

Le maschere FFP2 dal 1° ottobre non sono obbligatorie su tutti i trasporti pubblici della città. Non è richiesto alcun Green Pass.

Il certificato UE COVID

C’è una certa confusione con il certificato digitale COVID dell’UE perché è chiamato in modo diverso in ogni paese. In Germania si chiama CovPass, in Austria grüner Pass, in Italia green pass o “certificazione verde”, in Svizzera certificato COVID, e così via. Tutti questi certificati UE sono validi in Italia come in tutta la UE.

In Italia, si fa una distinzione tra il “Green Pass Base” e il “Green Pass Super”. Il “Base” è valido anche con un test attuale, mentre il “Super” certifica completamente vaccinato o guarito negli ultimi 6 mesi.

La certificazione può essere rilasciata anche nei paesi extra UE nelle seguenti lingue: inglese, francese, spagnolo, italiano.

Per entrare in Italia non c’è bisogno di certificati o test.

Assicurazione sanitaria

Ovviamente, è necessario avere un’assicurazione sanitaria adeguata  in questi tempi. Per i cittadini dell’Unione europea è sufficiente che abbiano la tessera EHIC della propria assicurazione sanitaria.

In caso di sospetta infezione a Roma con COVID-19

Se sospettate di essere stati infettati dal coronavirus SARS-Cov-2 – la malattia causata si chiama COVID-19 Corona virus disease 2019 – dovreste fare un test antigenico in farmacia. Se è positivo, non dovreste uscire di casa per non infettare altre persone. A Roma chiamate un medico di famiglia o chiamate il numero 800 11 88 00, i numeri di telefono di altre regioni in Italia sono disponibili sul sito web del Ministero della Salute.

Suggerimenti pratici per Roma durante il coronavirus

Arrivo e partenza

Esistono diversi modi per arrivare a Roma. In auto, in Flixbus, in treno o in aereo, tutte le strade portano a Roma.

Il trasporto pubblico non è la nostra prima scelta ai tempi del coronavirus. Consigliamo di prenotare un transfer in anticipo dall’aeroporto al hotel.

Alloggio

Esistono diversi motivi per i quali consigliamo di alloggiare nel centro. La cosa più importante è che potreteraggiungere le destinazioni più importanti senza i mezzi pubblici. La metropolitana e gli autobus sono totalmente sovraccarichi e dovete considerare lunghi tempi di viaggio e di attesa. Se avete il vostro alloggio in centro, potete raggiungere quasi tutto a piedi . Leggete il nostro articolo Hotel a Roma.

Vita notturna

Roma è conosciuta per la “Movida”. Molti romani si godono le miti notti autunnali e si incontrano nelle strade e nelle piazze fino a tarda notte per chiacchierare. Per la vostra sicurezza, evitate la folla e tenetevi lontani da persone che non conoscete. Se non riuscite a mantenere la distanza di sicurezza, mettete la mascherina! I posti dove ci sono assembramenti possono essere chiusi.

Sicurezza

Roma è una città molto sicura. Tuttavia, c’è un grosso problema di borseggi. Persone provenienti da tutto il mondo considerano Roma un luogo redditizio per le loro attività criminali. Per maggiori informazioni, consultate il nostro articolo Sicurezza a Roma.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.