Papstbasiliken zu Fuß Sieben Kirchen Pilgerweg

Il pellegrinaggio delle Sette Chiese

Il pellegrinaggio delle sette chiese ha una lunga tradizione. Per i Romani, “fare il giro delle sette chiese” significa che ci vuole molto tempo. Scoprite quali chiese appartengono e come fare al meglio.

Storia del pellegrinaggio

Le sette chiese Antoine Lafréry
Di Antoine Lafréry (1512 – 1577) [pubblico dominio], tramite Wikimedia Commons


La tradizione del pellegrinaggio delle sette chiese iniziò con don Filippo Neri da Firenze nel 1551. Nei giorni di festa organizzava passeggiate fuori dalle mura della città con visite in chiesa e picnic.
Successivamente divenne una marcia di pellegrinaggio lunga circa 25 chilometri.

Tra le sette chiese vi sono le quattro grandi basiliche papali di Roma: San Pietro, San Paolo fuori le mura, San Giovanni e Santa Maria Maggiore.

Le altre tre chiese sono San Sebastiano alle catacombe della Via Appia Antica, Santa Croce in Gerusalemme e San Lorenzo al Cimitero monumentale del Verano.

Come raggiungere le sette chiese

Tutte le linie hop on hop off hanno le loro fermate vicino alla Basilica di San Pietro e alla Basilica di Santa Maria Maggiore. La linea gialla della Opera Romana Pellegrinaggi (ORP) si ferma anche presso la Basilica di San Giovanni.

Per la Basilica di San Paolo fuori le mura si può prendere la linea B della metropolitana.

Per San Sebastiano sulla Via Appia Antica nella zona delle catacombe si può prendere i bus 118 o 218 o la linea viola hop on hop off di BigBus.

Per la Basilica di San Giovanni è possibile prendere la metropolitana linea A e il tram numero 3.

Per Santa Croce in Gerusalemme, San Lorenzo e il Cimitero Monumentale del Verano si può prendere i tram 3 o 19.

Itinerario del pellegrinaggio delle Sette Chiese

Il pellegrinaggio ha il seguente ordine:
Dal centro della città a San Pietro.

San Pietro punto di partenza del pellegrinaggio delle sette chiese
Basilica di San Pietro

Da San Pietro va a San Paolo fuori le mura. Il miglior collegamento dalla Basilica di San Pietro a San Paolo fuori le mura è l’autobus 23, che corre lungo il Tevere. L’alternativa sarebbe prendere la linea A della metropolitana a Ottaviano e poi cambiare a Termini per la linea B fino a San Paulo.

San Paolo fuore le mura, 2a stazione delle sette chiese
San Paolo fuori le mura

Da San Paolo è il modo più bello camminare sulla Via delle Sette Chiese fino alle catacombe e San Sebastiano. La Via delle Sette Chiese è parzialmente a traffico ridotto. Percorre il margine del rione Garbatella, passa poi la via Cristoforo Colombo e passa davanti alle catacombe di Domitilla fino alle catacombe di Callisto e alla Basilica e alle catacombe di San Sebastiano. Descriviamo il percorso nel nostro articolo Le basiliche papali e le catacombe.

San Sebastiano terza stazione del pellegrinaggio delle sette chiese
Basilica di San Sebastiano

Da San Sebastiano si va alla Basilica Papale di San Giovanni. L’autobus 218 ferma in Via Ardeatina, vicino alle Catacombe di San Callisto e anche all’ufficio del parco, vicino alla chiesa di Quo Vadis. Il 218 va direttamente fino alla Basilica di San Giovanni.

Sul retro di San Giovanni si trova uno dei più antichi battisteri, del 5° secolo. Doveva esserci prima un sito battesimale e la leggenda narra che l’imperatore Costantino sarebbe stato battezzato qui.

San Giovanni 4a stazione del pellegrinaggio delle sette chiese
Facciata principale della Basilica di San Giovanni

Di fronte a San Giovanni si trova la scala santa. Su di essa si dice che Gesù fu condotto a Ponzio Pilato. Si dice che fosse stata portata a Roma dalla madre dell’imperatore Costantino nel 326.

Da San Giovanni lo è una breve passeggiata per la vicina Basilica del Santa Croce in Gerusalemme.

Santa Croce in Gerusalemme 5a stazione del pellegrinaggio delle sette chiese
Basilica Santa Croce in Gerusalemme

Da lì, si prende la linea 3 del tram direzione Valle Giulia fino alla Basilica di San Lorenzo fuori le mura. Dietro la basilica c’è l’enorme cimitero monumentale del Verano.

L’ultima tappa del Pellegrinaggio delle Sette Chiese è la Basilica di Santa Maria Maggiore. Per arrivarci, si prende il tram numero 3, direzione Trastevere, fino alla fermata Labicana / Merulana. Da lì si fa una breve passeggiata o si sale con l’autobus il breve percorso di via Merulana fino alla basilica.

Basilika Santa Maria Maggiore ultima tappa del pellegrinaggio delle sette chiese
Basilica Santa Maria Maggiore

Papa Giovanni Paolo II ha esteso il percorso sostituendo San Sebastiano con il santuario della Madonna del Divino Amore. Tuttavia, il percorso più usato è quello per San Sebastiano, in quanto fino a Divino Amore il pellegrinaggio si sarebbe allungato di circa 20 km.

Per saperne di più sul Vaticano

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.