Capodanno a Roma è una festa per tutti con menù tradizionali, festeggiamenti per le strade e un grande concerto con fuochi d’artificio.
Partner-Links helfen uns dabei, unsere Informationen kostenlos bereitzustellen. Für abgeschlossene Buchungen erhalten wir eine Provision – ohne Mehrkosten für Sie! Mehr
Partner links help us to provide our information free of charge. For completed bookings we receive a commission – at no extra cost to you! More
I link dei partner ci aiutano a fornire gratuitamente le nostre informazioni. Riceviamo una commissione per le prenotazioni completate, senza alcun costo aggiuntivo per voi! Di più
Il Capodanno è soprattutto una grande festa di strada nel centro di Roma. Molti romani mangiano a casa o al ristorante e intorno a mezzanotte affollano il centro città, la zona intorno al Colosseo i punti panoramici per celebrare il nuovo anno e guardare i fuochi d’artificio.
Tradizioni di Capodanno a Roma
Se volete essere fortunati nel nuovo anno dovete indossare biancheria intima rossa a Capodanno, questa è la tradizione. Una buona dose di lenticchie con cotechino promette successo finanziario. In passato si buttava anche porcellana dalla finestra, ma non si fa più per motivi di sicurezza.
Eventi Capodanno 2022/23
In molti ristoranti e discoteche si può festeggiare fino al nuovo anno.
Nella Basilica di San Pietro il Papa celebra alle 17 un Te Deum, che sarà trasmesso online.
La notte di Capodanno si possono ascoltare numerosi concerti. Don Chisciotte all’Opera di Roma, i Tre Tenori e altri concerti in chiese storiche romane.
Il Palazzo Doria Pamphilij offre un’atmosfera molto particolare per un concerto barocco.
Fuochi d’artificio a Capodanno
A mezzanotte ci sono i fuochi d’artificio dell’azienda comunale ACEA. Tuttavia, sono interessanti anche gli spettacoli pirotecnici privati della città. Molti romani si affollano nei punti panoramici come il Pincio e il Gianicolo per osservarli bene.
A Roma i fuochi d’artificio privati sono vietati da anni la notte di Capodanno. Questo non ha mai impedito ai romani di accogliere il nuovo anno con grandi botti e fuochi d’artificio.
Nemmeno il coprifuoco imposto a causa di Corona per il Capodanno 2020 ha fermato i romani dai fuochi d’artificio. Hanno già iniziato mentre Gianna Nannini singhiozzava ancora “io ti voglio” a mezzanotte in diretta. In seguito, la sindaca ha tenuto un breve discorso e sullo sfondo si sono visti i più bei fuochi d’artificio.
Un membro del nostro gruppo Facebook ha documentato in questo video ciò che è accaduto la notte di Capodanno 2021.
Guardare i fuochi d’artificio
Si possono guardare benissimo i fuochi d’artificio a Roma dai vari punti panoramici. Molti romani vengono sulle terrazze del Gianicolo o del Pincio. È inoltre possibile ammirare i fuochi d’artificio durante la festa della città.
A Capodanno c’è molto vento e fa molto freddo, quindi è necessario vestirsi in modo adeguato,
Acquistare fuochi d’artificio a Roma
Nei supermercati di Roma troverete solo aggeggi in libera vendita. Ci sono pochissimi negozi specializzati a Roma che vendono veri fuochi d’artificio. Gli indirizzi sono disponibili su Internet con la ricerca “vendita fuochi d’artificio Roma”.
A Capodanno, si formano lunghe file davanti ai negozi e ci vogliono diverse ore per attendere il vostro turno. Se desiderate di acquistare dei fuochi belli, vi conviene di passare due o tre giorni prima.
Roma 1° gennaio
Il Primo è molto tranquillo a Roma. Molti romani vanno a letto molto tardi.
Il 1° gennaio è quindi un giorno molto tranquillo. Si può fare una passeggiata in città o una gita al mare o in montagna. Diverse proposte trovate nella nostra categoria tre giorni a Roma.
La festa della città continua il 1° gennaio con un grande programma culturale. I Musei Nazionali e i Musei Comunali di Roma sono aperti e l’ingresso è gratuito.
Il programma musicale è molto ricco:
- Museo dell’Ara Pacis 12:00 e 16:00 Le canzoni di Lucio Dalla, i valzer di Strauss e le danze ungheresi di Brahms.
- Musei Capitolini ore 12:00 e 18:00 Concerti Brandeburghesi I, II e V, Johann Sebastian Bach
- Centrale Montemartini 19:00: Ensamble del XVII secolo, Donne mitiche dal XVII secolo a oggi
- Teatro Argentina ore 17.00 e 19.00 le Sinfonie V e VI di Beethoven in forma di dialoghi sinfonici con il pubblico
- Auditorium Parco della Musica 17:30 Pezzi dalla musica di Ennio Morricone
- Casa del Jazz 12:00 L’Aristocrazia del Jazz eseguita dalla Campus Jazz Orchestra
- Accademia Nazionale di Santa Cecilia ore 15:00 e 16:00 concerto barocco, musiche di Vivaldi e altri compositori
Alle 12.00, Papa Francesco reciterà l’Angelus, a cui potrete assistere in Piazza San Pietro. Sempre alle 12.00 si svolge il tradizionale salto dal Ponte Cavour nel Tevere.
Dalle 15:30 Rome Parade. Sfilata di Capodanno con gruppi nazionali ed internazionali. Il corteo parte da Piazza del Popolo e attraversa Via del Corso fino a Piazza di Spagna e ritorno.
Presso il Teatro dell’Opera di Roma (Piazza Beniamino Gigli) si svolgono sfilate di vari gruppi musicali dalle 16:00 alle 21:00.
Musei
Il 1° gennaio i musei del Comune di Roma e i Musei Nazionali sono aperti e l’ingresso è gratuito.
I Musei Vaticani resteranno chiusi il 1° gennaio.
Ristoranti
Molti ristoranti sono aperti il 1° gennaio. Se desiderate un menu ampio o un brunch, dovreste effettuare una prenotazione.
Parchi divertimento

Capodanno al Luneur
Il parco divertimenti Luneur si trova nel quartiere EUR. Luneur festeggia il capodanno con addobbi natalizi e creature mitiche. Potete trovare gli orari di apertura nel calendario.
Via delle Tre Fontane, 100
Trasporto pubblico

A Capodanno è previsto un orario prolungato.
La metropolitana è operativa fino alle 02:30. La linea per Ostia Lido e la linea Roma-Flaminia Montebello funzionano fino alle 2:30. Dalle 2:30 alle 8:00 funzionano le linee autobus nMA-nMB-nMB1-nMC-nME lungo le linee della metro e la linea per Ostia Lido.
Autobus e tram: ultima partenza il 31 dicembre alle 21:00 con eccezione delle linee H-2-128-170-200-280-301-336-544-766-881-905, che operano fino alle 2:30. La linea notturna n913 opera dalle 21:00 alle 2:30
Il 1° il trasporto pubblico segue l’orario festivo a partire dalle 08:00. La metropolitana è operativa dalle 08:00 alle 23:30. Dalle 23:30 sono attive le linee autobus nMA-nMB-nMB1-nMC.
Per informazioni sui collegamenti ferroviari regionali e nazionali, consultate Trainline.
Il meteo a Capodanno
Fa freddo a Capodanno. C’è vento ai punti panoramici e se volete accendere fuochi d’artificio dovreste avere un accendino protetto contro il vento.
Se volete festeggiare fuori, avrete bisogno di vestiti e guanti caldi. Per le probabilità di pioggia, controllate i siti di previsione meteo.
L’onomastico
L’onomastico
Ci sono pochi onomastici in cui tutti sanno a quale data ci si riferisce. Sapete qual è il giorno di San Martino o il giorno di San Giuseppe? Di chi è allora l’onomastico del 31 dicembre?
Il 31 dicembre è l’anniversario della morte di un Papa che ricoprì la carica di Vescovo di Roma negli anni 314-335. A suo tempo, l’imperatore Costantino fece del cristianesimo la religione di Stato.

Sotto Papa Silvestro I furono costruite tre delle quattro basiliche più importanti, le Basilicae maiores San Pietro, San Paolo e San Giovanni. Inoltre, sotto di lui fu costruita la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme per ospitare le reliquie della croce e molte altre chiese furono costruite sulle tombe dei martiri. Lui è commemorato alla Basilica di San Silvestro e Martino in Monti in Viale del Monte Oppio 28.