Roma novembre Villa Pamphili

Roma novembre 2023 · Visitare musei e mangiare bene

Ultima modifica 19. Settembre 2023

Roma a novembre merita una visita! Soprattutto nella seconda metà del mese, non ci sono molti visitatori e i tempi di attesa sono quasi inesistenti.

Cosa c’è?

Novembre è bassa stagione a Roma. I romani sono al lavoro e c’è molto traffico. Se siete fortunati, al mattino potrebbe esserci la nebbia. Le foto della nebbia in Piazza San Pietro fanno invidia.

C’è molta arte e cultura e, naturalmente, buon cibo. Potrete godervi le lunghe serate in un ristorante accogliente con una buona bottiglia di vino tra l’antipasto e il dolce, immergervi nella vita di Trastevere o di Campo de’ Fiori, o ammirare i dettagli della Fontana di Trevi ascoltando il suono dell’acqua.

Leggete anche le nostre ultime informazioni sulle normative COVID in Italia e a Roma.

Partner-Links helfen uns dabei, unsere Informationen kostenlos bereitzustellen. Für abgeschlossene Buchungen erhalten wir eine Provision – ohne Mehrkosten für Sie! Mehr

Partner links help us to provide our information free of charge. For completed bookings we receive a commission – at no extra cost to you! More

I link dei partner ci aiutano a fornire gratuitamente le nostre informazioni. Riceviamo una commissione per le prenotazioni completate, senza alcun costo aggiuntivo per voi! Di più

I nostri partner

booking.com

Roma novembre 2023 · Visitare musei e mangiare bene 1

Getyourguide biglietti e tour guidati

Novembre a Roma

A novembre vale la pena di fermarsi un po’ di più a Roma. L’alta stagione è finita e i prezzi delle camere sono più bassi. Vale sicuramente la pena di cercare un alloggio in centro, perché lì non si dipende dai trasporti pubblici. Per sapere come trovare una camera economica e quali sono le zone migliori, consultate le nostre informazioni sugli hotel a Roma.

Roma è una città molto verde. Le temperature sono molto gradevoli per passeggiare in una delle ville romane o per una passeggiata sull’Appia Antica. A Roma ci sono molti bei punti panoramici da raggiungere a piedi, ad esempio con un tour dal Campidoglio all’Aventino. Ci sono anche bellissimi percorsi per fare jogging, ad esempio dal Tevere, attraverso Trastevere, al Gianicolo fino a Villa Pamphili o dal centro della città a Villa Borghese.

Per conoscere Roma, è una buona idea prendere gli autobus aperti hop on hop off. La maggior parte delle linee fa il giro dalla Stazione Termini per raggiungere la Basilica di Santa Maria Maggiore, il Colosseo, il Circo Massimo, Piazza Venezia, Castel Sant’Angelo, Ludovisi sopra Piazza di Spagna e Piazza Barberini in centro.

Negozi e ristoranti sono aperti anche sul mare di Ostia Lido. Combinate una gita al mare con una visita agli scavi di Ostia Antica. Anche Villa D’Este a Tivoli con i suoi giochi d’acqua è molto piacevole e per Villa Adriana novembre è il mese giusto per visitarla.

Destinazioni più lontane come Pompei, Napoli o Firenze possono essere raggiunte facilmente in giornata con i treni ad alta velocità o con tour organizzati.

Quanto fa caldo

Godetevi il calore di Roma durante il giorno. Le temperature di novembre sono in media di 10°C più alte rispetto al Nord Europa. Al mattino l’aria è fredda e può esserci la nebbia, mentre durante il giorno fa piacevolmente caldo, soprattutto nella prima metà del mese. Nella seconda metà del mese, le temperature non salgono oltre i 20°C. A novembre può piovere occasionalmente. La pioggia di solito non dura a lungo, ma è molto intensa. In pochi minuti tutto è allagato e bisogna trovare un riparo. Dopo 15 o 30 minuti la pioggia di solito finisce. Raramente piove per più giorni.

Dati climatici novembre

Tmax Ø16°C
Tmin Ø9°C
Ore di sole Ø4,4
Giorni con pioggia Ø10

Fonte: www.wetter.com

Roma novembre Via dei Coronari

Poiché a Roma si trascorre molto tempo all’aperto, bisogna essere flessibili. Da un lato, nella prima metà del mese farà ancora abbastanza caldo durante il giorno, ma dall’altro la sera farà freddo per gli standard romani. Dovreste anche avere con voi una mantella per la pioggia. Scarpe comode sono importanti a Roma, perché si cammina molto e i marciapiedi sono spesso sconnessi.

Quando si visitano i luoghi sacri, comprese le catacombe e i Musei Vaticani, è necessario coprire spalle e ginocchia.

Roma per i mattinieri

Roma novembre Palazzo Venezia

Ci vuole un po’ per alzarsi al buio. Tuttavia, vorremmo consigliarvi di alzarvi almeno una volta alla mattina preso. C’è poco traffico a Roma fino alle sei e potrete scattare belle foto di monumenti e piazze senza tanti disturbi. Con un po’ di fortuna, troverete la nebbia che offre belle e uniche opportunità per le foto. L’alba a Roma a novembre è tra le 6:43 e le 7:18.

La mattina presto è anche il momento migliore per fare jogging.

Welcome to Rome show

Spettacolo multimediale Welcome to Rome

Nel centro di Roma, tra il Vaticano e Piazza Navona, vi aspetta uno spettacolo cinematografico multidimensionale di 30 minuti e una mostra con modelli interattivi.

Corso Vittorio Emanuele II 203 Google maps Bus 46, 62, 64, 916 C.so Vittorio Emanuele / Navona

Biglietti

Prenotare in anticipo

A novembre non ci sono quasi mai lunghe code. Tuttavia, vale la pena di prenotare in anticipo.

Per il Colosseo, i Musei Vaticani e la Galleria Borghese è necessario prenotare con largo anticipo. In loco, si rischia di perdere molto tempo e di non trovare un posto per il tempo desiderato.

Arrivare

Essere prelevati all’aeroporto è comodo e fa risparmiare tempo. Ma è bene prenotare in anticipo anche l’opzione più economica del treno o del bus navetta. Altrimenti potrebbero partire mentre state ancora acquistando i biglietti sul posto. Leggete anche le nostre informazioni su metropolitana, autobus e treni e su come ottenere i biglietti in modo rapido e conveniente.

Treno Ciampino Fiumicino Civitavecchia Trasporto locale

Musei

Molti musei possono essere visitati solo su prenotazione. Tra questi la Cappella Sistina dei Musei Vaticani, il Colosseo, la Galleria Borghese e i Musei del Comune di Roma. Trovate informazioni maggiori sulle nostre pagine

Cappella Sistina Musei Vaticani Colosseo Musei a Roma

Basilica di San Pietro

L’ingresso alla Basilica di San Pietro è gratuito.

Roma novembre San Pietro sera

A novembre non è attivo l’ingresso prioritario alla Basilica di San Pietro. Questo imponente edificio merita sicuramente una visita. L’ingresso prioritario alla Basilica di San Pietro probabilmente non ci sarà a novembre. Per ulteriori informazioni, leggete le nostre pagine sulla Basilica di San Pietro, la Piazza San Pietro e la storia della Basilica di San Pietro.

Orari

Basilica di San Pietro

Basilica 7 – 18:30 – Cupola 8 – 17 – Tesoro 9 – 17:15

Ulteriori informazioni sulla Basilica di San Pietro>

Colosseo

9 – 15:30 chiusura 16:30

Dettagli sul Colosseo>

Musei Vaticani

9 – 16 Chiusura alle 18:00. I musei sono chiusi la domenica e il 1° novembre. L’ingresso è gratuito domenica 26.11.

Dettagli sui Musei Vaticani>

Musei Comunali e Musei Nazionali

A Roma, alcuni musei appartengono al Comune e altri allo Stato.

Roma novembre Colosseo

I musei della città includono i Musei Capitolini, i Mercati di Traiano, i Fori Imperiali e numerosi altri musei. I Musei Nazionali includono il Colosseo, Castel Sant’Angelo, la Galleria Borghese e molti altri. Per l’elenco completo dei musei, orari di apertura e biglietti, consultate la nostra pagina Musei a Roma.

Ingresso libero

Ingresso gratuito il 5 novembre per tutti i musei del comune di Roma, come i Musei Capitolini e i Mercati di Traiano. Nei Musei Nazionali l’ingresso è gratuito il 4 e il 5 novembre, per lo più senza prenotazione.

Mostre Roma novembre

Cinecittà si mostra tickets

Cinecittà si mostra Visitate la fabbrica dei sogni del cinema romano, Metro A Stazione Cinecittà Biglietti

Stadium of the Domitian Tickets

Stadio del Domiziano – Lo stadio sotto Piazza Navona

Via di Tor Sanguigna 3 Biglietti

Galleria Colonna Tickets

Galleria Colonna – uno dei più grandi palazzi privati ​​antichi di Roma. Le sale più belle del palazzo e la collezione d’arte della famiglia con artisti del XV e XVI secolo come Pinturicchio, Cosmè Tura, Carracci, Guido Reni, Tintoretto, Salvator Rosa, Bronzino, Guercino, Veronese, Vanvitelli

Via della Pilotta 17 (vixino Piazza Venezia) Palazzo Colonna Bus 51, 60, 63, 80, 83, 85, 160, 170, H, n5, n8, n11, n90, n543, n716 (Piazza Venezia) Biglietti

Kapuzinergruft Tickets

Cripta dei Cappuccini – Museo e Cripta dei Cappuccini

Via Vittorio Veneto 27 Kapuzinergruft Bus 52, 53, 61, 63, 80, 83, 160, n90, nMA (Barberini) Biglietti

Leonardo da Vinci Museum

Leonardo da Vinci Experience – vicino a Piazza San Pietro

Via della Conciliazione 19 Leonardo da Vinci Experience

Biglietti

Das Kolosseum erzählt von sich

Il Colosseo si racconta, mostra permanente nel Colosseo – con il supporto di Heinz Beste, DAI Roma

Piazza del Colosseo Metro B Colosseo Biglietti

Museo di Roma in Trastevere – Piazza di San Egidio

Peggy Kleiber

Peggy Kleiber. Tutti i giorni della vita (Fotografie 1959-1992)

19 maggio – 15 ottobre 2023

Prima mostra monografica della fotografa non professionista Peggy Kleiber.

Giorgio Manganelli

fino al 7 gennaio 2024 Illustrazioni per libri inesistenti. Artisti con Manganelli

La mostra presenta gran parte degli scritti dello scrittore Giorgio Manganelli (1922-1990) e ripercorre la sua frequentazione con grandi artisti del suo tempo.

Museo di Roma in Trastevere – Piazza di San Egidio

Cursus honorum

Cursus honorum. Il governo di Roma prima di Cesare

Quattro voci maschili e una femminile rievocano le magistrature di età repubblicana, rivelando l’essenza della vita politica di Roma antica nell’età repubblicana.

fino al 24 settembre, Musei Capitolini, Palazzo dei Conservatori

I colori dell_antico

I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini

In due sale di Palazzo Clementino ai Musei Capitolini, c’è in esposizione un’ampia panoramica sull’uso dei marmi colorati, dalle origini fino al XX secolo, attraverso una raffinata selezione di pezzi provenienti dalla Fondazione Santarelli.

Musei Capitolini

Roma novembre 2023 · Visitare musei e mangiare bene 2

LEX. Giustizia e diritto dall’Etruria a Roma – 10.09.

Il concetto di giustizia nell’antica Roma attraverso oltre 80 opere, patrimonio indispensabile per lo sviluppo delle moderne istituzioni giuridiche.

Museo dell’Ara Pacis, Lungotevere in Augusta

La Roma della Repubblica

La Roma della Repubblica. Il racconto dell’Archeologia

A Palazzo Caffarelli, l’esposizione di circa 1.800 opere illustra le caratteristiche e i cambiamenti della società romana dal V alla metà del I secolo a.C. attraverso una serie di temi e contesti archeologici.

Musei Capitolini

Bronzo Oro SalaImmersiva

fino al 01.10. BRONZO E ORO. Roma, Papa Innocenzo III: racconto immersivo di un capolavoro

Grazie a un’installazione di modellazione 3D e realtà virtuale, l’antica basilica di San Pietro si materializza sulle pareti e sul pavimento come doveva apparire all’epoca di Innocenzo III.

Vittoriano, Sala Zanardelli – ingresso da piazza Venezia – ingresso libero

Osvaldo-Peruzzi

fino al 15.10. Osvaldo Peruzzi – Splendore geometrico futurista

Dipinti e disegni dell’artista romano nel panorama futurista degli anni Trenta. La maggior parte delle opere proviene dalla Fondazione Primo Conti e dall’Archivio di Stato di Milano e alcune di esse vengono esposte per la prima volta.

Galleria d’Arte Moderna, Via Francesco Crispi 24

Laboratorio-Prampolini

fino al 14.01.2024 Laboratorio Prampolini #2

Taccuini, disegni e progetti inediti dal Futurismo all’Art Club dell’artista interdisciplinare dagli anni Trenta agli anni Cinquanta.

Galleria d’Arte Moderna, Via Francesco Crispi 24

infinity Chiostro del Bramante

INFINITY. Michelangelo Pistoletto.
L’arte contemporanea senza limiti

fino al 15 ottobre 2023

Cinquanta opere e quattro grandi installazioni site specific. Più di 60 anni d’arte, quasi 90 anni di vita.

Un’infinità di modi di fare arte, un’infinità di modi di vedere, di cambiare prospettiva, di leggere la realtà.

Nel Chiostro del Bramante (zona Piazza Navona) Via Arco della Pace 5 Google Maps

Palazzo delle Esposizioni
via Nazionale 194

fino 28 gennaio Boris Mikhailov: Ukrainian Diary

L’artista ucraino Boris Mikhailov (nato nel 1938 a Kharkiv) è considerato uno dei più influenti artisti contemporanei dell’Europa orientale. Da oltre cinquant’anni sviluppa un’opera fotografica sperimentale che affronta temi sociali e politici.

fino 28 gennaio Don McCullin a Roma

La retrospettiva del fotografo britannico Sir Don McCullin parte dai suoi primi documentari degli anni Cinquanta a Londra, comprende reportage di guerra e i suoi progetti più recenti che trattano l’eredità dell’Impero Romano nel Mediterraneo.

IMAGO AUGUSTI. DUE NUOVI RITRATTI DI AUGUSTO DA ROMA E ISERNIA fino al 26.11.

Due teste-ritratto marmoree dell’imperatore che rappresentano Augusto giovane dopo l’omonima vittoria su Antonio (31 a.C.) e Augusto più maturo. L’esposizione pone a confronto il giovane con l’uomo maturo, le aspettative e i progetti del primo con il loro bilancio e il pragmatismo del secondo.

Museo dei Mercati di Traiano

Banksy immersive experience Roma Tiburtina

The World of Banksy – The immersive experience

Lasciatevi affascinare dai capolavori di uno degli artisti più enigmatici del nostro tempo!

Stazione Tiburtina – Galleria commerciale – fino al 28.01.2024 Biglietti

Visavis mostra Roma

Vis-à-vis. Tenerani Spina. Dialogo per immagini fino al 12/11/2023

La mostra mette a confronto le opere dello scultore Pietro Tenerani con l’occhio artistico del fotografo Luigi Spina.

L’esposizione presenta circa venticinque modelli per sculture in marmo di Tenerani raffiguranti personaggi di spicco della società italiana e internazionale dell’Ottocento: eleganti dame, nobili, artisti, prelati e politici, interpretati e messi in risalto dalle fotografie di Luigi Spina.

Museo di Roma, Piazza Navona

Philippe Halsman

Philippe Halsman. Lampo di genio fino al 7 gennaio

Mostra in onore di Philippe Halsman, uno dei più originali ed enigmatici fotografi di ritratti del XX secolo.

Nato a Riga nel 1906, Halsman iniziò la sua carriera di fotografo negli anni Venti e divenne famoso a Parigi negli anni Trenta, lavorando per riviste come “Vogue” e “Vu”. Negli anni ’40, grazie all’amicizia con Albert Einstein, riesce a ottenere un visto per gli Stati Uniti. A New York la sua fama di grande fotografo di ritratti si consolida ulteriormente.

Museo di Roma in Trastevere

Hofstetter Kurt tense_intense

Barbara Doser | Hofstetter Kurt tense_intense fino al 21.01.

Il collettivo d’arte austriaco Parallel Media – Barbara Doser | Hofstetter Kurt offre uno sguardo sull’intreccio e la simultaneità degli opposti al Museo Carlo Bilotti di Roma.

Museo Carlo Bilotti a Villa Borghese, ingresso gratuito, chiuso il lunedì

Ara Pacis Newton

Helmut Newton. Legacy fino al 3 marzo

La mostra, con circa 230 fotografie, presenta non solo le immagini più famose ma anche molte opere precedentemente sconosciute che rivelano aspetti meno noti del suo lavoro e del suo processo creativo.

Museo dell’Ara Pacis Lungotevere in Augusta

Roma novembre 2023 · Visitare musei e mangiare bene 3

Escher fino al 1° aprile

100 anni dalla sua prima visita a Roma avvenuta nel 1923, Escher torna a Roma con la più grande e completa mostra a lui mai dedicata, a Palazzo Bonaparte.

Palazzo Bonaparte Piazza Venezia Biglietti

Eventi

Mercato di Porta Portese

ogni domenica 7:00 – 14:00 Mercato delle pulci e antiquariato

Tra Porta Portese e Via Ippolito Nievo Google maps

Mercato di Ponte Milvio

ogni domenica mercato di antiquariato

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D’Aosta Google maps

Roma Piazza di Spagna Concerto del 4 novembre

4 novembre Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate

9:00 Deposizione di una Corona da parte del Presidente della Repubblica alla Tomba del Milite Ignoto e sorvolo delle Frecce Tricolori su Piazza Venezia.

Ingresso gratuito ai Musei Nazionali

Vintage Market

11-12 novembre Vintage Market 10:00 – 20:00

Handmade, Illustrazione, Vintage, Preloved, Vinili, Libri, Fiori e Piante, Cosmesi Bio, Neon e Scritte Luminose, Musica Live

Piazza Ragusa, Via Tuscolana 179 Google maps Bus 16, 85, 412, Metro A Ponte Lungo, treno linea FL1 Stazione Tuscolana

Roma Musei in musica 2022

18.11. Musei in Musica Una notte di musica nei Musei di Roma

Partecipano: Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Mercati di Traiano e molti altri

20:00 – 2:00 ingresso 1€

Domenica a traffico limitato

19 novembre, Domenica a traffico limitato – divieto di circolazione per veicoli privati ​​con motore a combustione nel centro città
7:30 – 12:30, 16:30 – 20:30

Via dei Condotti illuminazione natalizia

a fine novembre Inaugurazione dell’illuminazione natalizia in Via dei Condotti

data da definire 17:30 Largo Goldoni (Incrocio Via del Corso / Via dei Condotti) 

Sfilata della banda militare dei Carabinieri attraverso Via dei Condotti e concerto alla Scalinata di Trinità dei Monti

Sport

1.11.2021 La Corsa dei Santi Info

Corsa per corridori e famiglie nel centro di Roma

Udienze papali a novembre

Le udienze del Santo Padre si svolgono ogni mercoledì mattina di novembre, ad eccezione del 1° novembre.

Il 2 novembre alle 11:00 il Papa celebra la Santa Messa nella Basilica di San Pietro in memoria di tutti i defunti.

La preghiera dell’Angelus del Papa ha luogo la domenica e l’1. novembre a mezzogiorno in Piazza San Pietro.

Concerti

Roma ha una vivace scena musicale. Molti pub e locali musicali offrono musica dal vivo, soprattutto nei fine settimana. Si può trovare musica classica in molte chiese e palazzi.

Il Parco della Musica di Roma​

Il Parco della Musica si trova al nord di Roma in Via Flaminia. Costruito dall’architetto di fama internazionale Renzo Piano, è un vero gioiello. Qui trovate tutti gli eventi. Eventi e biglietti

Tram 2 Parco della Musica

Casa del Jazz Paolo Fresu

Ci sono diversi auditorium e un palcoscenico all’aperto nel Parco della Musica. Ci sono spettacoli in tutti gli stili.

Alcuni eventi vengono organizzati anche insieme alla Casa del Jazz. Eventi e biglietti Casa del Jazz

Bus 160, 671, 714, 792 Casa del Jazz

Palazzo dello Sport​

Il Palazzo dello Sport è una sala multifunzionale dove si tengono regolarmente concerti. Si trova nel Quartiere EUR ed è facilmente raggiungibile con la stazione Metro B Palasport.

Metro B EUR Palasport Palasport

Programma e biglietti

Largo Venue

Largo Venue è un centro culturale su Via Prenestina.

Largo Venue, Via Biordo Michelotti 2
Tram 5, 14, 19 Bus 81, 412, n5, n543, nMC Prenestina/Gattamelata Largo Venue

Programmaebiglietti Ticketone buchen

Teatro Brancaccio

Si tengono anche eventi musicali al Teatro Brancaccio in via Merulana. A novembre potrete assistere a diversi musical.

Via Merulana 244 Teatro Brancaccio Bus 16, 75, 714

Programma e biglietti Ticketone buchen

Atlantico

Atlantico è una sala concerti nel quartiere EUR. Prendete la Metro B fino a EUR Fermi e poi l’autobus 705 o 706 fino a Colombo / Atlantico.

Viale dell’Oceano Atlantico, 271D
Metro B EUR Fermi -> 705, 706 Atlantico

Programma e biglietti Ticketone buchen

Parchi divertimento

A Roma e dintorni ci sono alcuni parchi che offrono un piacevole divertimento.

Luneur

Luneur

Il Luneur Park offre molte giostre. Si trova nella zona sud della città nel quartiere EUR in Via Cristoforo Colombo. Gli orari di apertura in inverno sono irregolari, principalmente sabato e domenica dalle 10:00 alle 18:00, in estate tutti i giorni fino a mezzanotte. Sul sito Luneur è possibile consultare il calendario. Bus connections are lines 30, 170, 714 and 791, Colombo / Agricoltura stop. From there it is 750m to the entrance on Via delle Tre Fontane 100.

Cinecittà World

Cinecittà World è un parco a tema sul cinema e la televisione. Si trova vicino al centro outlet Castel Romano su Via Pontina tra Roma e Pomezia. Un bus navetta parte dalla stazione Termini. Biglietti

Escursioni nei dintorni di Roma

Dintorni di Roma novembre Villa Adriana

Roma ha splendidi dintorni. I romani vanno al mare o in montagna per un buon pasto nei fine settimana.

Anche i ristoranti di pesce in riva al mare sono molto frequentati nel mese di novembre. C’è una cucina rustica in montagna che si sposa bene con le temperature più fresche.

È possibile raggiungere molte destinazioni con i mezzi pubblici.

Escursioni al mare

Dintorni di Roma novembre Torre Flavia

Ladispoli, Santa Severa e Santa Marinella sono località balneari molto belle a nord di Roma. Per raggiungerle, prendete la linea ferroviaria FL5, che collega le stazioni Ostiense, Trastevere e San Pietro a Civitavecchia. Un biglietto di 3 zone è sufficiente per Ladispoli e 4 zone fino a Civitavecchia.

Raggiungere Ostia Lido è facilissimo. Un biglietto urbano è sufficiente per il treno locale e lungo il tragitto è possibile visitare gli scavi della vecchia città portuale di Ostia Antica.

Escursioni in montagna

La residenza estiva più famosa è Castel Gandolfo. Qui i Papi trascorsero l’estate a circa 400 m di altezza. Papa Francesco invece rimane a Roma e si possono visitare il palazzo e i giardini di Castel Gandolfo.

Potete arrivare a Castel Gandolfo in treno da Roma Termini o da Ciampino con un biglietto di 3 zone. La stazione ferroviaria si trova sulla collina vulcanica tra il lago di Albano e la cittadina.

Gite di un giorno

Con i treni ad alta velocità, Firenze e Napoli distano solo un’ora e mezza circa. Con i nostri suggerimenti potete crearvi il vostro tour di un giorno o prenotare un tour organizzato. Prendetevi una giornata per passeggiare per Firenze e vedere la famosa Galleria degli Uffizi. Oppure visitare gli scavi di Pompei e vedete il Vesuvio, che è ancora attivo e seppellì la città sotto le sue ceneri.

Prenotate su GetYourGuide (può essere cancellato gratuitamente):

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.