Capodanno cinese a Roma. I cinesi celebrano il nuovo anno secondo il loro calendario lunare con la seconda luna nuova dopo il solstizio d’inverno. Cade in una data tra il 21 gennaio e il 20 febbraio.
Capodanno cinese a Roma
Pechino e Roma sono città gemelle dal 1998. Roma ha una grande comunità cinese che celebra ampiamente il capodanno cinese.
Anche i romani sono contenti di ogni festival, e così il capodanno cinese è ampiamente celebrato a Roma da qualche tempo.
Purtroppo quest’anno non possono svolgersi eventi a causa delle restrizioni legate al coronavirus.
Il Capodanno Cinese su Via dei Condotti
Le boutique di Via dei Condotti organizzano una mostra congiunta di fotografie di 55 siti cinesi del patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Numerosi marchi in Via dei Condotti prendono parte all’iniziativa. Approfittate e date un’occhiata ad alcuni pezzi di design insieme a questa mostra unica.
Quando: 20.1.-2.2.2020, durante l’orario di lavoro
Dove: Via dei Condotti, tra Via del Corso e Piazza di Spagna
Alla mostra partecipano i seguenti negozi:
In Via dei Condotti: Swarovski, Battistoni, Federico Buccellati, Falconieri, Cartier, Damiani, Bulgari, Carlo Eleuteri, Dolce & Gabbana, Stuart Weitzman, Salvatore Ferragamo
In Piazza di Spagna: Dolce & Gabbana
Il Grand Hotel Plaza in Via del Corso
Nella traversa via Bocca di Leone: Angeletti
Nella via parallela Via Borgognona: Il Bisonte
La festa del Capodanno cinese a Piazza Vittorio Emanuele II
Il capodanno cinese viene solitamente celebrato in Piazza Vittorio Emanuele II. Sebbene la piazza sia stata magnificamente ricostruita e riaperta, la festa di Capodanno del 2021 purtroppo non può aver luogo.
Piazza Vittorio Emanuele II fu inaugurata nel 1882, 11 anni dopo che Roma divenne la capitale d’Italia. La piazza è incorniciata da imponenti palazzi con portici in stile piemontese.
Si trova al sud della Stazione Termini nel quartiere Esquilino e molti cinesi si sono stabiliti qui e ci sono molti negozi cinesi che vendono merci da tutto il mondo. Lì si trova anche il Mercato Esquilino, il più grande mercato alimentare di Roma con la più grande selezione di verdure esotiche, frutta e spezie.
In Piazza Vittorio c’è anche una porta da visitare. E ‘l’ultimo residuo di una villa del 17° secolo ed è chiamata la porta magica o porta dell’alchimia. Il proprietario della villa, il conte Palombara, si occupò di alchimia e si muoveva in circoli esoterici. La porta è decorata con segni di alchimia. Sulla destra e sulla sinistra ci sono due statue del dio egizio Bes.




