Domenica 19 marzo si svolgerà la 28a Maratona di Roma. La corsa inizia alle 8:30, partenza e arrivo sono al Fori Imperiali. Qui trovate tutte le informazioni sull’iscrizione e sul percorso di corsa.
C’è anche una staffetta sul percorso della maratona e una corsa libera con una lunghezza di 5 chilometri.
Partner-Links helfen uns dabei, unsere Informationen kostenlos bereitzustellen. Für abgeschlossene Buchungen erhalten wir eine Provision – ohne Mehrkosten für Sie! Mehr
Partner links help us to provide our information free of charge. For completed bookings we receive a commission – at no extra cost to you! More
I link dei partner ci aiutano a fornire gratuitamente le nostre informazioni. Riceviamo una commissione per le prenotazioni completate, senza alcun costo aggiuntivo per voi! Di più
Maratona di Roma
La Maratona di Roma si svolgerà per la 28a volta nel 2023. Il percorso podistico porta dal centro verso sud e poi verso nord attraverso la città e ci sono notevoli ritardi nel traffico.
Maratona di Roma – date e costi
L’iscrizione alla Maratona di Roma deve essere effettuata online entro il 10 marzo 2023. L’iscrizione costa 99€.
L’iscrizione alla staffetta avviene tramite una delle Onlus partecipanti alla manifestazione.
Villaggio della maratona
La sede del Marathon Village 2023 è in Quartier EUR, Palazzo dei Congressi, Piazza John Kennedy, 1, 00144 Roma, Bus 30, 170, 714, 791 Colombo/Agricoltura, Metro B EUR Fermi.
La corsa libera “stracittadina”
La corsa libera inizia il 19 marzo. alle 9:15 ai Fori Imperiali e va al Circo Massimo.
L’iscrizione alla corsa libera “Stracittadina” si può fare online fino all’11 marzo 2023 e costa 13 euro, per i bambini fino a 8 anni 3 euro.
Registrazione
La registrazione avviene sul sito ufficiale della maratona.
Le seguenti regole si applicano alla registrazione per la maratona:
Se non si risiede in Italia, si applicano le seguenti regole:
Se si è membro di una federazione di atletica IAAF, si deve completare la dichiarazione per degli atleti stranieri Declaration FIDAL.pdf. È necessario portare gli originali della dichiarazione e la tessera associativa per ritirare il pacchetto dei partecipanti.
Se non si è un membro di una federazione di atletica, si deve ordinare una runcard al momento dell’iscrizione. La runcard include l’assicurazione e costa 15 euro con validità per un anno. È necessario presentare successivamente un certificato medico FIDAL medical certificate.pdf. È necessario caricare il certificato sul portale www.runcard.com utilizzando i dati di accesso ricevuti successivmanete alla registrazione. È necessario portare l’originale per prendere il pacchetto dei partecipanti nel villaggio della maratona.
È necessario innanzitutto registrarsi sul sito Web e continuare la registrazione dopo aver ricevuto un’e-mail di conferma. Si può pagare con carta di credito o bonifico bancario. Come parte della registrazione, si deve prima caricare il certificato medico scannerizzato e, se applicabile, la Runcard o la tessera dell’associazione di atletica.
Percorso della Maratona di Roma
Il percorso del 2023 non passa il Colosseo. Partenza e arrivo sono ai Fori Imperiali proprio accanto a Piazza Venezia. Il percorso tocca molte delle principali attrazioni di Roma:
Circo Massimo, Piramide, San Paolo fuori le Mura, Isola Tiberina, San Pietro, Castel Sant’Angelo, Ponte Milvio, Ara Pacis, Piazza del Popolo, Piazza di Spagna, Piazza Navona e Torre Argentina.
Regolamenti del traffico
A piedi Vi potete godere il centro di Roma per lo più senza traffico fino al primo pomeriggio. Su diverse strade si deve aspettare un po’ quando arriva un gruppo di corridori.
La metropolitana funziona normalmente, ma le linee degli autobus nel centro sono interrotte o deviate. Per arrivare alla partenza della maratona, scendete alla fermata Cavour della Metro B.
Gli automobilisti dovrebbero prevedere chiusure dalle 8:00 alle 15:00. L’area nei pressi di Piazza Venezia sarà chiusa la sera prima. Avrete bisogno di più tempo per raggiungere l’aeroporto dal centro città.
mi piacerebbe capire se la stracittadina si svolge il sabato 28 o la domenica 29 marzo 2020 e quali monumenti si possono visitare gratis con l’iscrizione alla stracittadina grazie
Grazie per la domanda. Ho scoperto che quest’anno fanno la stracittadina già il sabato 28 alle ore 15. Non ho informazioni su monumenti gratis per i partecipanti alla gara.