Bellezze di Roma. A Roma ci sono attrazioni per tutti i gusti. Con i suoi tremila anni di storia, Roma è ricca di monumenti dall’antichità ai tempi moderni. Imperatori, re e papi hanno lasciato il loro segno. Il viaggio a Roma e il pellegrinaggio a Roma è stata una delle cose che un uomo ha dovuto fare nella sua vita per millenni.
Che si tratti di edifici antichi, medievali, rinascimentali o barocchi, ecclesiastici o secolari, a Roma c’è per ogni gusto.
Vi presentiamo le principali attrazioni di Roma e alcuni luoghi meno noti da visitare.
Basilica di San Pietro
La visita di San Pietro è l’obiettivo principale di tutti i pellegrini e la maggior parte dei visitatori di Roma. A cosa prestare attenzione quando si visita la Basilica di San Pietro, troverete nelle nostre informazioni sulla Basilica di San Pietro>
La maggior parte dei visitatori ha solo pochi giorni a Roma. Come riuscirete a visitare i Musei Vaticani e San Pietro in mezza giornata, apprenderete nel nostro articolo una mattinata in Vaticano.
Periodo migliore per la visita: tutto l’anno
Durata della visita: 1-2 ore, cupola e grotte ciascuna +1 (senza eventuali file)
Musei Vaticani
I Musei Vaticani sono tra i musei più importanti del mondo e rappresentano la massima attrazione per ogni amante dell’arte. Informazioni sui Musei Vaticani>
Periodo migliore per la visita: novembre-febbraio, in alta stagione con ingresso anticipato o durante l’apertura serale
Durata della visita: almeno tre ore (senza fila) – 1 giorno
Il Colosseo
Con oltre 7 milioni di visitatori nel 2017, il Colosseo è il museo più visitato d’Italia e l’attrazione principale dell’antica Roma. Per ottimizzare la Vostra visita al Colosseo nonostante il gran numero di visitatori, leggette il mio articolo sul Colosseo.
Come esplorare il Colosseo, il Palatino e il Foro Romano in mezza giornata, scoprirete nel nostro articolo una mattina nel parco archeologico del Colosseo.
Periodo migliore della visita: tutto l’anno
Durata della visita: a seconda della durata del tour 1-3 ore senza fare la coda
Roma antica
Palatino, Celio e Oppio sono tre dei sette colli sui quali Romolo fondò la città. Una panoramica troverete nelle nostre informazioni sull’ Antica Roma>
Apprenderete anche come organizzare una visita a Celio e Oppio in mezza giornata.
Periodo migliore della visita: tutto l’anno
Durata della visita: 2 ore per Palatino e Foro Romano, una mezza giornata per Celio e Oppio.
Le Catacombe
Nel Parco Regionale di Appia Antika si trovano le catacombe più visitate di Roma.
Durante una passeggiata o un giro in bicicletta lungo la Via Appia si possono vedere antiche rovine e iscrizioni che possono essere ammirate a Londra o a Berlino solo nel museo. Informazioni su Appia Antica e Catacombe>
Particolarmente piacevole è una passeggiata di domenica sull’Appia Antica.
Periodo migliore per la visita: tutto l’anno
Durata della visita: 2 ore – 1 giorno
Come arrivare: Bus 118 da Piazza Venezia, Bus 218 da San Giovanni, linea viola del Big Bus
Il Campo Marzio
Campo de’ Fiori, Palazzo Farnese, Piazza Navona, il Pantheon, la Fontana di Trevi e Piazza di Spagna sono solo alcuni dei punti salienti del Campo Marzio. Il Campo Marzio si trova fuori le mura dell’antica Roma e corrisponde all’attuale centro urbano di Piazza del Popolo fino alla collina del Quirinale e a Piazza Venezia. Papi, cardinali e influenti mercanti hanno lasciato il segno anche negli angoli più remoti del centro storico romano.
Qui troverete una breve introduzione al centro città con informazioni su trasporti pubblici, parcheggi e percorsi. L’antichità, il Medioevo e il Rinascimento si accumulano qui in spazi molto limitati. Ammirare monumenti, vivere cultura, fare shopping, mangiare e bere, qui troverete tutto ciò che tiene insieme anima e corpo.
Come organizzare un pomeriggio nel centro città
Durata della visita: almeno una mezza giornata
I punti panoramici più belli
Che si tratti di Aventino, Gianicolo o Pincio, qui troverete tutto sui punti panoramici più mozzafiato su Roma>
Periodo migliore per la vista: tutto l’anno, ma non con tempo piovoso
Durata della visita: per punto di osservazione circa 1 ora più il tempo per arrivare
Il pellegrinaggio delle sette chiese
Le sette chiese fanno parte di un pellegrinaggio secolare la cui tradizione è coltivata ancora oggi. Vi presentiamo il pellegrinaggio delle sette chiese.
Una parte del pellegrinaggio delle sette chiese abbiamo descritto in basiliche papali e le catacombe in un pomeriggio.
Periodo migliore per la visita: tutto l’anno
Durata della visita: ci vuole un giorno per visitare le sette chiese.
Musei
Le attrazioni più importanti di Roma sono i musei. Qui trovate l’elenco di musei comunali e statali nel comune di Roma con giorni ed orari di apertura. Particolarmente degni di nota sono, oltre ai Musei Vaticani, i Musei Capitolini e la Galleria Borghese. Per questi musei è necessario prenotare.
Il quartiere di Coppedè
Il quartiere è stato progettato dall’architetto Gino Coppedè. Il progetto è iniziato nel 1916 con un periodo di costruzione di oltre 10 anni. Si trova a nord della piazza di Buenos Aires sulla Via Tagliamento, fermata Buenos Aires delle linee 3 e 19 del tram.
La Garbatella
La Garbatella è un quartiere nel sud di Roma. Si estende ad est della linea B della metropolitana tra la Garbatella e le stazioni ferroviarie di San Paolo fino a Via Cristoforo Colombo. La Garbatella fu progettata come una città giardino. La prima pietra posta del re Vittorio Emanuele III il 18 febbraio 1920 è sul lato destro del passaggio dell’edificio in Piazza Brin. La Garbatella fu visitata nel 1931 dal Mahatma Gandhi.
Nella Garbatella ci sono un certo numero di dimore popolari architettonicamente interessanti. Oggi è spesso usata come sfondo per le riprese cinematografiche.
Attraverso la Garbatella passa la Via delle Sette Chiese, il sentiero del Pellegrinaggio delle Sette Chiese, che collega la Basilica di San Paolo con le Catacombe e la Basilica di San Sebastiano. È in gran parte pedonale e si presta bene per una passeggiata e per l’accesso alla parte centrale della Garbatella dalla Basilica di San Paolo o da Via Cristoforo Colombo, fermata Piazza Navigatori delle linee di autobus 30, 160, 671 e 714.
Il Testaccio
Il testaccio si estende all’interno delle mura dalla piramide al Tevere al lato sud di Via Marmorata. Il nome deriva da una montagna di cocci di ceramica, che qui si è accumulata nei tempi antichi durante il trasferimento delle merci arrivate a Roma sul mare.
Proprio dietro la piramide c’è il cimitero acattolico – o cimitero dei protestanti – nel quale sono sepolte molte celebrità.
Attorno al monte dei cocci ci sono numerosi bar e discoteche. Verso il Tevere si trova il vecchio mattatoio, che viene ora utilizzato per eventi culturali e un piccolo mercato domenicale. Di fronte al macello si trova il mercato di nuova costruzione con interessanti box, tra cui la nota paninoteca mordi e vai, che riempie i panini con ingredienti della cucina tradizionale romana.
Il cimitero monumentale del Verano
Inosservato tra le bellezze di Roma rimane per lo più il cimitero monumentale del Verano, anche se a nostro avviso non si deve nascondere dietro altri cimiteri come il Père Lachaise a Parigi. È pieno di tombe e opere d’arte di tutte le epoche. Tra l’altro c’è la tomba di Garibaldi. Il cimitero è adatto per lunghe passeggiate. Si trova dietro la Basilica di San Lorenzo ed è raggiungibile con i tram 3 e 19 e con l’autobus 492.
Buon Anno, vorrei essere contattato per visita alle terme di caracalla in programma domenica 05-01-2020 h14. per 4 persone
Buonasera e buon anno,
non facciamo tour guidati. Domenica 5 l’ingresso alle terme di Caracalla è gratuito.