Il traffico cittadino a Roma è giustamente descritto come caotico. Attraverso le strade strette del centro della città medievale si snodano tutti i tipi di veicoli e decine di migliaia di visitatori.
A piedi a Roma

A Roma, inevitabilmente si deve camminare molto. Molte attrazioni sono vicine tra loro e l’uso del trasporto pubblico o degli open bus hop on hop off conviene solo per le distanze maggiori. Se l’alloggio non si trova nel centro, si dovrà fare affidamento al trasporto pubblico o alle linee open bus. Le city card, come il Roma Pass o la Omnia Card, combinano il trasporto pubblico con ingressi per musei e possono comprendere anche altri servizi come biglietti hop on hop off o il trasporto da e per gli aeroporti.
I semafori per i pedoni
Soprattutto i semafori pedonali hanno la fase gialla molto lunga. Molti semafori al centro indicano quindi i secondi fino al successivo rosso.
I semafori mostrano solo pochi secondi di verde e passano immediatamente al giallo. Con la normale velocità è solitamente possibile avventurarsi sulla carreggiata anche con il giallo se la strada non è estremamente larga. Se la luce pedonale diventa rossa, bisogna liberare il passaggio il prima possibile.
Trasporto pubblico a Roma
ATAC comprendono il trasporto pubblico in rebus met sistema bus, tram, treni della metropolitana, locali e regionali. Qui troverete informazioni e consigli per l’uso dei trasporti pubblici.
Informazioni su possibili itinerari, collegamenti e orari di partenza per il traffico cittadino a Roma non sono facilmente disponibili e non affidabili. Consigliato è l’app che dà buoni risultati. Moovit integra i dati di ATAC con i dati in tempo reale degli utenti dell’app. Anche Google Maps offre buoni risultati per la pianificazione del percorso.
Sui mezzi pubblici e in grandi affollamenti bisogna essere attenti ai borseggiatori.
Linee importanti a Roma
Con siti archeologici sotterranei nascosti ovunque a Roma è quasi impossibile costruire linee della metropolitana. Solo due linee attraversano la città, la linea A da sud-est a nord-ovest e la linea B da est a sud-ovest.
La nuova linea C porta da San Giovanni in direzione est nella periferia lungo la Via Casilina.
Ho messo insieme alcune linee che Vi portano nei luoghi importanti.
Linee bus importanti a Roma
Bus 23: Dalla Basilica di San Pietro a San Paolo fuori le mura
Bus 40: Linea espresso dalla Stazione Centrale Termini al Vaticano
Bus 62: Collega la stazione Tiburtina con il Vaticano. Passa attraverso il centro, si ferma in Via del Tritone, vicino alla Fontana di Trevi e Piazza di Spagna, così come in Via del Corso, Piazza Venezia, Torre Argentina e Piazza Navona.
Bus 64: Attraversa il centro dalla stazione Termini alla Basilica di San Pietro . Questa linea è una delle principali attrazioni per turisti e borseggiatori. Fermate importanti si trovano a Piazza Venezia, Torre Argentina e Piazza Navona.
Bus 115: Da Via del Corso al Gianicolo e poi a Trastevere – purtroppo solo molto sporadico
Bus 118: Da Piazza Venezia all’area archeologica di Via Appia Antica e poi a Villa dei Quintili e ritorno
Bus 218: Da San Giovanni alle catacombe di San Callisto, San Domitilla e San Sebastiano e fino al luogo di pellegrinaggio del Divino Amore
Bus 492: Dal Vaticano, attraverso il centro e passando a Termini fino alla Basilica di San Lorenzo e alla Stazione Tiburtina
Bus 792: Da San Paolo fuori le mura fino a San Giovanni
Stazioni metro importanti
Metro A: Fermate importanti:
- Anagnina: collegamento bus per l’aeroporto di Ciampino e varie linee di autobus regionali verso i Castelli Romani
- Cinecittà: linea 520 per l’aeroporto di Ciampino
- San Giovanni: Basilica, inizio della strada di shopping “Via Appia Nuova”
- Stazione Termini
- Barberini: All’inizio di Via Veneto, Via del Tritone e per la Fontana di Trevi Chiuso fino a ottobre 2019
- Spagna: Centro della città, Piazza di Spagna
- Flaminio: Piazza del Popolo, treno locale per Viterbo
- Ottaviano: S. Pietro e Musei Vaticano sono a circa 800 m di distanza
Metro B: Dal 9 settembre al 7 dicembre 2019, la Metro B chiuderà alle 21:00 sul tratto Laurentina – Castro Pretorio. Sabato e domenica chiuso dal 21.09. fino al 27.10.2019.
Fermate importanti:
- Stazione Tiburtina: Punto di partenza di autobus regionali in direzione est
- Stazione Termini
- Cavour: Accesso al quartiere Monti
- Colosseo
- Circo Massimo
- Stazione Ostiense / Piramide – Scalo per Ostia e i treni regionali, Eataly, Cimitero acattolico, Porta Portese
- San Paolo: Basilica e cambio al treno locale per Ostia
- EUR Palasport: Per il quartiere EUR
- Laurentina: Punto di partenza di autobus regionali in direzione sud
Linee tram importanti
Tram linea 2: Da Piazzale Flaminio per l’Auditorium, Ponte Milvio e il Foro Italico
Tram linea 3: Un giro molto panoramico da Stazione Trastevere, passa la Piramide, il Circo Massimo, il Colosseo, San Giovanni, Santa Croce in Gerusalemme, il cimitero monumentale Verano e l’università per arrivare al Bioparco sulla parte posteriore di Villa Borghese
Tram linea 8: Da Piazza Venezia per Trastevere e alla Circonvallazione Gianicolense
Tram linea 19: Da Piazza del Risorgimento (vicino al Vaticano) al Bioparco e a San Lorenzo con il cimitero monumentale Verano
Collegamenti alla periferia
Treno per il mare ad Ostia: con il biglietto del Metrebus verso il mare, con partenza dalla stazione Piramide / Ostiense con fermate alla Basilica di San Paolo e Magliana. Si può scendere alle stazioni di Stella Polare, Castel Fusano e Cristoforo Colombo, che sono parallele alla costa.
Treno per la residenza estiva dei Papi Castel Gandolfo: Linea FL4 a intervalli irregolari dalla Stazione Termini. Castel Gandolfo non fa più parte dell’area urbana e si dovrà acquistare un biglietto (prezzo attuale € 2,10 per direzione).
Treno per Tivoli: Partenze dalla Stazione Termini o dalla Stazione Tiburtina. Tivoli, con la sua unica Villa D’Este, si trova sopra Roma in direzione est.
Villa Adriana può essere raggiunta a intervalli irregolari con autobus regionali COTRAL, da Tivoli Piazza Garibaldi (Villa D’Este). COTRAL offre anche servizi di autobus dalla stazione metro B Ponte Mammolo (Linee B).
Taxi e Uber
Fermare taxi liberi per strada è un compito difficile. Meglio andare in una postazione di taxi o prenotare il taxi tramite app o telefono.
Uber utilizza a Roma macchine NCC. Questo servizio è più costoso dei taxi.
Limousine con autista
Il servizio “Noleggio auto con conducente” è un servizio controllato e regolato dalle autorità locali. È molto comodo spostarsi con questo servizio dall’aeroporto alla città. Viaggiando in città con un autista, non si deve preoccuparsi di nulla e si arriva comodamente. Ulteriori informazioni su Limousine con autista